RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aldissimo90
www.juzaphoto.com/p/Aldissimo90



avatarFiltro ND: come usarlo? quale scegliere?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Ottobre 2018, 15:32


Ciao a tutti amici del forum! A breve partiro' per la nuova zelanda e vorrei poter fare delle lunghe esposizioni di giorno. Ho letto che per poterle fare devo usare il filtro ND che in pratica fa passare meno luce consentendomi di usare tempi lunghi. Avrei alcune domande a riguardo:

> ho una fuji xt2 con xf 16mm f1.4 e creo che abbia un attacco da 67mm. Questo significa che ogni filtro nd di qualsiasi marca va bene a patto che sia 67mm? Oppure devo prendere un prodotto specifico per la mia lente?

> Quanto deve scurire il filtro e come si misura? io vorrei perdere dagli 8 ai 10 stop. Quale devo scegliere?

> E' meglio un filtro con una perdita fissa di stop o uno dove posso decidere quanta luce far passare?

Grazie mille
Aldo


24 commenti, 4869 visite - Leggi/Rispondi


avatarLente ritratti fuji : xf 56 apd più economico del 56 normale. Conviene?
in Obiettivi il 16 Agosto 2018, 16:38


Ciao a tutti ragazzi, ho ancora bisogno dei vostri consigli! Qui in Australia ho trovato l xf 56 apd della fuji nuovo a 600 euro (prezzo assurdo, lo so) mentre quello normale a 700 euro. Leggevo però in giro che il filtro apd fa perdere luce e qualità di autofocus a fronte di un bokeh migliore. Voi cosa dite? Quale conviene tra i due? Grazie mille.

A me serve solo una normale lente da ritratti con ottimo bokeh


0 commenti, 95 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Aprile 2018, 17:52


Ciao a tutti ragazzi, scatto in digitale ormai da tanto tempo e vorrei cimentarmi nella fotografia analogica per puro Hobbie e curiosita'.

Ho tre domande molto basilari che mi aiuterebbero a capire come muovermi:

1) con un budget massimo di 250 Euro su cosa posso orientarmi? Ho letto di Pentax K1000 e Nikon F3 (con lenti annesse), ma non sono andato oltre. So solo che l unica cosa che mi interessa avere e' l esposimetro integrato (se possibile)

2) Giusto per conferma: non essendo elettroniche, queste macchine non hanno gli ISO che pero' sono legati al tipo di pellicola che si usa. Giusto?

3) E' possibile trovare, nelle maggiori citta' italiane, eventuali centri di assistenza che puliscono riparano e sviluppano le pellicole?


Grazie mille e scusate la totale incompetenza :)






183 commenti, 7213 visite - Leggi/Rispondi


avatarObbiettivo tele per fuji: Quale?
in Obiettivi il 22 Marzo 2018, 13:58


Ciao a tutti ragazzi sono un davvero felice possessore ti Xt-2 + 35mm + 16mm evorrei comprare un obbiettivo nuovo che mi copra delle focali piu' lunghe. Guardando un po' su internet ho trovato il 55-200 ed il 18-135. L'utilizzo che ne farei e' quello di obbiettivo da viaggio per paesaggistica ed in genere per fotografare senza avvicinarmi troppo.

Il 55-200 e' piu luminoso ed e' chiaramente piu' lungo, ma non resiste all acqua e parte da una focale gia' lunga di per se
Il 18- 135 e' resistente all'acqua e mi consentirebbe di portare solo una lente in giro (anche se la cosa non mi fa impazzire considerando quanto scattino bene il 16 ed il 35)

Cosa mi consigliate tra i due? c'e' una terza alternativa secondo voi? Quanto potrebbe essere utile il 50 f2 per cio' che mi serve?

Grazie mille in anticipo :)


10 commenti, 1823 visite - Leggi/Rispondi


avatarDubbio su distanza focale - corredo Fuji
in Obiettivi il 13 Settembre 2017, 17:57


Ciao a tutti,

come gia' detto in migliaia di altri post :) la settimana prossima comprero' il mio corredo fuji.
Considerando i generi che amo: street, dettagli, ritratti e paesaggi, avevo pensato al 16mm 1.4 ed al 35 f2. I ritratti mi piacciono ambientati, per questo non ho molto considerato il 56mm

la mia domanda e': per i generi sopracitati, secondo voi dovrei prendere anche il 23mm f2 o posso aspettare e "arrangiarmi" con il 16 ed il 35?

Diciamo che col budget sarei gia' abbastanza tirato, ma mi era venuto il dubbio se magari con le due lenti che voglio prendere, mi viene difficile fare street photography, per la quale mi trovo molto bene con la focale dell Iphone (praticamente il 35 mm equivalente).

p.s. le versioni f1.4 del 23 e del 35 non mi interessano

Grazie mille
Aldo


57 commenti, 1799 visite - Leggi/Rispondi


avatarGrandangolo: prime o zoom?
in Obiettivi il 11 Agosto 2017, 17:45


Ciao a tutti ragazzi, domandona della serata: considerando un uso paesaggi / street, cosa preferireste tra un 16mm f1.4 ed un 10-24 f4?

Parlo delle lenti fuji, ma siccome la mia domanda riguarda piu' le focali che le lenti stesse, mi farebbe piacere ricevere anche le opinioni dei "non fujisti"

Ovviamente il 10-24 ha dalla sua piu' grandangolo e piu' flessibilita', ma servono davvero questi due parametri?

So che l obbiettivo del grandangolo e' quello di esasperare la relazione tra un soggetto vicino ed uno lontano, ma non e' gia' ampiamente fattibile con un 16mm?

Al momento propendo per il 16mm f1.4 e lo potrei prendere allo stesso prezzo del 10-24. Voi cosa mi consigliate per gli utilizzi sopra citati?


30 commenti, 1210 visite - Leggi/Rispondi


avatarCorredo iniziale per X-t2. Cosa prendere?
in Obiettivi il 04 Luglio 2017, 18:04


Ciao a tutti ragazzi, a breve prendero' la x-t2 con obbiettivo kit 18-55 ma andando in Giappone ed avendo la possibilita' di prendere altre lenti a prezzo piu' basso, stavo pensando di prendere altri obbiettivi per completare il corredo (fino a 2). I generi che pratico sono ritratti, street e travel.

Mi piacciono questi come obbiettivi:

> xf 23mm F2
> xf 35mm F2
> xf 27mm F2.8 pancake (una via di mezzo tra i primi due, meno luminoso ma incredibilmente compatto, quindi magari utile per street?)
> xf 10-24 (visto il prezzo se prendo questo, non vi aggiungerei un secondo)

Quale scegliereste considerando che i primi tre li trovo attorno 300 euro usati in jap, mentre l ultimo lo trovo sui 680?
Also - il 18-55 copre quasi tutte queste focali, ma quale puo' rimpiazzare davvero dal punto di vista qualitativo?

P.S. Non sono interessato alle versioni f 1.4 dei primi due obbiettivi

Grazie
Aldo



67 commenti, 2745 visite - Leggi/Rispondi


avatarA che servono i punti di messa a fuoco?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Giugno 2017, 11:45


Ciao a tutti, non vorrei sembrare uno stupido con questa domanda ma non ho capito qual'e' il vantaggio di avere tanti punti di messa a fuoco. Per quanto riguarda i soggetti fermi, sono abituato a scattare sempre con il punto di messa a fuoco centrale: premo il pulsante a mezza corsa, la camera mette a fuoco e poi compongo e infine scatto. Per i soggetti in movimento uso l'AF continuo ma sempre con il punto centrale, poi compongo, seguo il soggetto muovendomi con la camera ed infine scatto.

Detto cio' non capisco perche' le aziende diano tanto peso alla quantita' di punti di messa a fuoco, alla copertura AF dell immagine e perche' tanti utenti siano contenti di avere il Joystick e poter muovere il punto AF

Cosa sbaglio?

Grazie mille
Aldo


56 commenti, 6449 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuanto valgono 800 Euro? Indeciso sulla mia prima ML
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Maggio 2017, 11:08


Ciao a tutti,

chiedo scusa per il titolo provocatorio ma e' proprio la domanda che ho in testa da qualche settimana in testa, cioe' da quando due scimmie chiamate XT-20 ed XT-2 mi sono salite sulle spalle.

Facendo varie ricerche sul web ho capito quali sono le differenze tra le due ed a livello di prezzo siamo sui 700-800 euro di differenza, considerando entrambe le fotocamere con l'obbiettivo 18-55.

Ho provato entrambe le fotocamere in negozio e devo dire che mi hanno stupito veramente in tutto. Ho messo in vendita il mio corredo D7200 con tre ottiche per comprare una di queste due macchine. In particolare la maneggevolezza e l'EVF della XT-2 mi hanno davvero conquistato. Il problema pero' e' che, oltre alla tropicalizzazione, le due da me citate sono essenzialmente i vantaggi che mi interessano della xt-2 rispetto alla XT-20.
Su youtube si vedono tanti confronti dai titoli importanti tipo"XT-20: il 90% della XT-2 a alla meta' del prezzo". Certi video non mi aiutano :D

Secondo voi, da un punto di vista qualita' prezzo, vale la pena pagare 800 Euro in piu' (quindi prendendo la Xt-2) per avere miglior mirino, handling, joystick e tropicalizzazione? oppure razionalmente, avendo stesso AF e Sensore e' da preferire la XT-20?

Io e le scimmie siamo titti orecchie :)

Aldo




74 commenti, 2989 visite - Leggi/Rispondi


avatarXt-2 in Giappone a -25% conviene?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Maggio 2017, 20:00


Ciao a tutti ragazzi!

Questo settembre avro' la fortuna di andare in Giappone e ultimamente mi sono innamorato della Fuji XT2 (e anche della XT 20, ma questa e' un altra storia di indecisioni :D )

Ci sono tanti blog nei quali si parla di acquistare tecnologia in Giappone ma ancora non ho capito se conviene o meno.

Nello specifico, ho trovato sul sito di BicCamera la Xt-2 con 18-55 a 1500 Euro (usando il tasso Euro Yen 1=125). Tenete conto che qui in Germania dove vio la vendono ad esattamente 2000 Euro quindi ci sarebbe un bel risparmio di circa 500 Euro (il 25% del titolo). Voi cosa ne pensate? conviene fare i vari sbattimenti di prendere la camera in Giappone per quel risparmio? oppure sempre meglio prenderla in Europa? La lingua ovviamente la posso settare almeno su inglese, giusto?

Stesso discorso per la Xt20, trovata sempre al 25% in meno...

Attendo vostre opinioni con ansia

Grazie mille
Aldo


21 commenti, 1611 visite - Leggi/Rispondi


avatarSnellire il corredo: XT 20 Vs x100f - Quale Scegliere?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Maggio 2017, 16:47


Ciao a tutti ragazzi, apro un altra discussione sull argomento in quanto mi sono finalmente deciso a vendere la mia D7200 con 16/85 +35mm + 50mm in favore di una soluzione piu' portatile. La D7200 ha delle performance incredibili, ma mi pesa davvero sul collo e nei viaggi che faccio e' davvero insopportabile.

Ho quindi trovato due modelli che mi piacciono molto e ho letto davvero tanto a riguardo ma davvero non riesco a decidere. In particolare sto parlando della XT20 da abbinare a due lenti (27 mm pancake e 18/50) oppure la X100f con i due teleconverter.

Potresti darmi qualche consiglio su quale scegliere considerando che:
- Ne farei un uso molto generico, principalmente street fotography qui a berlino e foto in viaggio (tra citta', paesaggi etc.).
- Venendo da una d7200, vorrei ritrovare almeno una buona resa ad alti iso ed una presa della fotocamera decente
- La portabilita' e' essenziale (mi sto convincendo che porterei di piu' la mia fotocamera in giro se fosse piu' portatile della D7200, quindi datemi corda please :D )
- Molto occasionalmente (2 volte l'anno) faccio ritratti
- Ho un budget di 1700 Euro da spendere tra oggetti nuovi ed usati
- Questi due corpi macchina mi piacciono davvero davvero tanto (il cuore mi dice X100f ma il cervello mi porta verso la flessibilita' della xt20)

Ogni consiglio sull argomento e' ben accetto

Grazie mille in anticipo
Aldo







8 commenti, 791 visite - Leggi/Rispondi


avatarVoglia di scattare cercasi. Dslr classica o Nuove Fuji?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Maggio 2017, 17:59


Ciao a tutti amici di Juzaphoto

scusate il titolo un po' provocatorio ma ultimamente, in seguito ad alcuni viaggi dove ho portato con me la mia Nikon D7200 ho cominciato ad avere un po' di dubbi sul futuro del mio modo di intendere la fotografia.

In generale, ho trovato scomodo e pesante dover portare con me la D7200 con il 16 85 + il 35mm; i risultati delle foto sono ottimi e la resa ad alti iso e' fantastica, pero' mi chiedevo se non potessi ottenere gli stessi risultati con un sistema un po' piu' tascabile.

Dopo aver fatti vari corsi di fotografia cinque anni fa ho cominciato a scattare divertendomi molto in manuale, ma da allora ho sempre avuto la concezione (sbagliata) che le foto di qualita' potessero uscire solo da macchine grandi e ingombranti (praticamente tutte le aps e full frame nikon e canon) mentre tutto il resto erano solo "giocattoli per bambini.

Inoltre tenete presente che non amo portare in giro cavalletti, usare filtri etc etc. Sono un fotografo casual insomma, che non ama un genere in particolare ma che viaggia molto e vuole portare a casa scatti decenti e soprattutto vuole pochi ingombri e magari, perche' no, poter mettere la fotocamera nella tasca della giacca.

Ho poi visto che negli ultimi anni la Fujifilm ha sfornato macchine niente male e per qualita' prezzo due macchine mi hanno attirato in particolare: la XT20 e la X100F. Mi sembra che questi due corpi macchina possano soddisfare le mie esigenze e fare begli scatti in giro senza quest'arnese di due chili e passa attaccato al collo con le bande nere e gialle. Sono dell'idea in generale che un oggetto piu' comodo mi invogli a scattare maggiormente e ragionare sulla foto e soprattutto cogliere l attimo piu' che prepararmelo. Inoltre estitcamente mi piacciono moltissimo

Dopo questo lungo preambolo (lo so , chiedo scusa) quale tra la x100f e la xt20 dovrei preferire? conosco vantaggi e svantaggi di entrambe le macchine e mi chiedevo se mettendo un obbiettivo pancake alla xt20 non potessi simulare al meglio la x100f mantenendo la possibilita' di cambiare obiettivi quando voglio. Oppure in generale perche' dovrei prefeire l una o la altra considerando che non mi interessa scattare sotto i 16mm o sopra gli 85?

Non vedo l ora di ascoltare le vostre opinioni sul mio caso ed in particolare sulle due fotocamere.

Grazie mille
Aldo









20 commenti, 1338 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

144 messaggi, 8 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Aldissimo90 ha ricevuto 5186 visite, 30 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 19 Maggio 2012

AMICI (1/100)
Alanmontesanto



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me