RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoni
www.juzaphoto.com/p/Photoni



avatarFull Spectrum analogioco
in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Marzo 2025, 10:34


La Rollei infrared "vede" da UV a IR

Dopo 50 anni di sviluppi di pellicola BN "forse" ho cominciato a capire i limiti della pellicola standard, ortho, infrared.
Aiutato da una economica e leggerissima (più di una Leica) Sony A7 full spectrum
e una trentina di filtri cinesi, ho fatto test con filtri da massimo UV che vede il mio L. Meritar 50 f 2,9 (circa 350 nm) al massimo filtro IR 950 nm
.
Dunque : guardando i pdf disponibili in rete delle pellicole si capiscono le sensibilità spettrali
è sottinteso che una pellicola Ortho si comporta da vera Ortho sono con determinati filtri che tagliano il verde giallo e rosso e IR
è sottinteso che una pellicola Infrarossa si comporta tale solo se si tagliano le frequenza UV blu verdi ... (a piacere anche rosse)
tutte le pellicole standard (poco sensibili al rosso), quelle pancromatiche, e quelle superpancromatiche soffrono di un iper sensibilità agli UV
perciò meglio non usare obiettivi vecchi senza trattamento multistrato o con poche lenti o con pochi doppietti cementati ... è d'obbligo un filtro anti UV
Meglio usare un filtro giallo come era d'abitudine all'epoca di mio padre e che era inserito di default anche nelle mie amate Agfa Clack 6x9 di bakelite.
Con le nuove lenti con trattamenti multistrato che bloccano le frequenza a 400 nm non c'è problema.
.
Tornando al titolo
Se una digitale full spectrum "vede" da 350 nm ai 1000/1100 nm
la Rollei Infrared vede altrettanto bene
.
Sotto delle riproduzioni di un negativo Rollei Infrared 200/400 iso rullo 120 - sviluppo Hydrofen 1+15 - 7' - 21°
Agfa Isola II (tripletto senza trattamento antiriflesso) tempi B - 1/30 - 1/100 Diaframmi 6,3 - 11
Nello sviluppo del RAW ho cercato di non barare con curve strane e correzioni HDR
(peli macchie e graffi sono compresi nel prezzo) :)
.
1 - 350 > 400 nm
2 - 350 > 510 nm
3 - filtro verde chiaro
4 - filtro rosso chiaro 590 nm
5 - filtro rosso scuro 670 nm
6 - Hoya R72 720 nm

.

[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5005662[/IMG]


14 commenti, 481 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Verona, 48 messaggi, 5 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Photoni ha ricevuto 5136 visite, 35 mi piace

Occupazione: Pensionato

Interessi: Dalla pellicola 35 mm al banco ottico 20x25, antiche tecniche di stampa, cianografia ecc, collodio umido. Recentemente incuriosito dalla sensibilità ortocromatica del collodio ho approfondito con la fotografia digitale nel campo degli ultraviolett

Registrato su JuzaPhoto il 12 Febbraio 2017

AMICI (5/100)
Skylab59
Pierfranco Fornasieri
Ceresi Claudio
Schyter
Modator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me