Software post-produzione in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Febbraio 2017, 15:21 Ciao a tutti, premetto che mi sto avvicinando ora alla post-produzione e desidero innanzitutto sapere come funzionano questi tipi di programmi, Lightroom e photoshop sono sicuramente i migliori però costano un po, più che altro se uno deve imparare o comunque per uso strettamente amatoriale senza ritorni economici fare un abbonamento mensile non mi sembra proprio il caso.
Inanzitutto una cosa che non riesco a capire è il fatto che fra le varie (validissime) alternative una fra tutte su cui ho messo gli occhi "affinity photo, non presenta il corrispettivo di Lightroom e non riesco bene a capire se alcune funzioni di esso sono incorporate, comunque non riesco a capire come funziona bene il discorso lr+ps: Lightroom mi da la possibilità di mettere mano su quei parametri base della foto (esposizione, colori bilanciamento distorsioni ecc.) photoshop è una cosa più complessa che permette di andare anche a stravolgere la foto (detto in soldoni).
Io necessito di una cosa tipo Lightroom sicuramente poi gli interventi che dovei fare su un corrispettivo di photoshop non sono a livello professionale, ma comunque ne ho bisogno.
Fino ad ora avevo provato l'accoppiata iPhoto-pixelmator però ho notato che non sono sufficientemente professionali (forse non lo sono per niente), non riesco ad agire come io vorrei l'unico pro che ho notato (su Pixelmator) è la sua facilità d'uso, però sempre un po troppo giocoso e soprattutto non riesco ad agire dove voglio come ho già detto.
Quindi, secondo voi affinity photo (già più complesso e completo) è sufficientemente valido? Ho bisogno di un altro software per emulare il lavoro che fa Lightroom? (da un punto di vista delle modifiche) o basta Affinity? Come mi devo muovere?
10 commenti, 756 visite - Leggi/Rispondi