RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diebu
www.juzaphoto.com/p/Diebu



avatarAvanzamento manuale pellicola in magazzino Hasselblad
in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Aprile 2025, 22:11


Domanda per chi conosce bene la meccanica dei magazzini Hasselblad: volendo avanzare manualnente la pellicola utilizzando la manovella sul magazzino (anziché avanzare la pellicola con la manovella sul corpo macchina che comanda anche il riarmo dell'otturatore) quanti giri occorrono per passare al fotogramma successivo?
O se preferite: ad ogni giro di manovella di quanto avanza il fotogramma? In centimetri o se preferite in frazioni di fotogramma (ad esempio: 1/3 o 1/2, ecc.).
Al momento non ho un vecchio rullo da sacrificare per fare una prova. Qualcuno sa la risposta? Anche approssimativa.


7 commenti, 198 visite - Leggi/Rispondi


avatarSpecchietto F1
in Tema Libero il 02 Aprile 2025, 23:42


No, non sto parlando dello specchio della Canon F-1 ma proprio di uno specchietto retrovisore di una macchina fi Formula 1.

Spero ci sia qualche esperto di auto di Formula 1 di fine anni '80 - primi -' 90.
A quell'epoca ero un ragazzino e con mio papà frequentavo gli autodromi, ogni anno andavamo a vedere i GP di Monza e di Imola, a volte degli sponsor ci fornivano i biglietti ed erano inclusi gli accessi ai box. Chi frequentava l'ambiente in quegli anni sicuramente ricorderà quanto tutto fosse più semplice e libero, ci si avvicina alle auto, si fotografavano i particolari, si incontravano i piloti che ti concedevano di fare foto insieme... In una di queste visite ai box assistenti alla seguente scena: un ragazzo si allontanava di corsa dicendo agli amici "andiamo andiamo che ho staccato lo specchietto"; si trattava di una scuderia minore, non saprei dire quale.
La sera noi (come tanti altri) dormivamo in tenda o in auto nel parco di Monza, la domenica, nel ripartire dopo la gara, notai poco distante da noi (dove anche altri avevano campeggio) che in terra c'era il corpo del reato, cioè lo specchietto sottratto da quel ragazzo il giorno precedente; ovviamente lo presi io.
A distanza di anni conservo quel ricordo, e naturalmente lo specchietto stesso, e mi piacerebbe capire di quale auto si trattasse (difficile) e, l'anno (ancora più difficile, però probabilmente era uno dei seguenti: 1987, 1989, 1990): è di colore rosso con lo sponsor Pirelli scritto in bianco.
Mi rendo conto che è molto difficile capire a quale auto appartenesse, ma se qualcuno fosse in grado di aiutarmi (anche solo suggerendomi qualche possibile scuderia, poi cerco foto dell'epoca) gliene sarei molto grato.
Un'idea ce l'ho, sia come scuderia che come anno, ma non vorrei influenzarvi.


7 commenti, 333 visite - Leggi/Rispondi


avatarLavaggio stampa Cibachrome: danneggiata irrimediabilmente
in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Febbraio 2025, 22:23


Salve a tutti, negli anni ho fatto realizzare molte stampe Fijichrone (o Ilfochrome che dei si voglia), alcune sono incorniciate e appese, altre conservate in scatole o album, tutte perfette anche dopo oltre 30 anni.
Un paio di queste erano montate in passe-partout ed esposte in una libreria senza vetro ne cornice; visto che erano molto impolverate e presentavano una patina opaca (in parte credo i fumi e grassi della cucina poco distante) stasera ho deciso di provare a lavarne una. Dopo aver rimosso la stampa dal passe-partout l'ho spolverata e poi, visto che la patina rimaneva, l'ho passata sotto l'acqua di rubinetto appena tiepida, sfregando leggermente con le dita. Dopo pochi istanti la stampa ha cominciato a "sfogliarsi", in pratica è venuto via tutto lo strato superiore, come quando rimuove la colla. Tale strato era di colore giallo ocra, che incidentalmente era il colore dominante della foto ( un paesaggio nebbioso al tramonto), la stampa ora è rimasta di colore violetto (tranne una zona in cui lo strato fatica ad essere asportato) e quella parte non sembra risentire del lavaggio.
È un comportamento normale quanto accaduto? Credo che anche le Cibachrome, come tutte le carte fotografiche finissero con un lavaggio, allora perché è capitato ciò? Non credo sia dipeso dalla temperatura dell'acqua, che sebbene probabilmente superiore a 20 gradi, non era di certo molto calda.
Sicuramente c'è qualcuno che ha esperienza, anche di stampe fatte in casa con le Cibachrome, mi piacerebbe sapere che cosa ne pensa.
Grazie a tutti.
Grazie per le vostre opinioni


56 commenti, 2432 visite - Leggi/Rispondi


avatarPhotoshop: difficoltà salvataggio in Jpg
in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Dicembre 2024, 12:12


Salve a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema che sto incontrando (Photoshop CS6 su iMac):
apro un file Tif in Photoshop (file precedentemente creato con il programma Hasselblad Flexcolor, che crea i Tif dai file RAW formato .fff che escono dallo scanner Hasselblad) e dopo le dovute regolazioni tento di salvarlo in Jpg (selezionando il formato);
Nel momento in cui nella casella "Format" seleziono il formato Jpg, nella casella "salva col nome" l'estensione cambia da sola da Tif a .fff
Quando clicco su salva mi dice che esiste già un file con quel nome (certo, l'estensione è tornata .fff e quel file è già presente in cartella).
In pratica non mi fa salvare in Jpg.
Se nella casella "salva col nome" modifico manualmente l'estensione in Jpg mi appare un messaggio che mi dice "the imacon 3f plug in doesn't support file format conversion". Ilmplug-in in questione è quello che consente a Photoshop di aprire i file RAW (formato .fff) dello scanner, ma non dovrebbe essere questo il caso, visto che il file aperto è in Tif.

Tutto quanto sopra mi succede solo sull'iMac (di recente adozione) mentre sul Macbook non mi succede (il SO è lo stesso), quindi credo sia una questione di impostazioni di Photoshop.
Qualcuno mi sa aiutare per favore?
Grazie anticipatamente.



18 commenti, 651 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa fastidiosa musica di sottofondo nelle trasmissioni TV
in Tema Libero il 20 Ottobre 2024, 17:11


Salve a tutti, ultimamente intervengo sempre più raramente sui temi del forum legati alla fotografia, quindi ogni tanto mi lancio in argomenti vari che nulla c'entrano con la fotografia. Oggi vorrei sentire la vostra opinione riguardo all'abitudinem nelle trasmissioni TV di mettere della musica in sottofondo (spesso anche ad un volume non proprio basso) mentre le persone parlano. Sarà che con l'età il mio udito non è più quello di una volta, fatto sta che sempre più spesso faccio una gran fatica a comprendere quello che dicono, a causa di questa costante musica in sottofondo! Ma a che cavolo serve?!


10 commenti, 590 visite - Leggi/Rispondi


avatarLe canzoni e il politicamente corretto
in Tema Libero il 17 Ottobre 2024, 10:39


Ciao a tutti, così, tanto per cazzeggiare, quali sono secondo voi le canzoni che oggi non potrebbero essere scritte/pubblicate?
comincio io:
- Colpa d'Alfredo (Vasco Rossi);
- Ti taglio la gola (Vasco Rossi);
- Disperato erotico Stomp (Lucio Dalla);
- Ti Pretendo (Raf);
- L'aiuola (Gianluca Grignani);
- Voglio una donna (Roberto Vecchioni);
- Alzati la gonna (Steve Rogers Band);
- Cara ti amo (Elio e le storie tese);
- Cassonetto differenziato per il frutto del peccato (Elio e le storie tese).


28 commenti, 784 visite - Leggi/Rispondi


avatarHarman Phoenix in formato 120
in Tecnica, Composizione e altri temi il 29 Agosto 2024, 22:29


A quanto pare tale pellucols verrà lanciata a breve anche in firmato 120.
www.instagram.com/p/C_QfXcfufwL/?igsh=MWFjbnA4cDA3YzN0

Inutile ripetere le solite critiche, lo sappiamo che i colori non sono proprio precisi e che ha un'evidente grana, però evidentemente c'è richiesta e visto che Harman/Ilford ha tutta l'esperienza che serve, il fato che si venda bene non potrà che portarle soldi per continuare a migliorarla.


0 commenti, 112 visite - Leggi/Rispondi


avatarIA per eliminazione polvere e graffi da pellicole scansionate
in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Giugno 2024, 9:45


Buongiorno a tutti,
chi si occupa di scansione di pellicole, soprattutto in caso di vecchi e vecchissimi archivi, sa quanto la polvere e i graffi presenti sulle pellicole rappresentino un problema, in pratica la rimozione degli stessi è la parte più laboriosa di tutto il processo.
Alcuni scanner hanno sistemi di individuazione tramite infrarossi e successiva rimozione, altri si avvalgono di tecnologia esclusivamente software; in questo caso, pur funzionando abbastanza bene, stiamo parlando comunque di tecnologia e software che, quando va bene, risalgono a 10 o 15 anni fa, ritengo quindi che con lo sviluppo dell'IA tale modalità di rimozione potrebbe fare un notevole balzo in avanti.
Spero che a seguito del rinato interesse per la fotografia con pellicola qualcuno sviluppi software o plug-in per PS che migliorino tale processo, del resto se già 15 anni fa il software era in grado di discernere abbastanza bene la polvere e i graffi dall'immagine vera e propria (non ho idea di come faccia il software a capire la differenza, ed in effetti in certi casi può anche sbagliare) dovrebbe essere ancora più facile oggi con le nuove tecnologie a disposizione, sarebbe una vera svolta.


6 commenti, 586 visite - Leggi/Rispondi


avatarTempeste magnetiche e suoi effetti sulle attrezzature
in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Maggio 2024, 11:30


Salve a tutti, riguardo alle tempeste magnetiche di questi giorni mi chiedevo una cosa, sempre in relazione alla fotografia ma non a come fotografare le ormai ben note aurore boreali; la domanda/dubbio è: in questo periodo sto facendo scansioni di pellicole, mi chiedo se tali tempeste magnetiche possono in qualche modo interferire con questo processo, con il funzionamento dello scanner, causando quindi un disturbo con conseguenti effetti sull'immagine finale.
Non ho una precisa idea di quali potrebbero essere tali effetti (rumore elettronico? Artefatti di colore? Banding? Boooohhh!Confuso) e magari il mio dubbio è largamente infondato, chiedo quindi a chi è esperto della materia o di elettronica in generale, la sua opinione; nel frattempo, da quando ho saputo di tali tempeste magnetiche ho cautelativamente sospeso l'attività di scansione.
Gli stessi dubbi credo siano applicabili alle normali fotocamere digitali (OK che ci si fotografa anche l'aurora boreale stessa, in in quel caso non ci sono alternative, ma in un uso normale, cioè fotografando altri soggetti?).
Grazie a tutti anticipatamente, ciao.



3 commenti, 466 visite - Leggi/Rispondi


avatarPhotoshop Super Resolution
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Febbraio 2024, 18:32


Salve a tutti, spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi: ho una foto di mio papà, scomparso di recente, che vorrei stampare; purtroppo è molto piccola come risoluzione, chi l'aveva scattata non trova più il file originale e abbiamo solo quella scaricata da Facebook. Ora non ce l'ho sotto mano ma mi pare che impostando una rusoluzione di 300ppi sia 6x8cm; con Photoshop Super Resolution si può aumentare in maniera decente (migliore di un nornale ricampionamento)?
Qualche anima gentile sarebbe disposta a farlo se gli invio il file? Gliene sarei davvero grato.
Grazie a tutti, ciao.


17 commenti, 1153 visite - Leggi/Rispondi


avatarFilles Jpg che non si aprono con Photoshop
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Febbraio 2024, 23:31


Salve a tutti, spero possiate aiutarmi; ho provato ad aprire una immagine Jpg (inviatemi via Whatsapp, scaricata da Facebook) con Photoshop ma mi compare il seguente messaggio:
"Impossibile completare la richiesta poiché si è verificato un problema analizzando i dati JPEG."
Se la apro con altri visualizzatori l'immagine viene visualizzata senza problemi. Ci tengo ad aprirla in Photoshop poiché si tratta di una foto del mio papà scomparso di recente che vorrei ridimensionare per farne una stampa (attualmente è di soli 720x960 pixel).
Che tipo di problema potrebbe avere il file? Come si può risolvere?
In caso non sia risolvibile c'è qualche altro modo per ridimensionarla (mi rendo conto che si partirebbe da un file minuscolo)?
Ho tentato ad aprire la stessa immagine presente in altro HD di back-up ma il problema si presenta comunque.

Nel fare vari tentativi ho notato che anche altre immagini (credo sempre ricevute via whatsapp) pur aprendosi con normali visualizzatori, non si aprono con Photoshop, ma questa volta il messaggio d'errore è diverso:
"Impossibile completare la richiesta poiché il marcatore Con, o DHT JPEG non è presente prima del marcatore JPEG SOS."

Spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi.
Grazie anticipatamente.


8 commenti, 1383 visite - Leggi/Rispondi


avatarSmartphone collegato al PC non mostra alcune foto è video
in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Gennaio 2024, 0:18


Salve a tutti,
domanda per gli esperti di informatica e di smartphone (Samsung) e relativa richiesta di aiuto:
sto scaricando foto e video dallo smartphone (un vecchiotto Galaxy S6) al PC e mi sono accorto che alcuni file non vengono visualizzati nella finestra che si apre sul PC (DCIM -> Camera). Ho provato con due PC: un portatile recente e un PC fisso con Windiws 7 e su entrambi ho lo stesso problema.
Credo che il problema non sia attribuibile al PC bensì allo smartphone, infatti se apro sullo smartphone "Galleria" li vedo tutti, invece, se da smartphone, apro "Archivio -> Immagini -> Camera" non vedo alcuni file (ovviamente quelli che non vedo sono gli stessi che non vedo da PC.
Se da "Galleria" dello smartphone apro i suddetti file vengono visualizzati (le foto) e riprodotti (i vudro) senza problemi, quindi i file sono effettivamente presenti bello smartphone.
Qualcuno sa spiegarmi come mai? È soprattutto: come posso rimediare a questo inconveniente?


3 commenti, 270 visite - Leggi/Rispondi





prov. Milano, 8523 messaggi, 25 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Diebu ha ricevuto 35224 visite, 47 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 23 Gennaio 2017


AMICI (5/100)
ValeVeritas
PaoloMcmlx
Marcobrasil
Paco68
Schyter



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me