RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giovanni78
www.juzaphoto.com/p/Giovanni78



avatarUpgrade d700 to new reflex
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Settembre 2024, 19:07


Ciao a tutti,
Dopo tanto tempo di riflessione e direi che sono passato un paio di anni almeno vorrei fare un upgrade naturale della mia d700 alla nuova reflex e ho pensato di portare alla d810 avendo tutte le ottiche f-mount da sfruttare, un mix di af-d e af-s nonchè qualche ais.

Cosa ne pensare della d810 per rapporto prezzo qualità?

Ho scartato le mirrorless perché proprio non mi conviene cambiare il corredo e sono già contento per la qualità immagine della reflex con i suoi 36 mpx da sfruttare.

E dato che faccio street photography ho pensato di passare a iphone pro max che per me è massima discrezionalità e quindi posso tirarla fuori dalla tasca in un secondo momento. Lo so non sarete d accordo, ma per me quello che conta è l immagine e l attimo colto al primo posto.

Che ne pensate?



43 commenti, 1791 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon d850 (reflex) vs Mirrorless Zf
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Settembre 2023, 11:23


Dopo un bel periodo di fermo devo riprendermi a fotografare e vengo da una D700 macchina che uso tutt'ora sin dal giugno 2011, quindi praticamente quasi 12 anni.
Mi ha regalato ottime soddisfazioni sia dal punto di vista ergonomico, comodità mirino e qualità dell'immagine, in tutto e per tutto.
E per questa macchina ho abbinato i seguenti obiettivi:
nikon 16-35Vr per paesaggi e reportage
24-70 2.8 (senza il VR)
28mm AI-S (una bella lente che mi da soddisfazioni)
sigma 35mm 1.4 ART
50mm 1.4G
85 AF-D 1.4
105 AF-D DC DEFOCUS
80-200 2.8 bighiera, ottica AF-D

secondo voi con quale macchina sia sfruttabile al meglio questi obiettivi? spero non siano datate perchè le ottiche AF-D sono davvero belle e delicate.
Vorrei una macchina performante che abbia un sensore moderno.
Che mi consigliate? sono piu orientato verso il D780 per il sensore moderno e la D850 perchè macchina professionale come sostituta della D700 in tutto e per tutto.

Oppure passare alla nuova Zf appena uscita ma quello che mi frena sono gli obiettivi che richiedono adattatore FTZ visto che gli automatismi sono sfruttabili soltanto in AF-S mentre in AF-D si va sul manuale cosi come sugli AIS. Io ho pensato di tenermi la D700 con tutti i suoi obiettivi e integrare la nuova mirrorless Zf con obiettivo 40mm per fare street, ma mi sembra che abbia poco senso non sfruttarli appieno. Però dalla sua la Zf fa dei video eccezionali, almeno sulla carta.

Con la D850 trovo più completo, forse in ambito street non sarei invisibile. in street lavoro su 28/35/50, ma il mio standard fisso è 35mm per eccellenza, e ho il sigma 35mm 1.4 art
La d850 come si comporta con i video? ci vuole lo stabilizzatore esterno GIMBAL per lavorare al meglio?

grazie a tutti.



18 commenti, 1516 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon Zf e obiettivi af-d
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Settembre 2023, 15:31


Ciao a tutti,
Recentemente come sapete è uscita la nuova nikon zf con tante belle funzionalità estese quali video e altre cose, mi chiedevo e siccome ho ottiche af-d con l'adattatore ftz sia possibile montarlo, effettivamente so che si perde l auto focus e si focheggia a mano, giusto? Mentre per af-s come il 24-70 non ci dovrebbero essere problemi così come il sigma 35 1.4. Inoltre, ho anche obiettivi ais

Vengo da d700 e la nikon zf potrebbe essere il suo erede. L estetica mi piace ma quello che trovo completo è anche il video. Guardate stavo pensando a un iPhone 15 pro per i video ma alla fine per fortuna è uscito il nikon zf che per me è molto Ben più completo in cui posso fare foto e videoediting. Che ne pensate? Consigli?


8 commenti, 1081 visite - Leggi/Rispondi


avatarPC Desktop: intel i7 o AMD (am4)
in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Luglio 2023, 21:54


Ciao a tutti,
dovrei assemblare un PC per le seguenti esigenze di un familiare:

1) sviluppo web + webdesign
2) grafica creativa + adobe photoshop / adobe illustrator
3) editing fotografiche e catalogazione.

Inizialmente avevo pensato di assemblare un PC con scheda madre z690 ASUS TUF PLUS GAMING con DDR4/WIFI con su sopra il processore i7-12700K, ma leggendo in giro ho visto che le temperature sono troppo alte e sono anche difficili da dissipare visto che non ci sono molti dissipatori in giro che reggono bene questo tipo di lavoro, premetto che preferisco ad ARIA anche di alto profilo costruttivo, ma inoltre anche un AIO non è migliori la situazione.

Allora, ho pensato di assemblare con questa combo:

Scheda Madre: ASUS ROG Strix B550-F Gaming AMD AM4
Processore: AMD 5800X
RAM: 2x16 (32gb totali) DDR4 a 3600 Mhz

Alimentatore ho già il rog 750W e la scheda video RTX 3060 12Gb nuovi di pacca.
Che ne pensate di questa configurazione per queste esigenze?

Ovviamente il case è quello chiuso in alluminio per rendere sobrio e professionale, visto che è una macchina di lavoro/produttività.
Grazie a tutti.





38 commenti, 1384 visite - Leggi/Rispondi


avatarnikon d780/d850 vs fuji x-h1
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Gennaio 2023, 11:18


Buongiorno a tutti,
come ho scritto in altri post/contesti sulla scelta di una fotocamera e dato che provengo da una D700 vorrei fare un affiancamento/upgrade lato sensore/immagine.

Detto questo, ho diverse migliori ottiche AF-D 85 1.4D, 105 DC, 80-200 2.8 bighiera, 3 obiettivi moderni: 16-35, 24-70 2.8, 50 1.4G, e un 28mm AIS. e un bel sigma art da 35mm 1.4 per street

Ho visto le immagini del Fuji X-H1 abbinate a un 23mm 1.4 e devo dire sono spettacolari, un'altissima resa dell'immagine addirittura superiore al D700, o mi sbaglio?

E siccome per fare un upgrade della D700 bisognerebbe sborsare un po di budget su D780 ho pensato al fuji X-H1 (ha IBIS, cosa buona)che usato si trova a poco.
Ho solo bisogno di 2 lenti: 23 1.4 (eq 35mm per street) e 56 1.2 per ritratti. Non ho bisogno di altro.

Come qualità dell'immagine è lo stesso del Fuji X-T3?

Quale scelta ha piu senso? affiancare quello che ho oppure fare l'upgrade della D700?

Grazie a tutti voi.


11 commenti, 721 visite - Leggi/Rispondi


avatarfuji per street e leica dei poveri
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Gennaio 2023, 18:29


Buonasera a tutti,
ultimamente sto visionando delle bellissime fotografie scattate con la fuji, davvero notevole la qualità. Il titolo vuole essere una provocazione in quanto per valorizzare la fotocamera fuji come qualità notevole e a un costo molto piu accessibile della leica, poi in qualche modo si somigliano soprattutto la XE-4 davvero molto bella come estetica.

Vedo che ci sono troppi modelli che però manda in confusione l'utente a fare le sue dovute scelte: xe-4, x-t4, x-t30, x-pro, ecc..

Quale modello potrebbe essere adeguato per fare street con una alta qualità di immagine e magari anche di comodità?

le mie focali preferite sono il 35mm 1.4 full frame e 90/105 max (full frame) per i ritratti. Me ne bastano 2 per fare tutto. (anche se il 28mm full frame è buono per fare panoramiche urbane). sempre combattuto su 28mm / 35mm (full frame).

Grazie a tutti voi anticipatamente.




123 commenti, 7337 visite - Leggi/Rispondi


avatarCalibrazione Monitor
in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Gennaio 2023, 16:00


Buonasera a tutti,
oggi per la prima volta ho calibrato un monitor sRGB della Benq tramite lo spyder X, allora prima di calibrarlo ho impostato la luce ambiente con 90-120 di luminosità ambientale e nel software mi segnala come basso visto che ho dovuto abbassare le tapparelle e la luce artificiale/lampadina della stanza.

Durante la calibrazione mi viene chiesto di abbassare la luminosità del monitor tramite il pulsantino e quindi l'ho portata sui 120 cd/m2 come suggerito dall'indicatore del software, poi sono andato e ho finito la calibrazione.

Ora che la calibrazione è finita e la luminosità del monitor tramite pulsantino è impostato a 30, è possibile lavorarci a un valore piu alto? quando reimposto di default di fabbrica mi segna a 75.

Qual'è il modo corretto per lavorare su monitor come luminosità?

Grazie a tutti voi.


3 commenti, 459 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotocamera Video
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2021, 14:00


Ciao a tutti, da un bel po che non sono aggiornato sulle reflex riguardo il comparto dei video.
Possiedo una nikon d700 che come ben sapete non fa i video e mi piacerebbe sapere in base ai miei obiettivi che possiedo per poter sfruttare al meglio su una reflex evoluta per le riprese video:

Ho gli obiettivi af-d fissi, qualche ais, grandangoli afs, e sigma art 35mm 1.4.

Consigli?

Grazie a tutti.


2 commenti, 233 visite - Leggi/Rispondi


avatarBenq pd2700u spazio colore sRGB
in Computer, Schermi, Tecnologia il 11 Dicembre 2021, 12:47


Ciao a tutti, recentemente ho acquistato il monitor pd2700u che come sapete ha lo spazio colore sRGB e che essendo amatoriale, non uso per il lavoro, e quindi mi va più che bene così. Stampo al bisogno. Detto questo, siccome si lavora in sRGB secondo voi ciò che vedo allo schermo al limite potrei stampare con Adobe rgb? Quanto è grossa la differenza tra SRGB e Adobe rgb? Io so che la maggior parte dei servizi di stampa usano srgb, ecco perché ho preso srgb perché basta e avanza. Il monitor ha bei colori ed è molto luminoso.

Grazie anticipate a tutti voi per le risposte.


12 commenti, 1089 visite - Leggi/Rispondi


avatarasus proart pa329c vs benq pd3220u
in Computer, Schermi, Tecnologia il 23 Novembre 2021, 23:37


Ciao a tutti, cosa ne pensate di questi due monitor in confronto?
l'asus proart è completa in tutto anche se mancano le ultime tecnologie riguardo le porte thunderbolt.
per voi il vincitore quale sarebbe?

Grazie per le vostre considerazioni.


0 commenti, 227 visite - Leggi/Rispondi


avatarMonitor Mac Mini - connettività porte
in Computer, Schermi, Tecnologia il 22 Novembre 2021, 10:37


Buongiorno a tutti,
leggevo tra i tanti topic riguardo ai monitor per il nuovo mac mini m1, secondo voi i monitor che hanno le porte HDMI e display port sono sfruttabili al massimo?
Oppure sarebbe meglio acquistare un monitor che ha connettività thunderbolt?
Non ho esigenze particolari e quindi lavoro su un solo monitor.
Sto valutando un Benq PD2700U su mac mini m1, voi cosa ne pensate? Ci sono alternative migliori?
E' vero che ci sono nuovi monitor benq con porte thunderbolt ma costano sui 1.000 euro, troppi, non so quanta valga la pena.
Le mie esigenze sono:
1) programmazione & sviluppo web
2) sistemistica
3) fotografia postproduzione
4) office, navigazione, ecc...

Grazie anticipate a tutti per i vostri consigli.


0 commenti, 93 visite - Leggi/Rispondi


avatarL'evoluzione della Fotografia
in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Febbraio 2020, 14:13


Buongiorno a tutti del forum.
Da poco sto tornando alla Fotografia dopo un lungo periodo di STOP e quindi mi ero perso tutte le novità, mi sto aggiornando anche grazie a tutti voi del forum.

Ho visionato le vostre foto e devo dire che sono davvero molto belle e incredibilmente dettagliate e spinte, più che fotografie sembrano dei VERI e propri disegni d'arte. Possiamo anche osare dire che sono dei capolavori.

Le mie fotografie almeno fino a quando ho smesso circa 3 anni fa avevano lo stile semplice, naturale e fedele: mi curavo meglio il contenuto, la composizione, l'emozione della fotografia stessa e con una buona qualità dell'immagine che offre la fotocamera, una buona e leggera postproduzione al fine di migliorare e rendere le foto il più fedele possibile senza distorcene la realtà. Premetto che non sono contro la postproduzione e ognuno interpreta la fotografia come meglio crede e come può. Non ho la critica su questo, sono cose che non mi riguardano. Ognuno è libero e la cosa importante e che il Fotografo sia soddisfatto della propria opera.

Detto questo mi sorge spontaneamente la domanda che voglio farvi a tutti voi: Ma cosa è migliorato? Il software della Postproduzione come ad esempio ACR? il Sensore moderno della Fotocamera? Oppure un connubio potente del software ACR + Sensore Fotocamera? (a parte il buon manico)

Perchè non ci sono più lo stile delle fotografie semplici e fedeli che vedevo anni fa e che oggi è tutto spinto che sembra molto graficoso? E' cambiato il modo di vedere le cose?

Io vengo da una D700 e sono rimasto li. Prediligo per i colori naturali e con ottiche tipiche degli AF-D / AIS, soprattutto per i ritratti che devono essere il più delicato e il più naturale possibile.

Grazie a tutti voi per l'attenzione e per le risposte che sicuramente mi saranno molto utili per aggiornarmi.


178 commenti, 6212 visite - Leggi/Rispondi





341 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Giovanni78 ha ricevuto 1511 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 20 Gennaio 2017

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me