|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Aprile 2025, 17:07 TL; DR : Papiro su quale macchina FX prendere. Vorrei una D5 o D6, ma mi sembrano costano troppo ad oggi. La Z6 III ha vari pro, ma non mi convince (e comunque non costa poco), la Z8 sarebbe perfette ma realisticamente sento che non me la posso permettere. Buongiorno a tutti, sono anni che faccio foto e sono sempre stato su un sensore DX, prevalentemente per i costi. Visto però negli ultimi anni quanto sono crollati ed essendoci sempre più scelta, mi chiedevo se forse potesse essere il momento. Piccolo pregresso: Ho iniziato con una D100 "prestata", occasionalmente usato poi una D200 di mio padre; comprato la D7200 come mia prima macchina e qualche anno fa preso usata una D500. (Ho poi un piccolo corredo Fujifilm, ma questo non centra). Attualmente la Nikon la uso solamente per foto di animali, raramente sport ed eventi. La cosa che accomuna tutti questi punti è il fatto di lavorare a bassa luce ed importanza nell'AF, almeno per quanto mi riguarda. Le macchina che ho valutato sarebbero: D5 , D6 , Z6 III e Z8 . Di seguito commenti specifici. Nikon D5 Onestamente, questa sarebbe stata la mia prima scelta appena ho iniziato a pensarci. Praticamente stesso sensore, stessi MP, Layout estremamente simile, etc... Direi che la D5 è letteralmente il successore FX spirituale della D500. Ho subito iniziato a cercarla un po nel mercato dell'usato, ma sono rimasto allibito dai prezzi...ho guardato eBay, Subito, MPB ed RCE; ovunque con meno di €2.000 le trovi o distrutte oppure con centinaia di migliaia di scatti. Capisco costasse, ma ha praticamente un decennio ed è superata da varie altre macchine sotto praticamente ogni aspetto, non mi aspettavo questi prezzi :/ Nikon D6 Dopo la "batosta" della D5, mi sono detto "be, se devi spendere tanto, almeno prova a prendere la D6, che molto probabilmente sarà l'ultima DSLR professionale prodotta", un po come lo è stata la F6. E qui stesso feeling. Mi aspettavo ovviamene costasse di più, ma vedo dei prezzi di usato che vanno dai €4.000 ai €5.000. Di nuovo, non ha senso questo prezzo dell'usato...giusto per dirne una, su FotoAD, che è tra l'altro un negozio fisico, la vendono nuova per €5.200... Nikon Z6 III Decido quindi di valutare una mirrorless. La prima scelta è la Z6 III, la più "economica" con l'ultimo processore (Zf a parte). Questa oggettivamente credo abbi poco da invidiare ad una D5 o anche D6. Sensore con leggermene più MP. Resa ad alti ISO rimane più che ottima, sicuro meglio della mia D500 ho visto. AF eccellente e le modalità di riconoscimento sono davvero comode. Si, non doppia CFe, ma potrebbe essere anche un bene per il portafoglio, comunque ho visto ed ha un ottimo Buffer ed FPS. Poi non sto a citare tutti i vari miglioramenti derivanti dal fatto di essere mirrorless. Beh, ne sto parlando bene. Dunque dove è il problema? I problemi sono parzialmente il prezzo. Essendo uscita da qualche mese, realisticamente ha senso comprarla nuova. Sull'usato si risparmia poco e nulla. Ci sommi FTZ, per forza. Ed almeno un ottica Z per sfruttare almeno il "nuovo vetro", visto che tanto non ho ottiche FX e dovrei prenderne una. Diciamo quindi Z6 III + 24-120 f4 + FTZ, stiamo parlando di nuovo di cifre che si aggirano intorno ai €3.500-4.000. E dopo tale cifra, ammesso anche voglia fare questo salto, mi ritrovo con due sistemi molto diversi, tutte le ottiche che poi un domani prenderò per la Z6 III non potranno andare sulla D500 e dovrò tenermi due corredi semi-paralleli, scomodo da un punto di vista finanziario e di ingombro. E quindi nulla, anche questa onestamente, mi convince il giusto come "soluzione".. Nikon Z8 E qui il mio ultimo pensiero. La Z8 è da molti considerata la miglior fotocamera con rapporto qualità/prezzo degli ultimi anni passati e per ora a venire sembra. Ed un idea poteva essere quella di vendermi la mia amata D500, per comprarmi una Z8. Effettivamente, come FX ha un sensore stupendo. Potrei per assurdo usare momentaneamente le mie ottiche DX in quando anche in Crop Mode scatta foto a 19 MP; certo, uno spreco, ma oggettivamente, non cosi diverso da una D6 che scatta comunque a nemmeno 21 MP. Come AF, Buffer e costruzione non ha nulla da invidiare, oserei dire. Inoltre lo Stacked Sensor è davvero una bella cosa e regala tante potenzialità, da scatto davvero silenzioso all'eliminazione dell'Rolling Shutter. Facendo conti alla mano, una Z8 + FTZ costerebbe intorno ai €3.500-4.000. Diciamo che la mia D500 la vendo per €800-1.000 mi sembra, mi mancherebbero circa €2.500-3.000 extra. Facciamo una cifra media e diciamo €2.750. Pensare però di spendere €2.750 per scattare con un 17-55mm DX su una Z8, un pò mi viene male, mi sento davvero di sprecarla...poi ok, avrei un 70-200 ed un 200-500 per lunghe distanze che non mi darebbero problemi quelli. Solo che aggiungere pure un ottico, diciamo un 24-120 per avere un "tutto fare", costa veramente troppo... Note di merito ad alcune macchina considerate ma scartate D4s Inizia ad essere davvero vecchiotta. I miglioramenti rispetto ad una D5 sono comunque sostanziali. Per certi aspetti la D500 sarebbe meglio della D4s, non lo vedrei come un vero e proprio upgrade. D750 e D780 valutate, economiche, DSLR, ma non mi sembra al caso mio. Non eccellono in nulla diciamo. Non quelli con ISO più bassa o che reggono meglio ISO alta. Non tanti FPS e Buffer di certo non al altezza di sequenze di lunghe azioni. D850 valutata attentamente. Sensore magnifico, con grip e batteria raggiunge FPS più che rispettabili anche se a discapito del buffer. Il problema è che se una D850 ha un prezzo ad oggi onesto, se aggiungi il battery grip e la batteria della D5, ti costa più di una D5 usata. A quel punto, per lo scopo al quale voglio dare questa macchina, prediligerei una D5. Zf , performance simili ad una Z6 III e prezzo contenuto, ma troppi compromessi. Troppo scomoda con ottiche lunghe, non esistono grip "veri", Slot SD ridicoli e di conseguenza FPS e buffer gravemente penalizzati. Conclusione E quindi boh...dopo sto mega pippone che nessuno aveva chiesto, non so che fare... La D5 e D6 mi sembrano troppo care per i tempi di oggi. La Z6 III mi sembra un accoppiata strana e scomoda con la mia D500, e comunque non economica, anzi! E la Z8 sarebbe perfetta, davvero, ma mi sa mi costa ancora troppo per me... Ogni consiglio ed opinione è ben accetto!!! E grazie davvero a chiunque abbia avuto la voglia di leggersi tutto questo! 12 commenti, 405 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 30 Marzo 2025, 18:15 Buongiorno, apro questo post abbastanza specifico. Avevo piacere ad andare un week end a Comacchio per vedere la città, ma sopratutto per provare a scattare qualche bella foto ai Fenicotteri. So che la zona è famosa è per questo, ma faccio fatica a trovare consigli. Forse non sono solo buono io a cercarli. Ho trovato vari tour e/o escursioni organizzate proprio a scopo fotografico; "purtroppo", vado con la mia compagna e lei non fa foto. Dato che questi tour vedo essere tutti intorno ai €150/persona, sarebbero buttati via. Non ci starebbe farglieli pagare, e di certo non mi va a me di spendere €300 per un paio d'ore. Chiedevo quindi se ci poso posti, passeggiate o escursioni che si possono fare autonomamente, dove riesci a ritrovarti in buoni posti per riuscire a fare qualche bella foto ai Fenicotteri e/o altra fauna locale. Intanto grazie a tutti in anticipo. 55 commenti, 1935 visite - Leggi/Rispondi | 13 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico LtCol_Davenport ha ricevuto 202 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 16 Gennaio 2017 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me