Inziare con la post...?? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Luglio 2017, 18:55 Ciao a tutti ecco il mio secondo post... Scatto da circa un anno in RAW + JPG con una nikon d5300 ed un 50mm 1.8G, morale della favola mi ritrovo ora il PC con la memoria piena quindi si rende necessario il primo approccio alla post.
Il dubbio è: da che programma partire?
Mi spiego meglio scatto prevalentemente panorami, ritratti e qualcosa di street legati ai vari viaggi fatti e l'esigenza è quella di modificare esposizione, colori, saturazione, vividezza etc.., cancellare qualche elemento di disturbo ed al limite HDR.
Altra cosa fondamentale è sistemare i ritratti di mia figlia (nitidezza, saturazione..)
Vorrei cominciare chiaramente da un programma gratuito e possibilmente con tutorial/manuali in Italiano.
Mi sono perso tra i vari post in quanto c'è chi apre il file raw con un programma poi lo passa in un altro ed infine lo sistema con qualcos'altro ancora
Spesso viene consigliato di partire dal programma della casa (Nikon) ma quale? NX-D si legge sia peggio del precedente NX-2; Rawtherapee è gratis ma non si trova mezzo tutorial, Darktable idem, Gimp lavora solo jpg ed il plugin per il raw si legge non sia un granchè.
Essendo alle primissime armi mi servirebbe un solo programma che faccia tutto quello che mi serve, esiste? o chiedo troppo? non mi attendo certo al momento i risultati che vedo qui sul forum che sono mediamente eccezionali!!
Dato che vi seguo assiduamente da un anno spero di trovare qualche suggerimento

più che latro capire il perché usare un programma o un altro
19 commenti, 1863 visite - Leggi/Rispondi
Dubbio su AF Nikon (d5300) in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Gennaio 2017, 18:19 Ciao a tutti sono nuovo del forum ma vi seguo da molto tempo, ho acquistato di recente una nikon d5300 (mia prima reflex) con un 50mm 1.8G che non tolgo mai ed un 18-140mm attualmente nel cassetto.
Vengo subito al dunque: la mia esigenza è quella di fotografare mia figlia di 10 mesi in ambienti interni ma ho un problema con i settaggi dell' AF.
Specifico che ho già letto e riletto varie volte il manuale, i vari forum, e i tutorial on line; mi è chiara la differenza tra le tipologie di AF (S,C, A e MF) e le aree di AF ma quello che non riesco a capire fino in fondo è il funzionamento dell' AF-C ad aree dinamiche che poi è quello che utilizzo.
Io procedo così: AF-C area dinamica 21 punti, posiziono il punto di messa a fuoco sull' occhio ma appena la bambina si muove il punto di fuoco rimane lì fisso non segue i movimenti (continua a forcheggiare). Quello che non capisco è se nella modalità ad aree dinamiche una volta messo a fuoco su un punto l' AF dovrebbe seguire gli spostamenti del soggetto agganciato comunicando con i punti di fuoco limitrofi, insomma detto da neofita se i quadratini all' interno del mirino dovrebbero muoversi dietro al soggetto o no?
Attualmente sono io che muovo la fotocamera ed i punti di fuoco con il cursore cercando di centrare l' occhio per portare a casa uno scatto.
Ho provato anche il tracking 3d ma non riesco a tirar fuori delle foto con il fuoco corretto.
So che ai più esperti verranno i brividi alla schiena per questo post ma sono settimane che non riesco a venirne a capo.
Grazie a tutti in anticipo
5 commenti, 580 visite - Leggi/Rispondi