RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Davide_azzarone
www.juzaphoto.com/p/Davide_azzarone



avatarRollei 35 - Manutenzione ottica
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Aprile 2020, 17:03


Ciao a tutti, vi scrivo in un momento di pausa dai miei lavori di manutenzione di questo esemplare meccanicamente eccezionale!
Vi pongo il caso per poi continuare con vari aggiornamenti del post per illustrare il processo di smontaggio e manutenzione del corpo.

Caso: Lamelle dedicate allo scatto e all'apertura del diaframma oleose, probabilmente il precedente proprietario ha avuto l'idea di lubrificare il cilindro dell'ottica con un lubrificante penetrante, che appunto è penetrato nell'ottica stessa creando il problema;
In parole povere non importa quale velocità di scatto si selezioni le lamelle dedicate allo scatto sono lente nel richiudersi. Le seguenti foto sono state scattate in fase di rimontaggio, mi dispiace non aver fotografato precedentemente il problema ma bene o male il punto di partenza era questo.





Procediamo con la riparazione:

Con l' utilizzo di una chiave a compasso (lens spanner o lens wrench se volete acquistarlo), o se ci riuscite potete provare con due chiodi, rimuovere sulla parte superiore il coperchio della leva per l'avanzamento del rullino e il tasto per l'estrazione dell'obiettivo.
Fate attenzione a non perdere la guarnizione metallica sotto il primo coperchio e la piccola molla sotto il secondo tasto.
Procedere anche alla rimozione delle tre viti e rimuovere la leva di avanzamento




Sulla parte posteriore rimuovere il coperchio della leva per il rewind del rullino e lo spessore sotto di esso; Rimuovete anche la levetta.



Arrivati a questo punto avrete bisogno di una pinza a becco fine o una pinzetta classica; Ruotare di un quarto in senso antiorario ed estrarre il perno; Una volta estratto capirete perchè è necessario farlo, vista la forma dello stesso e la molla interna che ne blocca il passaggio.
Rimosse le viti laterali del case potete rimuoverlo facilmente.

I passi fin ora fatti non sono necessari per manutenere l'ottica ma li reputo utili per procedere alla lubrificazione delle meccaniche di scatto. Vi consiglio di rimontare momentaneamente la leva di avanzamento film utilizzando le tre viti precedentemente rimosse e effettuare alcuni test per capire quali meccaniche sono coinvolte variando qualcosa nelle varie manopole del corpo macchina;

Iniziamo ora a lavorare sull'ottica; Dalla parte posteriore con obiettivo non estratto rimuovere le 3 viti indicate; Aquesto punto potete già rimuovere il pacchetto delle lenti estraendolo verso l'esterno; Dalla foto potete vedere che ho rimosso il braccetto a ore 9 per pulirlo dal lubrificante in eccesso;




Avete il pacco lenti d'avanti; Rimuovete gli spessori metallici




Rimuovere le tre viti dorate e qui inizia il bello!
Rimuovete con molta precisione e calma zen (rischio esplosione lamelle), se la molla esplode prima di vederla montata come è successo a me, è collegata sia al perno lungo di plastica nero sulla parte esterna sia sul pernetto con la piccola testa sul disco metallico;




Rimosso con cautela il disco metallico (vi consiglio con un ago di spingere giù i pernetti dorati delle lamelle per avere un idea di come siano montate, altrimenti potete riferirvi alla prossima foto.




In fase di rimontaggio impilate le lamelle come in foto, con la stessa orientazione della lama e la stessa direzione di impilamento; arrivati all'ultima è necessario che la infiliate sotto la penutima e sopra la prima messa, tutto ciò per creare un pattern 'infinito' e quindi tutte le lamelle hanno una vicina sotto e l'altra sopra.

Rimosse le lamelle, prima di sollevare l'alloggiamento di plastica vi consiglio di rimuovere la molla nell'altro verso del cilindro.(secondo rischio esplosione lamelle della procedura)
PS. In fase di rimontaggio procedete con il rimontaggio delle molle il più tardi possibile, quindi praticamente alla fine del processo! Questo perchè impilare le lamelle è un lavoro davvero complesso in questo caso per la loro leggerezza e le dimensioni ridotte.




Per queste lamelle non è necessario osservare la regola di prima (sono adibite alla chiusura completa del diaframma a differenza di quelle precedenti), impilatele semplicemente in fase di rimontaggio.




Per ultimo vi ritroverete d'avanti un lamierino di metallo tra le ultime lamelle e l'ultimo alloggiamento. La posizione per il rimontaggio è quella seguente.




Procedete alla pulizia delle lamelle con solvente o alcool e se volete anche delle lenti dell'obiettivo che sono quasi tutte esposte!

In fase di rimontaggio cercate di mantenere la calma nel riposizionare le lamelle! sono molto leggere e ogni micromovimento sbagliato vi costringe a ricominciare l'impilamento da 0, soprattutto per quanti riguarda le 3 lamelle grandi. Procedente con molta calma e musica classica.
Per quanto riguarda la scocca superiore dovete fare attenzione al pulsante di estrazione dell'ottica, non resta in asse da se e dovete guidarlo nell'apposito foro con uno stuzzicadenti per poi serrare il suo coperchio.

Per il rimontaggio seguite la guida al contrario e vi troverete una Rollei con un ottica reattiva se come fosse nuova!









55 commenti, 3089 visite - Leggi/Rispondi


avatarProgettazione Lightbox per still life e macro
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2018, 19:11


Sera a tutti, oggi ho fatto un giro per i vari negozi online specializzati e non, alla ricerca di una lightbox, budget sui 20-30€;
oltre al prezzo "onesto" ero alla ricerca anche di:

Possibilità di disassemblaggio e ingombri ridotti
Un minimo di flessibilità nella scelta dei colori di fondo
Luci led RGB perimetrali (con cambio colore da remoto)
Solidità di costruzione (no carta cartone e affini)
Avere sia la colorazione full black che full white

Non ho trovato nulla che rispondesse ai miei bisogni; Così ho deciso di progettarla da me

A breve allegherò gli screen e il rendering del progetto, aggiungendo i "pro" e possibili contro del progetto, i prezzi indicativi e se tutto va bene un tutorial sul montaggio e test!!!


STATO PROGETTO: Lista della spesa


20 commenti, 2074 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Bologna, 38 messaggi, 1 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Davide_azzarone ha ricevuto 4012 visite, 10 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 02 Gennaio 2017

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me