|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Aprile 2024, 12:00 Ciao a tutti, non so se alla fine lo farò, ma sono incuriosito dall'utilizzo di proiettori per creare sfondi fotografici. Per il mio eventuale utilizzo non sarebbe necessario un livello qualitativo né di luminosità eccelso. Lo userei prevalentemente per ritratti, solo bianco e nero. Come tema per ora mi vengono in mente figure geometriche, comunque cose che non necessitano di elevata risoluzione. L'unica caratteristica indispensabile è che l'attrezzo possa correggere le distorsioni orizzontali in quanto lo posizionerei decentrato rispetto al soggetto. Qualcuno ha esperienza? in caso qualche modello da suggerire? Grazie 0 commenti, 62 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Gennaio 2024, 13:35 Ciao, me ne serve uno che regga un flash da studio+ softbox, diciamo almeno 5-6kg , possibilmente non troppo caro. Mi serve stabile, ma non monumentale perché lo userei solo in interni. Ho visto questi, se li conoscete o avete suggerimenti vi ascolto volentieri www.bresser.de/it/Studio-Fotografico/Treppiedi/Stativi-a-Giraffa/Trepp www.cinesud.it/products/godox-stativo-a-giraffa-240cs-c-stand-arm-kit- www.ebay.it/itm/373814637255?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0& 14 commenti, 381 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 11 Agosto 2023, 14:00 www.35mmc.com/10/08/2023/news-most-viewed-photograph-taken-on-fujifilm Curioso, l'immagine forse più iconica riferita al sistema digitale per eccellenza è una foto scattata con pellicola.... 9 commenti, 535 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Maggio 2023, 17:12 Apro questa discussione prendendo spunto da un recente post dove ci si chiedeva se ci fossero ancora professionisti che usano la pellicola. Pare che ce ne siano diversi che lo facciano, più per motivi espressivi che per un uso professionale. Non vorrei che la discussione, come sempre accade quando si parla di pellicola, in breve degeneri nella lotta digitale vs pellicola. Rilassatevi e rivolgetevi altrove se vi interessa la caciara! Mi interessa avere solo dei riferimenti, magari per prendere qualche libro di questi autori. Io ho segnalato Alec Soth, Gerry Joanhsonn,Davide Monteleone e Gregory Alpern. Fatevi sotto!! EDIT Per agevolare la consultazione inserisco qui, all'inizio della discussione, gli autori che sono venuti fuori nel corso della discussione. Tutto questo sol grazie all'amico Vafudhr che ha messo insieme i nomi ed i link ai relativi siti. Cercherò di mantenere aggiornato l'elenco Alec Soth www.alecsoth.com/photography Gerry Johansson www.gerryjohansson.com/index.html Gregory Alpern gregoryhalpern.com Michael Kenna www.michaelkenna.net Gianni Berengo Gardin www.maestridellafotografia.it/fotografi/gianni-berengo-gardin Platon Antoniou www.fotografiamoderna.it/platon-antoniou-storia Tyler Shields www.tylershields.com Davide Monteleone davidemonteleone.com Nausicaa Giulia Bianchi www.giuliabianchi.com Hannu Hautala www.arte.it/calendario-arte/milano/mostra-hannu-hautala-nature-lights- MAurizio Galimberti www.maestridellafotografia.it/fotografi/maurizio-galimberti Santiago Murillo www.santimurillo.com/weddings Elsa Bleda www.collater.al/elsa-bleda-photography Pierre Croquet www.pierrecrocquet.com/index.html Leanne Surfleet www.leannesurfleet.co.uk Sha Ribeirot sharibeiro.com Fatali fatali.com Ivo Saglietti www.ivosaglietti.com Francesco Cito www.francescocito.it Peggu Shoots film www.peggyshootsfilm.com Tom Mitchell www.tommitchellphoto.format.com Calvin on film www.calvinonfilm.com Ana Top Leanu www.anatopoleanu.com Tano D'Amico www.festivaldellafotografiaetica.it/tano-damico Uliano Lucas www.ulianolucas.it Christopher Burkett christopherburkett.com Toshio Shibata saramunari.blog/toshio-shibata/ Nick Carver www.nickcarverphotography.com/ Alexey Titarenko www.alexeytitarenko.com/ Martin Shoeller martinschoeller.com/ Alys Tomlinson www.alystomlinson.co.uk/ 217 commenti, 10436 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Aprile 2023, 19:13 Spesso si dice che la fotografia a pellicola abbia costi troppo elevati rispetto al digitale. Nella (inconcludente*) diatriba tra i sostenitori dell'uno o altro sistema, quello economico è uno dei vari argomenti sostenuti dai detrattori della pellicola. Propongo, a chi ne abbia voglia, di fare una stima dei costi iniziali e di mantenimento del proprio sistema fotografico, a pellicola, digitale o entrambi e vedere cosa salta fuori dai conti della serva. Impossibile pretendere che la cosa abbia alcun rigore scientifico; *sono il primo a sostenere che siano due mondi molto differenti e difficilmente paragonabili. Mi piacerebbe che la discussione, se mai ne nascesse una, fosse leggera e rispettosa. Non si discute sulla superiorità di un sistema rispetto l'altro, solo stime dei denari, picciuli, schei, palanche, piotte….impiegati. Parto io. Già con i primi caveat: cosa paragonare FF digitale con pellicola 135 o medio formato (io paragonerei il MF)? La stampa va inclusa? Chisseneimporta, parto e poi si vedrà Ho messo i costi all'epoca dell'acquisto e considerato un corredo con 3 obiettivi. Costi iniziali digitale Corredo: Canon EOS 5DII (550Euro), obiettivi 50mm f1.8 (140Euro), 85mm f1,8 (250Euro), 35mm f2 (500Euro), 2 schede CF Lexar professional (120euro)= TOT 1560 Euro PC 1500 Euro Mantenimento/mat di consumo Lightroom 144Euro/anno Costi iniziali pellicola 135 Olympus OM1+50mm f1.8 (90 Euro), 28mm f2.8 (100Euro), 135mm f3.5 (60Euro)= Tot 250 Euro Costi iniziali pellicola 120 Pentax 6x7 MLU + 105mm 2.4 (1000Euro), 55mm f4 (175Euro), 200mm f4 (85 Euro)= Tot 1260 Euro Materiale per sviluppo (tank, cilindri, termometri, etc…) 70Euro Mantenimento/mat consumo Ho considerato equivalenti 135 e 120 per semplificare. Il costo unitario delle pellicole è simile, leggermente inferiore per il 120, ed il costo dello sviluppo in casa è equivalente tra i due. Io uso circa 40 pellicole/anno, che non sono poche ( 270Euro/anno , media tra HP5 e Kentmere) Sviluppo casalingo B&W; chimici ( 50Euro/anno ) STAMPA CON INGRANDITORE Ingranditore fino a 6x9 + materiale per stampa (bacinelle etc) 600Euro Chimici 50Euro/anno Carta, diciamo 100 fogli/anno 24x30 112Euro/anno DIGITALIZZAZIONE fai da te Materiale già disponibile + obiettivo macro+ tavoletta led+maschere: 550Euro Scanner: non so, non conosco. Epson V600 a 350 euro? DIGITALIZZAZIONE in lab 10Euro/rullo STAMPA FOTO DIGITALI Tralascio le stampe economiche, tipo photosì. Non so quanto costi una stampa di qualità su carta di un certo livello ed attendo vostri commenti Ecco fatto. Le mie impressioni sono che in effetti la foto a pellicola costa…. ed è il materiale di consumo che incide molto. Sul costo dei corredi invece, nonostante le impennate dei prezzi, a mio avviso la pellicola forse ha ancora un 'vantaggio'. Tra un corredo Pentax 6x7, che ha 40+anni e ne durerà ancora molti, ed un dignitosissimo corredo Canon con EOS 5DII mi sento più soddisfatto per il vecchio mattonazzo a pellicola….. 225 commenti, 7212 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Dicembre 2022, 14:20 Vorrei prendere un flash da studio potente (1000w) usato; per uso amatoriale ed esclusivamente al chiuso. Per ora ne ho uno nuovo da 400w che non mi da problemi ma sono qui a chiedervi a cosa stare attendo nella scelta dell'usato. Ci sono difetti, anomalie che renderebbero una torcia inutilizzabile ed irreparabile? Le luci modellanti si trovano facilmente per qualsiasi modello? Grazie a chi vorrà aiutarmi 42 commenti, 1585 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Maggio 2022, 22:13 Domanda strana. Il paraluce del 150mm per Mamiya 7 si può montare sull'obiettivo di pari focale, ma per Mamiya 6? Grazie 0 commenti, 199 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 25 Aprile 2022, 12:14 Attenzione: questa discussione è SEMISERIA, anzi una vera cialtronata. Prego di astenersi i gattoni da tastiera e chi non ha senso dell'umore. Da giorni la notizia principale sul forum è l'uscita della OM1 con sensore 4/3, e le sue notevoli qualità specie nell'impallinare pennuti, particolarmente se in volo acrobatico. Ebbene, sappiate che sono già in possesso di un modello di OM1 con sensore full frame. Mi stupisco che ancora nessuno ne parli, forse perché a causa delle dimensioni generose del sensore risulta difficile la ripresa dell'avifauna più schiva. Comunque, la macchina è construita in maniera impeccabile, solido metallo urlante, ma comunque con dimensioni e pesi contenuti. Gli obbiettivi sono tutti eccezionali, di dimensioni contenute. In uno zainetto ammazzon basic ci sta il corpo macchina e tutti gli obbiettivi (tutti) del sistema, dal grandangolo al tele più spinto. La tenuta degli iso non è il suo forte, va ammesso. Si va da 50 a a massimo 3200 ISO, con qualche forzatura facciamo 6400,dai... Qualche esempio di pennuto colto in volo, con il 50mm però Un raro merlo dal becco giallo che spicca il volo, un rapace in esplorazione con pelucchi photoshoppati per dare il senso della pellicola sporca ![]() ![]() free image upload 16 commenti, 643 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Marzo 2022, 17:41 E' un fotografo che conosco poco, non ho nessun suo libro, ma mi ha incuriosito il video e sono contento di averlo visto. Spero che qulche altro utente possa gradire. L'autore ci porta a fare un giro dentro il suo studio, per buona parte occupato da una enorme collezione di libri fotografici ed altri tipo di raccolta. E' interessante apprendere come un professionista di questo livello prenda ispirazione. Forse sarà banale a dirlo, ma nello studio si vedono migliaia di libri, ma nemmeno una macchina fotografica. 4 commenti, 478 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Marzo 2021, 15:23 Mi occorrerebbe una testa con movimenti di precisione per uso occasionale ed esclusivamente in studio. Pertanto mi va benissimo anche qualcosa di usato, pesante/ingombrante, che regga almeno 3-4 kg. Non è necessario che sia velocissima (ho già una testa a sfera). Vorrei stare entro i 100 euro. Grazie! 32 commenti, 1222 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Gennaio 2021, 19:34 Cerco suggerimenti per una attrezzatura di base ed economica per foto di still life con luci led. Non vorrei nulla di impegnativo in quanto, per il momento, si tratta di sperimentare un po' per vedere se la cosa mi piace. Scatterò solo in bianco e nero, per cui non credo che il colore della luce rappresenti un problema. Pensavo a delle semplici lampade possibilmente dimmerabili in quanto il 'set' sarebbe piccolo con luci molto vicine, ma le mie competenze sono (anche qui) pari a zero, quindi fatemi sapere quali sono le caratteristiche fondamentali da considerare. 9 commenti, 846 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Agosto 2020, 17:44 Per uso su fotocamera analogica quale mi consigliate tra la versione 'old' con breech lock e quella nuova? Mi interessa sapere se ci sono chiare differenze sulla resa, per quanto riguarda la fattura credo che i punti siano sicuramente a favore della versione più anziana... 10 commenti, 386 visite - Leggi/Rispondi | prov. Verona, 1253 messaggi, 93 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Teofilatto ha ricevuto 35874 visite, 378 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 14 Dicembre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me