|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 30 Ottobre 2019, 21:18 Ha senso fare la Post-produzione per uso Stampa in RGB se poi si deve stampare in sRGB? Non sarebbe il caso di post-produrre in sRGB direttamente? Il mio monitor è un EIZO CS2420 profilato con colorimetro EX3 e Color Navigator 6. Finora ho calibrato il monitor usando come Gamut: Monitor nativo (99% Adobe RGB), e predisponendo un profilo per Web e Post-produzione ed un profilo per Stampa. Per chi non conosce Eizo e Color Navigator bisogna sapere che Color Navigator permette di predisporre diversi profili agendo su: Gamut Brightness Black Level Withe Balance Gamma Gray Balance Tra i vari Gamut disponibili è presente una emulazione di sRGB IEC1966-2.1. Il bello di Color Navigator è che consente di passare da un profilo all'altro dei profili predisposti, quasi istantaneamente. Tornando all'origine del mio thread, ho deciso di aggiungere due nuovi profili (al solito uno per Web e Post-produzione ed uno per Stampa), usando come Gamut sRGB IEC1966-2.1 da usare esclusivamente per PP e Stampa con modello colore sRGB. I profili con Gamut 99% Adobe RGB da riservare PP e Stampa con modello colore CMYK. Chiedo, a chi ne sa più di me, se il mio ragionamento è valido oppure se c'è un errore di fondo che non sono riuscito a vedere. 2 commenti, 251 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Ottobre 2018, 16:52 Il mio flusso di lavoro verte mediamente al 95% su Lightroom e per il rimanente 5% su Photoshop. Quando devo intervenire in PS, dopo aver effettuato tutte le regolazioni in LR, prima d'effettuare il passaggio verifico il ritaglio delle luci e delle ombre (vedi i quadratini in alto a destra e a sinistra dell'istogramma). L'immagine non deve presentare bianchi bruciati o neri chiusi. In PS intervengo per regolare i colori in LAB, oppure su zone limitate usando delle maschere o per applicare plug-ins tipo Nik Collection e Topaz Lab. Il problema è quando salvo l'immagine e torno in LR, le regolazioni del ritaglio delle ombre e delle luci fatte in precedenza saltano e trovo nuove segnalazioni (zone blù e zone rosse). Se intervengo per fare le opportune correzioni in LR dell'immagine editata in PS, alla fine mi ritrovo con qualcosa di diverso di quello che avevo pensato. La mia domanda è: Esiste in PS la possibilità di verificare il ritaglio delle ombre e delle luci, senza passare per Camera Raw, prima di salvare l'immagine e tornare in LR? In parole povere vorrei avere la certezza che l'immagine editata in PS, una volta salvata in LR non deve richiedere ulteriori interventi. 1 commenti, 197 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Maggio 2018, 17:03 Utilizzo una Canon 6D col 24-105 comprato in kit. Vorrei fare un salto di qualità acquistando un'ottica con caratteristiche superiori al classico 24-105 f/4. Da una analisi degli scatti che ho fatto finora con questo zoom, risulta che oltre l'80% di questi ricadono nel range tra 24 e 70 mm, pertanto sarei orientato ad uno zoom con questa estensione. So che andrei sul sicuro con l'acquisto del Canon 24-70 f/2.8 II, ottica di indubbia qualità, anche se non IS, ma non essendo un professionista e non volendo svenarmi, mi orienterei verso il Tamron 24-70 f/2.8 G2 del quale ho letto solo recensioni positive. Chiedo a chi ha più esperienza di me se passando dal Canon 24-105 f/4 al Tamron 24-70 f/2.8 G2 c'è realmente un salto di qualità evidente o se la cifra che andrei a spendere non vale il miglioramento che andrei ad ottenere, mettendo anche in conto la cifra che recupererei vendendo il 24-105. Non scatto molto oltre i 100mm, quando lo devo fare utilizzo un Tamron SP 70-300 f/4-5.6 Di VC USD che trovo soddisfacente, non certo ai livelli delle ottiche della stessa marca tipo 70-200 f2.8 G1 o G2. Oltre agli obiettivi suddetti posseggo un Canon 40mm f/2.8 STM e un Samyang 14mm f/2.8 ED AF IS UMC. In futuro prevedo l'acquisto di un Sigma 35mm f/1.4 Art. 1 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 06 Marzo 2018, 15:02 Vorrei acquistare un Sigma 50mm f1.4 Art da utilizzare con Canon 6D. Leggo che gli obiettivi Sigma spesso presentano problemi di F/B Focus che alcune volte non si riescono a risolvere neanche con l'ausilio della Dock Station della Sigma. Se dovessi incappare in uno di questi, come si fa a risolvere il problema del F/B Focus? 0 commenti, 134 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Dicembre 2017, 16:19 In sostituzione del vecchio computer sto per acquistarne uno nuovo con: -CPU Intel i7 7700K -16 GB Ram DDR4 -SSD 240 GB resta da definire la scheda video. In prospettiva, abbastanza vicina, c'è l'acquisto di un monitor Eizo CS2420. Il monitor Eizo, ed anche Photoshop, richiedono una scheda video Quadro per la gestione dei 10 bit. La suite di Topaz Lab, che uso regolarmente, richiede una scheda video GeForce GTX 960 con 4 GB. Il computer che ho ancora in uso è configurato con: -CPU Intel i5 6200U -4 GB Ram DDR3 -SSD 120 GB -scheda video GeForce GT630 -monitor dozzinale Samsung S24D300 calibrato con sonda ColorMunki Display Per quanto riguarda Photoshop e Lightroom non trovo evidenti rallentamenti, nonostante la Ram piuttosto scarsa. Il file Raw che viene fuori dalla mia Canon 6D è di 25 MB circa. Noto invece un rallentamento nell'elaborazione delle immagini con Topaz Lab usando Impression e Glow. Nel passaggio da LR a Topaz, il file da Raw diventa Tiff ed assume una dimensione di 100 MB circa. E' evidente che con il nuovo computer le cose miglioreranno, però non so decidermi se comprare la Quadro per i 10 bit dello schermo o la GeForce per avere più fluidità nella lavorazione dei files con Topaz Lab. La scheda che gestisce i 10 bit è indispensabile per il monitor o se ne può fare a meno? La pratica mi dice che se ne può fare a meno per lavorare con Photoshop e Lightroom. Preciso che non sono un fotografo professionista e non ho esigenza di lavorare grossi files video. 6 commenti, 553 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Marzo 2017, 16:46 Qualcuno ha preparato dei files Jpeg da inviare al Fotolab intervenendo su Luminosità e Contrasto (vedi allegato) del menù di Stampa di Lightroom? [IMG]https://postimg.org/image/oibzscs4v/[/IMG] Quali sono stati i risultati ottenuti? 2 commenti, 242 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Marzo 2017, 15:50 Per preparare i files per la stampa da inviare a Saal-Digital ho seguito la procedura indicata nel sito. Ora mi viene il dubbio se ho interpretato correttamente quanto indicato da Saal per l'esecuzione del softproofing. Riferendomi alla tabella allegata di seguito [IMG]https://postimg.org/image/vqxjj946j/[/IMG] chiedo: 1) - " Mantenere i numeri RGB " come si fa a disattivare questa funzione in Lightroom? 2) - " Compensazione della profondità " come si fa ad attivare questa funzione sempre in Lightroom? 1 commenti, 276 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 25 Gennaio 2017, 15:11 Ho fatto due prove di stampa dello stesso gruppo di foto in due laboratori diversi ottenendo lo stesso scarso risultato: Colori smorti e foto più scure, nonostante monitor calibrato con Colormunki Display, profilo colore secondo indicazioni del laboratorio, prova colore e prova di stampa su carta in Lightroom ecc. ecc. Da ricerche sul WEB sembrerebbe che il problema è da imputare al monitor il quale, non essendo specifico per la post produzione fotografica, dà un'immagine della foto diversa di quella che sarà una volta stampata su carta. Allora se comprassi un monitor adeguato, tipo EIZO CS2420, il problema si risolverebbe nel senso che quello che il monitor EIZO, una volta settato, mi fa vedere sarà esattamente uguale a quello che verrà stampato, quindi se con lo stesso monitor vado a vedere i summenzionati files utilizzati per le due prove di stampa andate a buca, vedrò immagini scure e con colori smorti esattamente come le prove di stampa fatte. O no? 197 commenti, 12901 visite - Leggi/Rispondi | 72 anni, prov. Vibo Valentia, 45 messaggi, 82 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico PinoCe ha ricevuto 13891 visite, 91 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 20 Novembre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me