Da Nikon a Sony, da Fuji a....4/3 o ritorno a FF? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Marzo 2022, 10:19 Partiamo dal presupposto che tutti i cambi di marca fatti negli anni hanno avuto un senso ed erano (secondo il mio ragionamento) per ottimizzare il lavoro che dovevo fare. Ero un matrimonialista e felice possessore, dalla sua uscita, della 750 quindi FF, passai a sony quindi mirrorless per ingombri minori ma soprattutto per l'AF migliore. La pandemia mi ha fatto riconsiderare il tutto, ho chiuso l'attività e cambiato lavoro. Ho venduto tutto ma visto che scatto e scattavo non solo per lavoro ma per la passione della vita ho valutato il sistema Fujifilm APSC, X100V e XT4, di cui sono innamorato e mi trovo bene, ma.... (c'è sempre un ma....).
Tutto il preambolo per arrivare alla scimmia che mi percuote...
Ho visto le caratteristiche, ed anche qualche video che sta iniziando a girare nel tubo, della nuova Olympus OM-1, quindi micro 4/3, ed anche se la tentazione è tanta, stavolta la paura di sbagliare mi porta a rivolgermi a voi.
Le differenza tra una FF ad APSC e poi a 4/3 sono così evidenti? i pro e i contro nella scelta? in paesaggistica come si comporterebbe?
In virtù anche dei rumors che portano ad una nuova xt5 o gh2 quindi un ribassamento dell'usato della xt4 mia considero la sua vendita per non deprezzarla molto.
Tutto ciò per arrivare a chiedere lumi ai possessori del micro 4/3, sperando di avere un aiuto concreto. vi ringrazio in anticipo.
P.S. Opzione 2, vendita della xt4 (la x100v me la tengo) con qualche soldino in più in confronto alla Oly potrei prendere la A7IV. Grazie ancora
14 commenti, 727 visite - Leggi/Rispondi
Consigli per corredo (sony) in Obiettivi il 17 Maggio 2020, 12:04 Salve a tutti e mi scuso se riformulo un argomento già ampiamente trattato. Sono un fotografo matrimonialista quindi le spese sulle ottiche (normalmente) sono dettate dal lavoro. Come tutti i fotografi però mi piace fare anche altri generi (tranne sport e fauna).
Saltata completamente la stagione dei matrimoni per cause di forza maggiore (pandemia...) ho deciso di vendere tutto ed acquistare qualcosa di nuovo e soprattutto più leggero ma se qualitativamente di pari livello o quasi. Dopo aver letto il mio corredo capirete anche il peso dei miei zaini
A febbreio il mio corredo era:
a7 R III + a7 III + Nikon D750
20 - 24 - 35 - 50 ed 85 tutti 1.4 sigma art + tamron 28-75 + samyang 14mm (questo per sony)
tamron 24-70 F2.8 G2 - tamron 70-200 F2.8 G2 (per Nikon)
Del corredo Sony mi restano le 2 macchine che non venderò, il 50 ed il tamron 28-75 che voglio vendere. Nikon invece sto per vendere tutto compresa la macchina.
Fatta questa lunghissima premessa ecco a voi i dubbi, la scimmia e la voglia di non sbagliare perchè non posso provare le ottiche allora mi affido a voi dopo il milione di test, comparazioni che ho visto, durante la pandemia, ovunque sul web.
Cerco come da inizio post qualcosa di leggero e performante.
Primo dubbio: grandangolo Zeiss 18 F2.8 - Voigtländer 21 F1.4 - Zeiss Loxia 21 F2.8 (il 18 è avvantaggiato per l'AF)
Secondo dubbio: dai 24mm in su fino ad 85mm avevo pensato:
Sony FE 28mm f/2 - Sony FE 35mm f/1.8 - Samyang AF 45mm f/1.8 FE - Sony FE 55mm f/1.8 - Samyang FE 75mm f/1.8 AF - Samyang AF 85mm f/1.4 FE
Chiedo 2 cose, la prima è di non insultarmi

la seconda invece è se per voi la mia voglia di leggerezza mi fa perdere qualcosa a livello qualitativo, se qualche ottica è supeflua, se le focali sono troppo vicine tra loro... ovviamente se qualche ottica l'ho tralasciata ma voi la conoscete bene accetto consigli.
Ringrazio in anticipo chi cercherà di aiutarmi
18 commenti, 1199 visite - Leggi/Rispondi