Viaggio a Kathmandu e la sua valle.. Che obiettivi portare? in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 18 Dicembre 2013, 10:00 Ciao a tutti,
magari e` una domanda scontata, ma sto per prenotare un viaggio a Kathmandu
(ormai e` solo questione di incastrare le date con le disponibilita`). Il viaggio sarebbe
orientato alla capitale e ai centri abitati della sua valle. Ho una D600, un 24-70 2.8,
un 50 1.4 e il 70-200 2.8. Sui primi due obiettivi non ho alcun dubbio: li porto e basta.
Sono in dubbio sul 70-200... E` un bel peso in piu` da portare dietro. Voi che ne dite?
E il flash? Lo portereste? So che pesa poco, ma tutto fa...
Grazie a chi vuole rispondere!
8 commenti, 590 visite - Leggi/Rispondi
Fotografia in viaggio: l'approccio con le persone in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Novembre 2013, 11:57 Ciao a tutti,
provo ad aprire un argomento per me di molto interesse. Spessissimo si parla di tecnica e attrezzatura,
che, seppur molto importanti, forse tutto sommato non rappresentano la difficolta` maggiore nella fotografia
di ritratto o della figura umana in generale (il genere che piu` mi interessa). Purtroppo, da quando sono
appassionato di fotografia, non sono ancora riuscito a fare un viaggio stimolante in paesi in cui le persone
hanno caratteristiche e stili di vita molto diversi dai nostri. Curiosando nelle gallerie di reportage di viaggio
vedo spesso ritratti veramente belli, qualcuno eccezionale a mio parere. In particolare le mie preferite sono
le foto in cui traspare chiaramente che il fotografo ha stabilito un contatto diretto, mettendo a proprio agio il
soggetto e riuscendo a catturare espressioni e momenti molto belli... In genere, ma non sempre, non
mi piacciono le fotografie scattate col tele, anche se a volte l'immagine risulta molto bella, secondo
me non ha la stessa intensita` di un'immagine scattata da vicino. Qualcuno ha voglia di raccontare
come fa? E' una domanda che, in maniera meno strutturata, ho gia` fatto commentando la galleria
"Birmania secondo i miei occhi"
www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=51311 di Alebergamini (ribadisco che quelle foto sono eccezionali!). So che non ci sono regole e che molto
merito va al carattere del fotografo e alla sua capacita` di mettere a proprio agio le persone, cosa
che, essendo piuttosto timido e avendo paura di essere troppo invadente, a me riesce particolarmente
difficile. Pero` se qualcuno ha voglia di raccontare come fa mi farebbe molto piacere!
Grazie a chi volesse contribuire!
Fede
35 commenti, 2456 visite - Leggi/Rispondi
Come si capisce se lo strato antiriflesso di un obiettivo e` danneggiato? in Obiettivi il 29 Maggio 2013, 10:05 Buongiorno,
si parla tanto di come e quando pulire le lenti frontali e di come si possa nel caso danneggiare
lo strato antiriflesso. Quello che non trovo da nessuna parte e`, come si capisce quando
lo strato antiriflesso ha subito dei danni? Si vede a occhio nudo sotto forma di graffi / aloni o
alla vista la lente appare comunque intonsa? Lo chiedo come verifica per l'acquisto di obiettivi usati,
ovviamente a valle di tutte le altre verifiche (fluidita` ghiere, AF, stato lenti righe / funghi muffe,
prove pratiche etc etc).
Grazie a chi vuole contribuire!
Fede
9 commenti, 6563 visite - Leggi/Rispondi
Perplessità su autofocus d600 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Aprile 2013, 13:11 Buongiorno a tutti! Ho un po' cercato nelle discussioni, si parla molto dell'AF della D800, non ho trovato opinioni o thread sull'AF della D600.
Possiedo una D600 da qualche mese, soddisfatto su tutto... Tranne dell'AF (e dimmici niente :)
Mi rivolgo ai possessori di questa macchina: voi come vi trovate con l'AF? Sarà che possedevo una 7D, che ho usato con soddisfazione per
diversi anni (comprata appena uscita) e il cui AF, almeno per il mio esemplare, rasentava la perfezione!
Vi dico i problemi che ho riscontrato io sull'AF della D600:
1) Una certa inconsistenza nella MAF. Tende a sbagliare di più con soggetti più distanti e quando sbaglia quasi sempre
tende al backfocus. Provato a calibrare le lenti, ma non ottengo risultati soddisfacenti appunto perché i risultati sono
incostanti
2) in condizioni di scarsa luce a volte, non sempre, fa fatica ad agganciare
Le lenti che uso sono il top... 24-70 2.8, 70-200 2.8 VR II e 50 1.4 G
Attendo opinioni!
Fede
23 commenti, 4654 visite - Leggi/Rispondi