Autofocus d7000 ed altre Nikon in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Gennaio 2017, 1:43 Salve, sono Marcello. Leggo da diverso tempo il forum, diciamo un paio di anni, per risolvere dilemmi decisionali sugli acquisti e sulla tecnica ed anche per avere spunti guardando le fotografie di tutti voi piu' bravi ed esperti di me per trarne spunti compositivi, ma non ho mai scritto per la consapevolezza di non aver tanto da aggiungere nei vari argomenti. In questo periodo pero' ho approfondito la questione dell'autofocus...
Brevemente, acquisto la mia prima reflex d7000 un anno e mezzo fa, la abbino sin da subito con un sigma 18-200 Contemporary. Foto dei figli a casa ed eventi personali... vacanze, matrimoni, battesimi compleanni. Stracontento allínizio visto che fino ad allora usavo per lo piu' cellulari e qualche compattina economica. Ma mi accorgevo che una foto su due non era nitida. Do la colpa all'ottica. Allora incomincia la sindrome di acquisizione di attrezzatura (GAS). In successione arrivano il sigma 17-50 f2.8, il nikkor micro 85 f3.5, il tamron 70-300 usd ed il sigma 50-100 f1.8 art. Non miglioro, anzi. Nel frattempo approfondisco la questione nitidezza e risolvo gli errrori pacchiani commessi in precedenza... tempi di esposizione troppo corti, diaframmi aperti al massimo, stabilizzatori non attivati, cavalletto assente, ISO bassi. Ma ne rimane uno, il principale: l'autofocus. Scopro il AF fine tuning. Allora provo con le tecnica delle batterie, poi una tecnica personale che consiste nel mettere a fuoco con LIVEVIEW, disattivarlo e mettere fuoco con AF-S single spot e vedere visivamente l'obiettivo e vedere il movimento della ghiera del focus (se rimane ferma ok, se si sposta , back o front focus)... trovo i valori di fine tuning di -10 per la maggior parte degli obiettivi, con piccole variazioni ad ogni prova. Poi arriva il sigma 50-100 f1.8. Anche con -20 ho back focus... mi dico... mi e' arrivato uno fallato. Ordino il dock Sigma per almeno farlo rientrare nel range della d7000. Do la colpa agli obiettivi non nikon...ma a pensar bene anche il 85mm micro devo regolarlo. Capito per caso in un sito in cui si parla di come ricalibrare lo specchio dell'autofocus delle nikon DSLR, ruotando una vitina tenendo lo specchio alzato senza obiettivo. Lo faccio, ruotando un po' a caso ed in modo piuttosto ampio in una direzione. Rifaccio i test, ora ho tutto in front focus.... devo riassettare tutti gli obiettivi a +8 e +10, eccetto il tamron a -2. Il Sigma 50-100 adesso mette a fuoco a +10 (nel frattempo mi e' arrivara la dock, ma non l'ho usata). Gli scatti sono al 70% buoni ( a seconda delgli obiettivi e delle aperture, rimandendo il 50-100 ovviamente piu' difficile a f1.8). Ho il problema pero' che solo il punto centrale funziona bene, mentre i laterali e soprattutto i superiori ed inferiori cannano SEMPRE e di BRUTTO. Anche alle diverse lunghezze focali ed alle diverse distanze ho una certa incertezza. Mi dico: visto che tutti adesso sono a +8-+10 (eccetto il Tamron 70-300) perche' non regolo la vitina in modo tale che la maggior parte degli obiettivi funzionino bene a 0 o con AF tuning disattivato? Dopo tre ore di prove fatte col nikkor 85mm (che pensando essendo nikon fosse quello giusto), arrivo a poter fare disattivare il AF tuning. Provo tutte le altre ottiche, e vanno bene, anche il Tamron 70-300 ( che pensavo di dover mettere ancora piu' in negativo). A tutte le lunghezze focali ed a tutte e distanze. Ora anche spostando il focus ai lati ed in basso ed in alto tutto ho una certa accuratezza anche se non perfetta rispetto al centrale. Il 90% delle foto sono a fuoco ed anche piu' velocemente.
Avevo gia' capito che il problema era del corpo macchina e mi ero quasi deciso a prendere una d7200. Ma ora la d7000 e' tornata a nuova vita. Devo solo verificare a luce del sole visto che le prove le ho fatte con luce, pur buona, artificiale e con il fuoco all'infinito (con cui avevo problemi dopo la prima regolazione della vite all'aperto)
Ecco tutto. Volevo condividere con voi questa esperienza visto che in tanti hanno difficolta'. So che spesso sono problemi delle ottiche, ma anche la d7000 non ha una grande fama per avere un autofocus infallibile. Questa regolazione me l'ha ottimizzata, di questo sono sicuro, e lo rifarei anche se in qualche sito straniero viene sconsigliata perche' potrebbe generare problemi: se regoli un obiettivo gli altri si starano, ma i miei erano tutti da tarare in una direzione e quello che doveva avere una regolazione opposta e' si e' come dire ricalibrato al centro!
Vediamo come va all'aperto e con la luce del sole ma sono fiducioso!
0 commenti, 341 visite - Leggi/Rispondi