RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Roger93
www.juzaphoto.com/p/Roger93



avatarCanon A-1 priorità di diaframmi
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Marzo 2021, 15:49


Ciao a tutti;
cercherò di essere chiaro e breve:
Ho da poco acquistato una Canon A1 con un 50mm 1.8 fd (la versione "nuova"). Vorrei scattare con priorità di diaframma, lasciando quindi la macchina calcolare la velocità dell'otturatore. Per fare questo dal manuale so per certo che posso spostare la ghiera di controllo del corpo macchina su "Av" e da qui regolare l'apertura e poi la macchina penserà all'esposizione. Da questo mi nascono due dubbi.
1. Devo mettere la ghiera di diaframmi della lente su "A" per poter scattare come descritto sopra?
2. Preferirei regolare i diaframmi direttamente dalla ghiera sull'obiettivo e non da quella sul corpo macchina, lasciando poi la ghiera del corpo su "Tv" in modalità "P". E' possibile scattare in questa maniera? i tempi vengono calcolati correttamente?

Grazie in anticipo a tutti.
Roger


17 commenti, 1554 visite - Leggi/Rispondi


avatarSostituto valido a lidl foto
in Tema Libero il 31 Dicembre 2020, 3:09


Ciao a tutti, purtroppo poche ore fa il servizio lidl foto italia ha cessato di esistere con mio grande rammarico. Di certo non forniva stampe di qualità eccelse ma per il prezzo che aveva (0.08 cent a foto 10x15, carta fotografica fuji) e meno di 2 euro di spedizione era di gran lunga il sevizio migliore in assoluto per chi non ha troppe pretese per le foto di piccole dimensioni.
Scrivo qui per chiedere se qualcuno ha da consigliarmi, come successo anni fa con Lidlfoto, un servizio simile, altrettanto valido ed economico. Quindi ricerco l'ottimo rapporto qualità prezzo.

Grazie e Buone Feste a tutti
Roger93


3 commenti, 1164 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujifilm Xf10 Ghiera rotta?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Dicembre 2020, 0:25


Ciao a tutti, volevo un confronto con altri utenti.
Ho un problema con la ghiera frontale (quella attorno al tasto di scatto per intenderci), Quando la macchina riceve un piccolo movimento o addirittura vado a sfiorare la ghiera senza però fare il "clic" questa mi cambia da sola i parametri iniziando a andare avanti indietro sui Valori, rendendomi impossibile regolarla.
Dato che È un acquisto che ho fatto sull'usato e la cosa non mi rende per niente felice mi chiedevo se fosse successo a qualcuno o se in generale ci potesse essere una soluzione che non conosco a riguardo. Penso e ne sono quasi certo non si tratti di un problema di contatto elettronico più che meccanico.
Grazie in anticipo
Roger


6 commenti, 629 visite - Leggi/Rispondi


avatarVendere Fuji x pro 2 per passare a Sony a7II, pazzia o lecito dubbio?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Marzo 2018, 18:27


Ciao a tutti, mi rivoltgo per l'ennesima volta al forum per avere un consiglio per risolvere un dilemma che mi contorce da mesi le budella.?Possiedo da quasi due anni una Fuji Xpro 2, che non mi ha, ad essere totalmente sincero, mai del tutto entusiasmato, complice forse il fatto che appena una settimana dopo aver sganciato una somma a 4 cifre ho riscontrato un drammatico difetto di fabbrica con un surriscaldamento imbarazzante, ora risolto. Diciamo che abbiamo iniziato con il piede sbagliato. Fatto sta che possiedo due lenti fujinon 18 f2 e 35 f1.4. Ho sempre adorato il “film look”, sia in analogico che la possibilità di riprodurlo con qualche accorgimento in digitale (senza però raggiungerlo in maniera soddisfacente in quest'ultimo con la post-prod e altri trucchi), fino ad accorgermi che quello che davvero mi piace di questo film look è dato in buona parte dai colore e dal “carattere” delle lenti vintage. ?Per arrivare al punto della situazione: Sto valutando di vendere tutto e passare alla Sony a7ii ovviamente per il ff e per la grande possibilità di associarvi praticamente tutte le lenti esistenti sulla faccia della terra, e nello specifico Zeiss Planar 50mm 1.4 (C/Y Mount) che già possiedo, un voigtlander 35mm 1.4 e un samyang 35 2.8 (per quando necessito di af) e la lente kit 28-70 (non molto luminosa).?PAZZIA? Pensate che possa rimpiangere qualcosa (la nitidezza)? Pensate che sia la strada giusta per recuperare quanto possibile una sorta di film look? ?Specifico che l'utilizzo che faccio io della fotocamera in genere è: foto di famiglia, se vado a fare un viaggio zaino in spalla (quindi devo rimanere compatto e versatile ma non mi muovo mai con più di 2 ottiche), e il prossimo ottobre partirò appunto per un mese tra india e Nepal con un unico borsone. Ma il mio approccio rimane comunque molto semplice e classico, tutto manuale inclusa la messa a fuoco e di scatto poco, one shot one kill.


Grazie mille come sempre?Roger

p.s. Astenersi risposte del tipo “se vuoi il film look scatta analogico” perché già lo faccio.



25 commenti, 2266 visite - Leggi/Rispondi


avatarScelta Fujinon "grandangolare"
in Obiettivi il 04 Dicembre 2017, 0:51


Ciao a tutti, sarò breve:
Sono in procinto di acquistare una nuova lente per il mio corredo fuji. Possiedo una fuji xpro2 e il 35 mm 1.4.
Il dilemma è questo:
Cerco una lente da usare in viaggio, quindi una grande varietà di scenari, paesaggi, street, piccole botteghe non troppo luminose di artigiani, ritratti ambientati ecc..
Prendere il fujinon 10-24 (CHE TEMO ESSERE TROPPO BUIO per gli interni ma che mi attira per la versatilità di focale) oppure (spendendo di più ed essere meno versatile) prendere il 16 mm e in un futuro il 23 (o f2 o 1.4).

Come sempre vi ringrazio in anticipo :)
Roger


10 commenti, 469 visite - Leggi/Rispondi


avatarQualità Raw Lightroom vs Jpeg in Camera
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Marzo 2017, 12:40


Ciao a tutti!
Scrivo questo post per avere qualche consiglio riguardo la post-produzione in Lightroom di file Raw, specificatamente per quanto riguarda la nitidezza e il dettaglio.

Già da qualche mese scatto con la mia nuova Fuji Xpro2 e ben presto mi sono accordo della MOSTRUOSA qualità dei jpeg in camera!!!

In poche parole, processando i file RAW (scatto sempre in raw) mi sono imbattuto nel problema di non riuscire in alcun modo ad ottenere neanche lontanamente la qualità generale e soprattutto la NITIDEZZA e il DETTAGLIO che invece molto semplicemente ritrovo nei jpeg in camera! Veramente c'è un baratro di qualità tra i due!

Di certo non sono un professionista ed è probabile l'influenza che un monitor modesto da portatile ha sulla mia post-produzione; vi chiedo quindi qualche consiglio su come incrementare e per lo meno raggiungere la qualità dei file in jpeg.

Quello che ho trovato più "carente" è come già detto l'aspetto legato alla NITIDEZZA E AL DETTAGLIO.

Grazie a tuutti in anticipo.
Roger

p.s. Ovviamente ho scattato sia raw che jpeg con la stessa ottica.


0 commenti, 119 visite - Leggi/Rispondi


avatarFuji x Pro2 o Canon Full Frame?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Febbraio 2017, 15:32


Salve a tutti!
Da qualche tempo sto letteralmente perdendo il sonno per un dilemma:
Premetto che il mio è un uso esclusivamente amatoriale.
Ho da qualche mese comprato una Fujifilm X Pro2, usata non tantissimo, diciamo 4/5 uscite serie. Mi aveva attratto principalmente per le sua dimensioni altamente contenute in rapporto alla qualità dato che scatto molto in viaggio e mi piace muovermi con leggerezza. Il tarlo che ho in testa è che la fuji non mi da soddisfazioni di qualità come avrei voluto, o meglio, come mi aspettavo. Specialmente non riscontro quella nitidezza e quel dettaglio che cercavo. Ho iniziato quindi a valutare la possibilità di vendere la fuji e lanciarmi su una ff. La scelta correlata alle mie finanze era ricaduta su Canon 6d (nuova) e Canon 5d mk iii (usata).

Chiedo un vostro aiuto e consigli!
-Nel vale la pena? Cosa ne pensate?
-La differenza di nitidezza e dettaglio risulterebbe sensibilmente aumentata?
-Vale la pena questo cambio in relazione alle fotocamere che posso permettermi anche se sono un po' "datate"?
-Se consigliate il cambio, quale ff consigliate?

Grazie in anticipo a tutti
Roger




8 commenti, 1920 visite - Leggi/Rispondi


avatarKit ottiche fuji da viaggio
in Obiettivi il 29 Dicembre 2016, 17:24


Ciao a tutti, intanto Buone Feste!
Scrivo per avere consigli riguardo ottiche da acquistare per avere un corredo fuji completo per ogni situazione che può presentarsi durante un viaggio. Viaggiando per lunghi periodi prevalentemente all'avventura zaino in spalla punto a compattezza e leggerezza.

Possiedo da qualche mese un fuji x Pro2, che per ora utilizzo con vecchie ottiche che avevo in casa.

Dopo settimane di letture e di elucubrazioni, sono giunto a considerare diverse possibili configurazioni di ottiche:

1) 18mm f2 fuji per paesaggi e grandangoli
27 mm f2.8 fuji per la street, che letteralmente adoro per la sua compattezza, rende la macchina molto discreta.
50 mm f1.4 Zeiss, Contax/Yashica per ritratti
55-200 fuji

2) 18mm f2
23mm f2
50 mm f1.4 Zeiss, Contax/Yashica
55-200 fuji

3) 16-55 f2.8 un tutto fare
50mm f1.4 Zeiss, Contax/Yashica
55-200 fuji

*** valutavo anche il 16mm f2 samyang al posto del 18mm fuji
e il 35mm f1.4 fuji al posto del 50mm f1.4 C/Y sempre per ritratti
Escludo il 18-135, troppo poco luminoso!!

Per comodità nell'avere poche ottiche sulle spalle opterei per l'opzione 3). Questa però risulterebbe comunque pesante da quello che ho letto (soprattutto il 16-55) e inoltre il costo è alto.
Un'altra cosa che sto considerando è che nei viaggi ci si trova continuamente in situazioni molto diverse in breve tempo e avere in prevalenza ottiche fisse (opzioni 1 e 2) forse mi porterebbe a cambiare ottiche in continuazione. Oppure no?
Consigli da chi viaggia e non vuole rinunciare a fare belle foto?

Grazie in anticipo

Roger93



100 commenti, 12537 visite - Leggi/Rispondi





24 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Roger93 ha ricevuto 773 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 27 Ottobre 2016

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me