RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Staind
www.juzaphoto.com/p/Staind



avatarPaesaggistica, astrofotografia e videomaking. [Aiuto decisione Corpo/Corredo]
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Aprile 2018, 22:21


Sera ragazzi, scrivo poiché da giorni sono alla ricerca del corpo macchina e di conseguenza del corredo che andrò a comporre che più potrà avvicinarsi alle mie necessità.
Ovviamente, non avendo soldi per due o più corpi, dovrò sotto qualche punto di vista cedere.
L'idea sarebbe quella di limitare la spesa corpo a circa 800/900 €.
Veniamo ora alle mie esigenze. Di recente ho avuto diverse idee interessanti nell'ambito del videomaking che vorrei realizzare, poiché vedo nel video un nuovo strumento tramite cui posso comunicare qualcosa, forse con possibilità maggiori dello scatto, soprattutto perché intendo raccontare delle storie.
Ora, prima dell'idea di iniziare a registrare video, in ambito fotografico, i miei principali feticismi sono sempre stati immagini affilate e dettagliate.
Gli ambiti sono principalmente paesaggistica ed astrofotografia, a volte ritratti. Premetto che non sono un professionista e non stampo, non per ora almeno. Per cui mi limito ai file digitali.

Se dovessi quindi solamente scattare, con quel budget probabilmente ad oggi mi dirigerei su corpi come Nikon 7200, Pentax K-70, Sony A99 Mark I o Sony A77 Mark II. (Se pensate ci siano opzioni migliori proponete pure, alcune di queste ovviamente sforano i mille, ma non di molto)
Da quando è entrato in campo il lato videomaking però ho iniziato a valutare le ormai note Sony Alpha, in particolare ovviamente, la A7S Mark I.
Consigliata ai videomaker, ottima resistenza ad alti ISO e soprattutto a detta di tanti buona, ottima dal punto di vista fotografico.
Dal punto di vista video ha sicuramente tanta potenzialità (seppur il 4K ridimensionato a 1080p della a6300 in alcuni test ad esempio l'ho trovato forse più dettagliato, ma in altri test no, anzi, ho notato una resa dei colori migliori nella A7S), insomma sono convinto al 99% che la A7S possa soddisfare le mie esigenze, anche se, rimango forse scettico dal punto di vista fotografico, nel particolare in quello paesagistico, poiché seppur tanti RAW sono molto affilati e dettagliati, mi rendo conto che i 12Mpx forse la limitano rispetto ad alcuni corpi sopra citati, che hanno scatti davvero eccezionali dal punto di vista di dettaglio.
Anche se a detta di alcuni utenti del forum stesso, è migliore della 5D Mark III in ambito paesagistico.

Dal punto di vista dell'astrofotografia, rispetto a diverse recensioni lette, sembrerebbe fenomenale.

Quindi, se possibile, vorrei avere qualche parere da chi ha più esperienza e conoscenze tecniche di me, magari suggerimenti su corpi che non valuto ed ignoro che potrebbero fare al caso mio.
Fin'ora non l'ho scritto, ma non prendo quelle reflex su citate, poiché seppur eccellenti dal punto di vista fotografico a livello video lasciano molto a desiderare.
Mi dispiacerebbe però non avere un eccellente corpo per gli scatti per realizzare questo mio interessante progetto video (a cui tengo molto comunque, ma rimango allo stesso tempo affezionatissimo al lato fotografia).

Spero di non esser risultato troppo schizofrenico, e di essere stato sufficientemente chiaro.
Grazie in anticipo a tutti.

Lorenzo



1 commenti, 264 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotografia + Videomaking/Cinematic. dslr o Mirrorless?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Aprile 2018, 19:03


Salve ragazzi, premetto che sono consapevole di star scrivendo riguardo un argomento trattato ampiamente nel web; nonostante ciò, le informazioni reperite in rete non mi hanno portato a formulare una conclusione e per questo vorrei rivolgermi a chi può andare per esperienza e conoscenza, dritto al punto per chiarirmi così le idee sulla scelta migliore.

Parto con lo spiegare le mie necessità, non sono un professionista, scatto per passione e come ogni amatore, scatto per me; quindi non ho necessità lavorative. Sviluppo questa passione da oltre due anni, e di recente mi è venuta un'ottima idea per cominciare un progetto che prevede la realizzazione di filmati cinematici.
Dal passaggio quindi di una entry level a una prosumer, il ruolo della DSLR è stato messo in dubbio; in quanto, seppur dovrei continuare a scattare, e a scattare molto, e quindi dovrebbe essere naturale rivolgermi ad una Reflex, la necessità e la voglia di realizzare ottimi filmati mi ha fatto aprire al mondo delle Mirrorless; poiché seppur al Top (vedi Nikon D850) dal mio punto di vista le DSLR realizzino filmati migliori, al livello in cui sto cercando di acquistare io, quasi sempre le Mirrorless sembrano avere qualità immagine migliore, con maggiori dettagli e un risultato più "affilato".
La spesa che vorrei e potrei affrontare parte dai 5/600€ per approdare al massimo intorno agli 800/900€ solo corpo. (Usato o nuovo che sia)
Prima che la mia mente iniziasse a valutare il videomaking, la mia scelta sarebbe stata diretta verso macchine come Nikon D7100 o Canon 70D/80D.

A queste però, ho iniziato a sovrapporre Mirrorless a partire da una modesta Sony a5100, ad arrivare poi alle più affilate a6000/a6300. (Passando anche per diverse Lumix)

Il discorso è articolato e potrebbe essere affrontato sotto diversi aspetti, ogni settore ha vantaggi e svantaggi, le DSLR hanno maggior scelta a livello ottiche, batterie migliori e da quel che ho visto una resa nei colori molto migliore.
D'altro canto però le Mirrorless (a6000/6300) hanno la possibilità di filmare in 4k, cosa che solo la 80d può fare, e fino a 25fps, con una qualità immagine davvero mostruosa. Dettagli e immagini affilate, che rendono macchine del genere perfette per i cinematic, con lati negativi come batterie poco durature, surriscaldamento e parco ottiche ristretto e di basso livello per lo più.
per intenderci:

A 1080p da quel che ho visto la a6300 è pessima, non so perché, ma a quel punto una 80D diventa anche migliore. Quindi scattare in 4k o 1080p?

Questi ovviamente sono solo due esempi, se avete e conoscete prodotti migliori in questa fascia sia per le DSLR che le Mirror, consigliate pure e parlatemene.
Senza dilungarmi troppo, non saprei davvero che scelta compiere; visto che scatterò molto, ma voglio anche realizzare questo progetto ed iniziare con il videomaking.

Una DSLR mi offrirebbe un comparto fotografico migliore, ma temo a livello di riprese non tenga rispetto a una Mirror pari prezzo, che però a sua volta ha degli svantaggi.

Secondo voi con una DSLR potrei produrre filmati di eguale qualità e livello di dettaglio? Quale scelta dovrei adempiere?

Grazie mille in anticipo.
Lorenzo



18 commenti, 1403 visite - Leggi/Rispondi


avataracquisto prima reflex. [nikon d40, nikon d200, nikon d300 o entry level più recenti]
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Giugno 2017, 20:49


Salve a tutti ragazzi, sto per acquistare la prima reflex, inizialmente mi ero diretto su prodotti (Sempre usati chiaramente) come Canon eos 600d per una fascia di 250-300 euro e, nel caso avessi avuto maggiore disponibilità, una Nikon D7100.
Si da il caso però che abbia dovuto restringere il tetto massimo, e quindi, ho ricercato qualcosa di più datato, e ho trovato una entry level del 2006 se non erro, la D40 che usata si trova sui 120-150 euro.

Ho notato poi, che a pochi euro di più, 200-250 si trovava la D200, una professionale coeva alla D40, e quindi mi chiedevo nel caso se valesse la pena spendere un centinaio di euro scarsi in più per un corpo decisamente superiore penso.
A 300-350 poi, ho notato la presenza delle D300, evoluzione che ha sostituito la D200.

Ora, vorrei sapere da qualcuno più esperto le differenze tra queste macchinette, e se, nel caso acquistassi nella fascia di prezzo 200-300, le D200/D300 convengano rispetto alle più recenti entry level come 550d o 600d.

Ho sentito pareri anche quasi un'anno fa a riguardo, e molti sconsigliano le entry level, in quanto poco tempo dopo l'acquisto e la crescita iniziano a stare "strette", e consigliano quindi di partire con il corpo di una prosumer come minimo.
Mi ha quindi affascinato molto l'idea delle due professionali anzianotte, perché comunque penso ancora molto valide, e per un principiante, un corpo di una pro offrirebbe maggiori possibilità della entry level.
Anche se significherebbe aspettare maggior tempo per l'acquisto, rispetto alla più economica D40.

Grazie mille in anticipo a tutti, spero di esser stato chiaro!


137 commenti, 4016 visite - Leggi/Rispondi


avatarPortatile per Lightroom/Photoshop
in Computer, Schermi, Tecnologia il 26 Ottobre 2016, 17:19


Salve ragazzi,possedendo un fisso un po datato (con processore i3) avevo intenzione di ricomprarmi un PC per poter iniziare a fare qualche lavoretto di Post produzione,e che quindi potesse far lavorare bene Lightroom/Photoshop.
Ho così pensato che invece di prendere un'altro fisso,sarebbe stato più comodo un portatile,da poter utilizzare anche fuori casa,sempre vicino alla reflex.
Il mio budget però non supera i 300/400 euro,che soprattutto per un portatile non sono nulla,per cui penso mi darò all'usato e non al nuovo.
Io non so di preciso che specifiche servano per far girare bene i due programmi,quanta ram e che processore,per cui chiedo se qualcuno di voi ha qualche idea su portatili a buon mercato su quella cifra che ho proposto per lavorare in PP.
Grazie mille in anticipo.


0 commenti, 207 visite - Leggi/Rispondi


avatar24mpx su un aps-c DX
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Ottobre 2016, 15:17


Salve ragazzi mi sorge un dubbio riguardo la Nikon D7100,volendo fotografare principalmente paesaggi naturalistici come montagne e vallate,e avendo sentito parlare molto bene del sensore della D7100 mi sto per dirigere verso l'acquisto di quest'ultima.
Vedendo però foto scattate a oltre 20mpx mi sto rendendo condo che aprendole e guardandole nel dettaglio i particolari non sono nitidi e "precisi" come una lama,si vede un po quell'effetto sfocato.
Per intenderci non si raggiunge questo livello di qualità aprendo l'immagine. ( www.juzaphoto.com/hr.php?t=1527148&r=34412&l=it ) per quanto la foto in esame sia scattata da una FF.
E avevo già sentito parlare del fatto che 24mpx su un sensore cosi rendono il rumore più evidente nella visualizzazione al 100% mi stavo chiedendo se forse su quel livello di prezzo ci fosse una scelta migliore.[magari con meno mpx ma qualità migliore,poiché i pixel contenuti risulterebbero più grandi e con una capacità di cattura maggiore]

Grazie in anticipo a tutti.

P.S Tra l'altro io vidi due foto assurde a livello di dettagli con la D7100.Chissa che lente utilizzarono.
www.tomx.eu/Texty/Dolomity_2013/DolomityT55_12MPx.jpg
www.tomx.eu/Texty/Dolomity_2013/DolomityT28_12MPx.jpg


9 commenti, 551 visite - Leggi/Rispondi


avatarAcquisto prima Reflex.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Ottobre 2016, 13:13


Salve ragazzi,vi scrivo perché sto per acquistare la mia prima reflex e vista la ampia scelta che ho oggi per le entry level sia usate che nuove,vorrei chiedere a qualcuno di più esperto di me.
Sono un ragazzo che ha cominciato da non molto ad appassionarsi a questo mondo e pian piano tra forum e manuali mi sto facendo una cultura tecnica per macchinette obiettivi e fotografia in generale.
Cerco una macchinetta come dire,"all ruound" (e quindi probabilmente dovrò abbinarci due obiettivi,o un 18-200),poiché i miei interessi sono principalmente paesaggi naturalistici come vallate o montagne,coste e,anche se mi hanno spiegato che è "costoso",nutro un particolare interesse verso il cielo e le stelle,per cui qualche scatto di quel tipo seppur amatoriale non mi dispiacerebbe.
Inoltre sono interessato a scatti macro e alla fotografia automobilistica.

Il mio budget è diciamo sui 600 massimi,o poco di più.
Inizialmente non volevo dirigermi sull'usato perché non essendo esperto temevo di prendere delle "sole" perché non saprei cosa guardare nell'acquisto di una reflex,ma ho notato girando siti di usato come Subito.it,che si trovano veramente tante tante offerte interessanti e che magari,con i 600 euro per un prodotto nuovo,ci prenderei qualcosa di superiore a livello usato.Ma essendo io un neofita non penso sia saggio prendere un corpo entry level/avanzato.
Per farvi un esempio,nuova ho trovato una Nikon D5300 con 18-55 + 55-200 a 612 euro.

Comunque quello che vorrei chiedere a qualcuno di più esperto di me è,qual'è a livello di qualità dell'immagine,particolari,nitidezza e potenzialità ad ISO alti la migliore tra queste entry:
La prima e la più economica è la Canon EOS 600D,che tramite scatti di un'amico devo dire che mi ha molto sorpreso e molti la consigliano ai neofiti,oggi usata con un obiettivo (18-55 IS) si trova a un prezzo stracciato,circa 300€.
Poi tra quelle che suppongo superiori la scelta era :
Nikon D5300
Nikon D5100
E poi,un po più costosette che anche usate sforano il budget dei 600 con obiettivo :
Nikon D7100
Canon EOS 760D

Mi piacerebbe ricevere pareri tecnici su questi modelli,anche se le ultime due non sono molto consigliabili per un neofita suppongo.Inoltre mi è stato suggerito di concentrarmi su un buon obiettivo poiché è ciò che incide di più sulla qualità dell'immagine.
Gli obiettivi che mi avevano suggerito erano principalmente 17-70 cosi da trovarmi a poter fotografare anche ampi paesaggi (sto per dire una cappellata,ma me l'hanno suggerito al posto di un grandangolo che è costoso)
E un "tuttofare" come un 70-300 cosi da avere anche un buono zoom per scatti lunari magari.
O un più economico 18-135 (se canon) o un 18-105 (se nikon)


Grazie mille in anticipo.


37 commenti, 1696 visite - Leggi/Rispondi





77 messaggi, 20 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Staind ha ricevuto 6525 visite, 14 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 21 Ottobre 2016

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me