Riparazione selettore modalità su Nikon D90 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Ottobre 2022, 14:58 Ciao a tutti,
Possiedo e sono affezionato ad una D90 che da anni uso con grandi soddisfazioni. Da un po' di tempo però il selettore di modalità non sembra più essere in grado di selezionare la modalità Manual, slittando automaticamente a quella Ritratto o Priorità di diaframmi che la precedono/seguono. insomma, con il selettore impostato su M sono costretto ad utilizzare una delle due altre modalità salvo cercare di fermare il selettore a cavallo tra M/A o M/Ritratto, senza far "scattare" il click che dà il feedback fisico di avvenuta rotazione: in questo modo la macchina si setta per M e posso usare la doppia ghiera per controllare diaframmi e tempi (con ovviamente il risultato che scatto per un po' in M ma alla minima vibrazione il selettore si muove e mi trovo con impostazioni di scatto diverse).
Insomma tutto fa pensare a un problema del contatto, magari allentato per il fatto che è la modalità che uso maggiormente, o di pulizia dello stesso.
Avete già avuto esperienze di questo tipo? Quanto può costare un salto in assistenza? Se non vale la pena in rapporto al valore del corpo macchina, qualcuno ne ha mai smontata una e può suggerirmi cosa posso fare (ho una certa dimestichezza con lo smontaggio di attrezzature elettroniche, ma non ho mai lavorato su corpi macchina digitali) per evitare un intervento costoso?
Non mi va di rottamare una macchina così fedele per una cosa così piccola (certo, posso usarla con le altre modalità, però...)!
Grazie a tutti, leggerò con piacere qualsiasi considerazione
0 commenti, 177 visite - Leggi/Rispondi
Canon Pixma ip8750 nel 2022 in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Febbraio 2022, 14:08 Buongiorno a tutti, faccio una premessa: è la prima volta che mi affaccio al mondo della stampa fotografica e lo faccio principalmente per soddisfare quella che ora è una curiosità, con l'intenzione però di approfondire nel tempo la conoscenza del mezzo e della tecnica dietro il suo utilizzo. Seguirà insomma un post fatto di inesperienza e ricerche online, cui sarei grato se venissero fatti appunti/correzioni.
Detto ciò, è mia intenzione cercare una stampante che possa soddisfare questa situazione, che sia insomma capace di accompagnarmi nell'esplorazione del mondo della stampa digitale nei prossimi anni soddisfacendo diversi livelli di capacità di interazione con la stessa; l'unica cosa certa è la dimensione di stampa: ci terrei a stampare fotografie in formato A3.
Ho un amico che possiede per caso una
Canon Pixma IP8750 regalatagli da uno zio, che lui usa assolutamente senza consapevolezza. Ho visto i risultati di stampe effettuate in questo modo e sono rimasto impressionato positivamente soprattutto per la qualità di neri ed ombre. Lui sostiene sia soprattutto dovuto all'uso di un sesto colore, un grigio specifico che effettivamente la stampante utilizza, portando a 6 il numero di colori che incorpora. Stampa in formato A3 e ha una risoluzione adeguata alla dimensione di stampa, le cartucce sono sostituibili indipendentemente, supporta diverse grammature. La stampante poi è spartana (e lo dico con piacere): le interfacce fisiche sono solamente i tasti di accensione e di sostituzione delle cartucce, ma ha connettività wi-fi (certo, b/n/g...).
La cosa che mi ha colpito maggiormente però è la longevità dello strumento, che dal 2015 è ancora in attività senza battere ciglio, e da qui nasce la mia domanda:
Avrebbe senso comprare una Canon Pixma IP8750 nel 2022?
Ho visto che comunque Canon continua ad aggiornare i driver (è da poco uscito quello per Windows 11) e che le cartucce originali sono standard, segno che Canon non le eliminerà in tempi brevi; inoltre si presenta su una fascia di prezzo (circa 320 euro) che rientra nei limiti del budget che vorrei investire in questo momento, sacrificando cose che non considero necessarie (schermi touch, molteplici tasti, scanner o supporto per cartucce di stampa normale.. Possiedo già una stampante combinata per i documenti) proponendo però caratteristiche uguali o superiori (numero di colori, dimensione di stampa, risoluzione..) agli stessi prodotti che Canon propone come equivalenti.
Inoltre, l'esperienza del mio amico suggerisce che non è vero che la stampante debba essere usata costantemente per essere mantenuta in condizioni di funzionamento, visto che alterna sessioni di stampa a lunghi periodi di pausa: un problema che avevo letto essere ricorrente e che mi preoccupava alquanto, visto che - per ora, ma in futuro chissà - non penso di stampare molta roba molto spesso.
Per ultimo, come domanda necessaria in caso di risposta negativa al quesito posto sopra: nella stessa fascia di prezzo (300 - 350, ovviamente meno è meglio) quali possono essere le alternative, anche di altre marche?
Grazie a tutti, leggerò con interesse
10 commenti, 1403 visite - Leggi/Rispondi