RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AngeloTFT
www.juzaphoto.com/p/AngeloTFT



avatarConversione da 72 dpi a 300 dpi di jpeg per stampa
in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Luglio 2022, 12:07


Ciao ragazzi,

tempo fa ho scattato una foto in RAW, poi postprodotta con Camera Raw/Photoshop ed esportata in JPG a 72 DPI per l'invio ad un concorso locale.
A distanza di un paio di anni, sempre per un concorso, mi è stato chiesto di inviare il formato a 300 DPI in quanto è prevista la stampa per una esibizione.

Erroneamente non ho il RAW modificato da poter salvare a 300 DPI ma ho solo il JPEG a 72. E' possibile salvare questo JPEG portandolo a 300? Perde qualità? Mi verrebbe da dire che il contrario sarebbe fattibile, ma questo passaggio sarebbe da evitare.

So che probabilmente sarebbe opportuno salvarla nuovamente da RAW, ma alcune modifiche (come rumore e vignettatura) non sono state salvate su RAW quindi le dovrei rifare, con il rischio di non arrivare più allo stesso risultato della mia immagine attuale.

Insomma vorrei evitare di dover nuovamente modificare il RAW, ma credo non sia possibile passare da 72 a 300 dpi su un jpg senza inevitabilmente perdere qualità.

Che dite?

Purtroppo non sono ferrato in tema di stampa.

Grazie


17 commenti, 6559 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuali accessori (luci, box) per Macro Lego?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Giugno 2020, 18:08


Ciao ragazzi, vorrei avvicinarmi un pò alla fotografia Lego perchè trovo divertente costruire set e scene (magari anche con oggetti reali). Cosa consigliate per cominciare? Parlo di luci, boxlight, ecc.. qualcosa di non eccessivamente costoso.
Ho visto dei LED ADAPTALUX che sarebbero stupendi da utilizzare, ma serve un mutuo..

Grazie


0 commenti, 282 visite - Leggi/Rispondi


avatarScatti con treppiede su m50, stabilizzatore?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Settembre 2018, 9:59


Ciao ragazzi, domanda da super principiante ma credo di essermi già dato una risposta da solo...

Per le vacanze ho comprato d'istinto la M50 Canon (mi serviva una ML leggera) con la classica lente in kit 15-45.
Ho scattato moltissime foto con un piccolo treppiede e da subito mi sono posto il problema della disattivazione dello stabilizzatore; tuttavia, sapendo che la lente non ha IS, non mi sono preoccupato di disattivare anche la stabilizzazione del corpo macchina: ho sbagliato vero?

Noto, infatti, che le immagini non sono nitidissime.... non mi aspettavo molto da questa macchina ma sono rimasto un pochino deluso. Forse per questo mio errore in fase di scatto... mi confermate che avrei dovuto disabilitare?

Grazie


15 commenti, 1207 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 80d, 6D o Mirror?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2018, 16:12


Ciao ragazzi, sono un principiante che vorrebbe fare un piccolo salto di qualità. Attualmente sto ancora usando la mia prima reflex usata presa nel 2014: una Canon eos 500d con l'ottica standard (18-55) e un tele 50-255 f4 (nulla di particolarmente performante).

Vorrei migliorare un po' la qualità delle mie immagini e credo sia arrivato il momento di investire qualche soldo. Così, mi sono fatto trascinare dalle recensioni della Canon 80D. Da quello che ho letto mi sembra un ottimo prodotto e ormai il corpo si trova a 800/900 euro nuovo. Sono orientato su Canon perché ho un flash esterno che potrei riutilizzare e perché potrei tenere il tele che possiedo attualmente (è praticamente nuovo). L'idea è di prenderla in Kit con il 18-135 oppure solo corpo e una lente diversa da valutare (ma luminosa).
Non sono particolarmente interessato all'aspetto video, ma ho letto che ci si può divertire molto con questo prodotto.

Arrivando da una 500d credo che il salto generazionale sarà epocale, quindi posso migliorare con qualsiasi prodotto; ma avete qualche consiglio particolare?

Il dubbio è con una 6D ed una eventuale Mirror (magari sempre Canon) per una pura questione di portabilità.

Dimenticavo, fotografo un po' tutto... dai paesaggi, alla Street ai ritratti (non ho un genere prediletto).

Grazie!


57 commenti, 2310 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli fotografia modella Milano
in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Aprile 2018, 13:52


Ciao ragazzi, ho conosciuto una ragazza che da poco sta lavorando con piccole agenzie di moda (per eventi o sponsorizzazioni varie) e mi ha chiesto di farle qualche fotografia.

E' una buona opportunità per entrambi in quanto lei potrebbe sperimentare pose, outfit ecc... e io potrei finalmente avere qualcuno da ritrarre in modo abbastanza serio.

Qualche consiglio, dato che non ho mai affrontato una situazione di questo tipo? Soprattutto sul luogo; Milano e dintorni dove è consigliabile andare (magari senza la folla di persone).

Grazie


0 commenti, 249 visite - Leggi/Rispondi


avatarRiparazione/Restauro macchina analogica Milano
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2018, 17:10


Ciao ragazzi, ho ritrovato la vecchia macchina analogica di mio padre (avrà 30 anni). Mi piacerebbe riutilizzarla ma non mi sembra messa benissimo.

Sapete indicarmi qualcuno in grado di ripararla/restaurarla in zona Milano?

Grazie


2 commenti, 215 visite - Leggi/Rispondi


avatarArchiviazione Foto con Bridge: consigli su tag/cartelle?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Marzo 2017, 22:34


Ciao ragazzi, sto cercando di trovare un metodo valido e organizzato per l'archiviazione e la futura ricerca del mio archivio fotografico. Lo ammetto, per ora il mio archivio è piccolo, ma voglio iniziare con il piede giusto! Per ora sto suddividendo tutto in cartelle in base ad anno e tema (viaggio, giornata di trekking, uscita in città, ecc..) e cerco di assegnare quanti più tag possibili a ciascuna foto.
Questa attività però è terribile... impiego tantissimo tempo e non so quanto ne valga la pena. Cerco di assegnare tag in base al genere fotografico, al tipo di paesaggio, alla località, alla presenza di persone o meno, animali, ecc....

Spesso ritengo che non ne valga la pena, ma poi penso: se fra due anni dovessi cercare delle foto che ritraggono cani, come farò?

Voi come archiviate? Ci sono metodi validi e condivisi senza perdere ore di tempo (che preferirei impiegare nella post produzione eventualmente)? Grazie!


0 commenti, 322 visite - Leggi/Rispondi


avatarProfili colore da utilizzare in visualizzazione, reflex, stampa....
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Gennaio 2017, 16:41


Ciao ragazzi, ho da poco cambiato PC e ho sostituito il mio vecchio asus (di 6 anni) con un nuovo Asus 4k. Inutile dirvi che le foto editate con il vecchio pc ora appaiono inguardabili con il nuovo; nitidezza pesantissima e saturazione esagerata. Da qui nasce il mio dubbio sui profili colore: come li devo impostare?

Attualmente ho ARGB sulla reflex e, sia in Bridge che PS, sto utilizzando il Prestampa Europa 3 (argb). Ma in fase di salvataggio JPEG, come devo impostarlo per far sì che non vengano persi tutti i colori e che si veda in modo decente anche su piattaforme diverse? Ho letto che conviene convertire in sRGB, corretto? Ma allora, perchè non lavorare direttamente in sRGB (scusate la domanda da neofita).
Per la stampa, stessa impostazione?


4 commenti, 647 visite - Leggi/Rispondi


avatarParametri PS per esportazione web/stampa
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Dicembre 2016, 20:24


Ciao ragazzi, ho dei dubbi sull'esportazione/salvataggio dei miei RAW editati con photoshop. Vorrei capire che parametri utilizzare per la stampa o il web, dato che con il normale "salva con nome" mi sembra di perdere qualche passaggio o un pochino di qualità. Premetto che da quando ho scoperto la Nik Collection, purtroppo mi sto affidando molto ai suoi filtri e tutto il processo di postproduzione è affidato solo a quel software. Il risultato finale, tuttavia, non vorrei perdesse di qualità in fase di salvataggio.

Ho un sito/blog dove vado ad inserire qualche mia foto e solitamente procedo con l'esportazione per il web. Di solito salvo in JPEG qualità 80, con profilo colore incorporato e conversione in srgb (ecco, questi ultimi due parametri sono flaggati ma non so bene come incidono sulla foto finale). Inoltre, tengo una dimensione davvero molto bassa: 720 per il lato lungo (forse troppo poco). Ho letto anche questa guida di Juza (https://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28) ma dover applicare tutti questi passaggi per ciascuna foto mi sembra in dispendio di tempo ed energie notevole; che dite, vale la pena?

Per la stampa (o per la normale visualizzazione JPEG su pc), invece, come dovrei salvare le mie foto? Tramite normale salva con nome o con esportazione? Con quali parametri?

Grazie mille!


0 commenti, 429 visite - Leggi/Rispondi


avatarDifferenza nitidezza fra Bridge, Photoshop e Faststone; cosa fare?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Novembre 2016, 23:21


Ragazzi, ho una domanda da assoluto principiante, ma spero possiate darmi una spiegazione perchè sto impazzendo. Mi sono avvicinato alla fotografia e alla postproduzione da pochissimo, quindi per me ogni giorno è una scoperta.

Una cosa però ancora non mi è chiara e non capisco quale sia il problema: tutte le mie foto che vengono visualizzate in bridge, in ps o con il normale visualizzatore immagini di windows risultano sempre completamente sfocate (o comunque poco nitide). All'inizio pensavo fosse un problema mio di incapacità nel fotografare; poi ho scoperto che ho un problema di calibrazione con uno dei miei obiettivi (ma ho risolto con la messa a fuoco manuale); ora credo sia un problema di configurazione monitor.

Me ne sono accorto perchè (oltre alle differenze che noto quando stampo), ho appena pubblicato la mia prima foto qui su Juza e la visualizzo in modo perfetto! Nitidissima! Perchè se la apro tramite il visualizzatore windows (o ps o bridge) la vedo completamente sfocata? Non sapete quanto mi complica la vita in post produzione questa cosa.

Da cosa dipende e cosa devo fare? In fin dei conti sto visualizzando l'immagine sullo stesso monitor e la differenza è abissale!

Grazie mille!


9 commenti, 1414 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli acquisto Notebook max 1500 euro
in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Novembre 2016, 14:50


Ciao a tutti,

ho sbirciato nelle discussioni presenti, ma non rispondono al 100% alle mie domande e per questo apro un nuovo thread. Vorrei cambiare il mio vecchio notebook asus e fare un acquisto più orientato al fotoritocco (Photoshop, bridge). Da qualche ricerca veloce ho capito che dovrei guardare principalmente alle caratteristiche del monitor, oltre che all'HD, Ram e componentistica varia (ho anche letto che Asus, Intel e Nvidia sono marchi consigliati per la fotografia).
Quali sono, secondo voi, le caratteristiche specifiche che dovrei considerare? Non sono molto ferrato sulle tipologie di monitor, quindi non so bene cosa guardare.

Come budget vorrei stare sui 1500 al massimo (tendenzialmente non apple). Tenete in considerazione che vorrei stare sui 15,6 pollici (17 mi sembra troppo) ed eventualmente attaccarci un monitor esterno più avanti.

Per ora è tutto, vi ringrazio!


25 commenti, 2976 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 500d - problemi di nitidezza/messa a fuoco
in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Ottobre 2016, 13:39


Ciao Ragazzi, sono nuovo del forum... spero di aver postato nella sezione giusta. Mi sono avvicinato da un paio di anni alla fotografia e un paio di anni fa ho acquistato una Canon 500d di seconda mano (da un negozio specializzato di Milano). Oltre all'ottica standard 18-55, qualche mese fa ho comprato anche un obiettivo nuovo Canon (il 55-250 IS STM).

Il mio problema, con entrambe le ottiche, riguarda la nitidezza delle foto. Ogni mio scatto non è mai nitido, è come se fosse sfocato o come se ci fosse del micromosso.
Ho sempre dato la colpa alle mie limitate capacità di fotografo, ma dopo un paio di corsi e tanta pratica inizio a chiedermi se sia un problema di macchina/impostazioni/ottiche.....

Per esempio, in situazioni di luce ottima (sole) sia che io faccia un ritratto o un paesaggio con tempi velocissimi (1/1000), una volta visualizzata la foto su schermo non risulta per niente nitida. Fortunatamente riesco a recuperarla un minimo con Photoshop, ma ogni volta è un lavoraccio.

Come faccio a capire se è un problema mio o della macchina? C'è qualche test particolare che mi potete consigliare?

Grazie


8 commenti, 1552 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

48 messaggi, 7 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


AngeloTFT ha ricevuto 2803 visite, 22 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 09 Ottobre 2016

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me