focheggiare filmati con obiettivi vintage in Blog il 27 Ottobre 2021, 20:54 Buonasera, premesso che non posseggo una reflex con video, mi chiedevo non potendo per ora rendermi conto in pratica, come si ottiene un buon fuoco di un filmato usando un obiettivo vintage tipo helios 58mm 44-2, forse impostando l'ìperfocale potrebbe essere accettabile?Grazie. 0 commenti, 77 visite - Leggi/Rispondi chiarimento in Tema Libero il 14 Ottobre 2021, 20:31 Saluto tutti gli amici, chiedo a chi può chiarirmi una curiosità che ho riscontrato oggi: ho fatto degli scatti con un carenar 35 mm vintage in iperfocale con una 400d canon, che fra l'altro sono abbastanza soddisfacenti....ma quando li apro in camera raw, gli exif mi dicono che la focale è 50mm....come si spiega? ringrazio chi mi chiarirà. 6 commenti, 257 visite - Leggi/Rispondi obiettivo compatta benq dc c7840i in Obiettivi il 24 Febbraio 2020, 15:42 Nelle modalità AV, TV, M e P con l'obiettivo di questa compatta si possono selezionare col joestik, racchiusi in una piccola parentesi, AF ( autofocus ), Macro, landscape (col simbolo di due triangolini )....e PF....di quest'ultimo non mi è chiara la funzione una volta selezionata e nemmeno nel manuale ho trovato chiarimento... AF, Macro, e i due triangolini ovviamente si capisce...qualcuno mi può chiarire PF? spero di essere stato abbastanza chiaro e ringrazio anticipatamente per eventuali risposte. 0 commenti, 90 visite - Leggi/Rispondi sincronismo cellula flash in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Maggio 2019, 14:56 Ho provato a far partire un flash analogico slave collegato ad una servo cellula(pallina per intenderci) con il lampo del flash integrato.....sia di compatte che di reflex, però non c'è sincronizzazione perchè le foto non sono esposte bene, anzi quasi buie....ma se non uso il flash integrato e metto sulla slitta uno esterno, il sincronismo è perfetto, la scena allo scatto è ben illuminata dallo slave con servo cellula. Per essere sicuro che l'illuminazione è data dal flash slave, ho coperto il flash master esterno su slitta e tutto funziona bene....chiedo come mai il lampo dei flash integrati sia di compatte che reflex non si sincronizzano e devo ricorrere a questa pensata sopra descritta....spero di essere stato chiaro, grazie. 2 commenti, 233 visite - Leggi/Rispondi Iperfocale in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Ottobre 2017, 15:20 Si può calcolare l'iperfocale di una compatta o bridge con equivalente lunghezza focale a 35 mm indicata nelle caratteristiche e applicandola ottenere foto nitide? Grazie 11 commenti, 771 visite - Leggi/Rispondi retina in Tema Libero il 07 Luglio 2017, 14:52 in alcune foto da me postate compare un rettangolino in basso a destra in cui si legge retina e a fianco sempre in questo rettangolo c'è un piccolo rombo che racchiude la stilizzazione di una macchina fotografica....ha un significato? 8 commenti, 246 visite - Leggi/Rispondi Ghiera di selezione e accensione in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Maggio 2017, 23:30 La ghiera di accensione e selezione zona creativa e zona programmata della mia canon eos 5 analogica non funziona più, la reflex non si accende nemmeno più, qualcuno può aiutarmi? 0 commenti, 124 visite - Leggi/Rispondi manuali in Tema Libero il 06 Dicembre 2016, 20:51 C'è la possibilità di scaricare un manuale d'istruzioni possibilmente in italiano qui in questo sito? Grazie 0 commenti, 271 visite - Leggi/Rispondi Foto panoramiche in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Ottobre 2016, 23:28 Con a disposizione un cavalletto e una testa panoramica, una volta trovato il punto nodale e piazzato nel punto giusto l'obiettivo in verticale, con una serie di scatti sovrapposti quanto dovuto, un terzo credo, ( diciamo sei o otto scatti ) da sn a dx, una volta aperti e processati con photomerge, si ottiene una foto panoramica...che però rispetto ad un normale scatto, è piuttosto schiacciato o meglio basso e lungo perciò panoramico...ok, mi chiedo se si scatta al di sopra e al di sotto dei sei otto scatti prima detti per altrettanti scatti che si sovrappongono, naturalmente sempre con la stessa distanza focale e uguali parametri vari ( alzando quanto basta il cavalletto quindi la testa panoramica, poi abbassandola e scattare per altri sei otto scatti sopra e altrettanti sotto ) per un totale a questo punto di 18-24 scatti sovrapposti come da regola, una volta processati in photomerge, si ottiene una foto panoramica non più schiacciata e bassa? Di altezza come un normale scatto? Spero di essere stao chiaro, grazie 9 commenti, 831 visite - Leggi/Rispondi spazio foto in Blog il 20 Ottobre 2016, 16:12 D: Cosa succede quando finisco lo spazio a disposizione (420 foto)? Questa una domanda col pulsante aiuto ed ovviamente una risposta.... Io però ne ho postate solo 21 e non me ne fa mettere altre.... 3 commenti, 301 visite - Leggi/Rispondi Spotting in Blog il 15 Ottobre 2016, 1:45 Saluto tutti e chiedo in quale sezione si postano foto di aerei in volo, atterraggio etc... 2 commenti, 190 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico18aprile1921 ha ricevuto 26612 visite, 165 mi piace
Occupazione: quello che mi piace
Interessi: fotografia, ciclismo (amatoriale), vela
Registrato su JuzaPhoto il 28 Settembre 2016
|