Canon 100-400 f:4.5-5.6 L IS USM II - Stabilizzazione 1, 2 o 3??? in Obiettivi il 05 Ottobre 2019, 16:52 Ciao a tutti...
ho appena preso questo obiettivo e ho letto il manuale ma non ho ben capito quando utilizzare la modalità 1 piuttosto che la 2 o la 3 con lo stabilizzatore di immagine.
Qualcuno che lo possiede saprebbe spiegarmi meglio, per favore?
Grazie per la gentile attenzione...
STEFANO
5 commenti, 1421 visite - Leggi/Rispondi
Reportage Polinesia Francese in Articoli il 17 Gennaio 2019, 1:38 Ia orana! Questa la prima parola che ho sentito appena sono sbarcato all'aeroporto di Papete, capitale della
Polinesia Francese . Qualcosa che si avvicina al nostro “Ciao” o al nostro “Buongiorno” che ascoltato con la musicalità del polinesiano, immerso in un paesaggio da sogno, mi ha fatto realizzare di essere giunto a destinazione.
Così ha termine un viaggio iniziato 36 ore prima a Roma insieme ai miei 12 compagni subacquei che ci porta a visitare uno degli ultimi paradisi terrestri e, soprattutto, ad esplorare i suoi meravigliosi fondali con la speranza di portare a casa qualche bella fotografia. Il viaggio è certamente impegnativo considerando che la Polinesia si trova nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico esattamente sul lato opposto del globo rispetto all'Italia. Viaggio che ha visto due brevi e frenetiche interruzioni con scalo a Parigi ed a Los Angeles ma affrontato con il giusto spirito e carico di emozione e di aspettative.
La Polinesia è un Paese d'Oltremare della Repubblica Francese ed costituita da 5 arcipelaghi di oltre un centinaio di isole. Tra questa vasta scelta il mio viaggio si concentra nell'arcipelago delle
Isole Tuamotu ed, in particolare, ho scelto gli
atolli di Rangiroa e Fakarava che, a livello subacqueo, hanno molto da offrire. Ovviamente per muoversi tra le isole occorre prendere dei voli interni che di fatto sono stati confortevoli e di breve durata. Ma torniamo a Papete dove sono appena sbarcato. Qui, dopo l'attesa febbricitante del bagaglio e dell'attrezzatura fotografica e constatato che tutto è arrivato nel migliore dei modi, il gruppo è stato accolto con la tipica collana floreale, segno di benvenuto, e subito accompagnato in albergo per il meritato riposo e per iniziare ad incassare il colpo del “jet-lag” di ben 12 ore di fuso orario. I mei compagni, nonostante l'ora (locale) tarda hanno fatto una passeggiata per il centro di Papete mentre io verificavo l'integrità della mia attrezzatura, delle ottiche, degli oblò per poi collassare di stanchezza sul comodo letto. Da lì a poche ore, di nuovo operativo sul volo per Rangiroa.
L'hotel a
Rangiroa è uno spettacolo. Bungalow ben arredati con vista sulla laguna dell'atollo, personale cordiale e caloroso, acqua cristallina e piccole pinne di squalo che fanno capolino dalla superficie del mare. Sembra un sogno! L'arrivo sembra promettere bene e già non vedo l'ora di “bagnare” la mia Canon per immortalare tutto ciò che l'isola può offrirmi. Intanto, con i miei compagni, ci godiamo un bellissimo tramonto...
8 commenti, 11519 visite - Leggi/Rispondi