Vorrei vedere ciò che vede l'obiettivo... in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Luglio 2017, 19:10 Gentili amici, buonasera.
Possiedo una Olympus OM-D E-M10 II.
Vorrei chiedere se esiste una funzione per dire alla fotocamera "Ok, ora fammi vedere esattamente ciò che vede l'obiettivo". Esiste?
Ora vi spiego in due parole il perché della mia domanda.
Sto usando da poco un vecchio obiettivo che avevo da anni (Helios 58mm f2, con relativo anello adattatore).
Premetto che, ovviamente, con questo obiettivo scatto in modalità manuale ("M").
Mi sto divertendo parecchio ma ho notato una cosa.
Quando punto il mirino da una zona molto luminosa ad una zona d'ombra molto poco luminosa, è come se lo la fotocamera facesse rapidamente una sorta di compensazione.
Mi spiego meglio. Se passo dalla luce all'ombra repentinamente, dapprima l'immagine nel mirino/schermo è molto scura e successivamente si schiarisce leggermente (nel giro di un secondo neanche).
Se a questo punto, basandomi su ciò che vedo nel mirino (o anche sullo schermo Live View è lo stesso) regolo tempi e diaframma per l'esposizione che mi sembra più corretta e scatto, la foto appare molto più sottoesposta (scura) di quanto mi sarei aspettato.
La cosa è abbastanza frustrante perché spesso devo ripetere lo scatto aprendo maggiormente o allungando i tempi. Solo così ottengo l'esposizione che voglio ma spesso mi servono almeno due scatti di prova.
Quindi sicuramente, almeno in zone scure o situazioni di scarsa luce, ciò che la fotocamera/schermo mi fa vedere non è esattamente ciò che vede l'obiettivo.
C'è dunque un modo per ovviare a tutto questo? Qualche impostazione che mi sfugge?
Grazie di cuore a tutti coloro che potranno darmi suggerimenti... magari qualcuno che già usa obiettivi datati su mirrorless Olympus.
Ciao e buona serata a tutti!
3 commenti, 1013 visite - Leggi/Rispondi
Obiettivi Meike, chiarimento su focale equivalente in Obiettivi il 17 Luglio 2017, 10:13 Buongiorno a tutti.
Possiedo una Olympus OM-D E-M10 II.
Leggo che gli obiettivi Meike possono essere montati anche su un formato micro 4/3.
La cosa mi tenta e mi incuriosisce. Unica cosa che mi lascia perplesso è che sui vari siti internet che propongono la vendita di questi obiettivi si legge continuamente la scritta APS-C.
Deduco quindi che la lunghezza focale che scrivono per un determinato obiettivo si riferisca ad un sensore APS-C e non ad un full frame come di consueto.
E' corretta la mia deduzione?
Di conseguenza, se ad esempio acquistassi un 50 mm f/2, su una micro quattro terzi si comporterebbe come un 65 mm, giusto?
Tra APS-C e M4/3 c'è un rapporto di circa 1,3...
Sono corrette le mie deduzioni?
Grazie mille per i vostri chiarimenti.
3 commenti, 588 visite - Leggi/Rispondi