RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vitek
www.juzaphoto.com/p/Vitek



avatarWorkflow per Stampa/Profilo icc/co
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Settembre 2024, 17:17


Ciao a tutti,

ho letto centinaia di articoli ma ancora ho dubbi e perplessità in merito ad alcuni punti.
Vorrei condividere con voi il mio workflow verso la stampa di alcune mie foto ( 20x30 o 30x40 ).

Attrezzatura: X-T1, Monitor Benq BL2420PT ( 100% Srgb ), CO12.

1) Apertura RAF con Capture One ( spazio colore del Software impostato su ProPhoto )

2) Post produzione ( anche qui alcuni dubbi ma non entro in merito perchè si aprirebbe un altro mondo MrGreen)

Fino a qui tutto bene, o quasi Sorriso

3) Prova colore: ho a disposizione i profili ICC per simulare la carta con cui stamperò.
Problema: CO non gestisce tutti i parametri per simulare la stampa -> Passaggio a Photoshop ( Avete altri metodi
direttamente in CO? Magari con le versioni nuove è possibile? )
Esporto il File in TIFF ( non ricordo se 8 o 16 ) con profilo colore ProPhoto ( è sensato??? ) e tolgo la spunta dal
flag " Nitidezza per la stampa" in quanto il file è già stato elaborato ( corretto? )

4) Importo su Photoshop e flaggo la spunta: Usa profilo incorporato ( in realtà anche su PS ho impostato ProPhoto ) .
A questo punto, imposto la prova colore secondo le specifiche dello stampatore.

5) In base alla prova colore faccio le modifiche direttamente in PS ( vorrei tanto tornare in CO ma il flusso
diventerebbe ingestibile ).

6) Ritaglio: ad esempio se faccio un fotolibro 20x30 imposto la dimensione immagine 20x30 a 300 dpi ( conviene?
Oppure posso lasciar fare al laboratorio? ). Nel caso in cui avessi un immagine che non rispecchia le specifiche richieste dal laboratorio, posso ricampionare? O si perde qualità ?

7) Esportazione. Il laboratorio afferma di accettare TIFF a 8Bit ( oltre ovviamente al Jpg ) e gli spazi colore: sRGB
(sRGB IEC61966-2.1), Adobe RGB (1998) e ProPhoto RGB. Tralasciando le dimensioni, scelta "migliore" risulta TIFF
e ProPhoto ma mi chiedo.. serve veramente?!

8) aspetto a casa le stampe per vedere tutti gli errori fatti nel processo MrGreenMrGreen

Scherzi a parte, voi che ne dite? Mi perdo qualche passaggio essenziale?

Grazie mille a tutti ;-)



41 commenti, 1203 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli Post Produzione Ritratto ambientato
in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Settembre 2024, 13:25


Ciao Ragazzi,

volevo chiedervi opinioni, pareri, di questa mia post produzione ed ovviamente dei consigli.

L'dea era appunto prendere nello scatto un po di luce del sole per dare un'effetto un " fatato " al tramonto ( non so se mi sono spiegato )

Tra lasciando gli errori tecnici della foto, ad esempio l'inquadratura Triste, concentratevi solo sulla post.

Originale ( Uscita da CO )
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4879183

Modificata
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4879184

Modificata - ( piu neutra come colore )
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4879206&l=it

Grazie a tutti! MrGreen


12 commenti, 317 visite - Leggi/Rispondi


avatarHelp Monitor - Profilo colore
in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Settembre 2024, 14:28


Ciao a tutti,

ho appena preso un nuovo monitor il BenQ BL2420PT. Il monitor è stato calibrato in fabbrica ( con tanto di certificazione e valori relativi ad essa allegata ).

Ho collegato il monitor al PC portatile e notavo una dominante rossa sulle foto ( nel visualizzatore di windows ). Ho visto che nelle impostazioni schermo di windows consente di scegliere tra "Generic Pnp monitor" ed "Srgb display profile with display hardware configuration ".

Selezionando Srgb le foto sono nettamente migliorate. Noto però i blu un po scarsi nelle icone e nelle applicazioni windows ( non nelle foto ).

Con questa selezione sto effettivamente usando la calibrazione del Benq oppure è un altro profilo di Windows??

Inoltre il monitor ha risoluzione 2560 x 1440 invece al massimo posso selezionare 1920x1080. La scheda video dovrebbe supportarlo, farò una verifica cambiando la connessione ( ora è collegato tramite VGA )

Scusate per le ovvietà, ma non conosco l'argomento.

Grazie mille!


13 commenti, 460 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivo Sigma 30 vs 35 Fuji
in Obiettivi il 28 Aprile 2022, 16:57


Ciao Ragazzi,

ho visto alcune recensioni del nuovo sigma 30 f1.4 DN per Fuji.
Dalla recensione addirittura esce vincitore rispetto al mitico 35 di casa Fuji in quanto a nitidezza ed anche sfocato ..

C'è qualcuno che li ha provati entrambi ?? Sono parecchio curioso !
Più che altro vorrei sapere come va la messa a fuoco del nuovo Sigma ( unico neo che trovo nel 35 Fuji ).

Io utilizzo X-T1 e l'accoppiata è parecchio lenta come AF in AF-C .. qualcuno ha avuto modo di provarlo ??



2 commenti, 511 visite - Leggi/Rispondi


avatarDubbi e domande Upgrade x-t1
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Aprile 2022, 16:16


Ciao ragazzi,

volevo porre alcune domande sul cambio di corpo macchina. L'utilizzo sarebbe maggiormente per reportage di viaggio; quindi un uso generalistico.

Ho sempre bramato la X-pro2/3 ma sono effettivamente troppo costose; non ho necessità del mirino ottico. Stavo valutando quindi la X-E4.

Per prima cosa volevo soffermarmi sulla qualità di immagine: i nuovi sensori, se non sbaglio la x-e4 ha lo stesso della xt4 e xpro3, restituiscono effettivamente una qualità di immagine migliore rispetto al vecchio sensore della x-t1 a parità di ottiche ?? Reggono meglio gli alti iso ? Mi riferisco soprattutto a livello di stampa nei vari formati ( non ad ingrandimenti 100% al pc ).

Un altro problema che sta diventando un po scocciante è l'autofocus, soprattutto in AF-C; praticamente è inutilizzabile ( soprattutto con il vecchietto 35 f1.4 ).

Della X-E4 mi spiace non avere la ghiera manuale degli ISO, la tropicalizzazione e ho letto in giro che il mirino è un po piccolo. E' migliore quella della X-t1 ??

Per l'uso che ne dovrei fare, quindi come vedete il passaggio da x-t1 a x-e4 ??

Grazie per le vostre considerazioni!

Ciao



20 commenti, 1073 visite - Leggi/Rispondi


avatarHelp sistemazione catalogo!!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Settembre 2020, 18:38


Ciao a tutti.

In passato ho archiviato alcune foto di viaggi su CO importandole direttamente nel catalogo. Inoltre facevo un catalogo per anno.

Vorrei cambiare metodologia: fare un solo catalogo unico suddiviso in vari gruppi/progetti/album divisi per anno.

Inoltre non vorrei più importare direttamente nel catalogo ma utilizzare i file referenziati e salvarli in un hard disk esterno.

È possibile cambiare tipologia di archiviazione per i file che già ho importato nel catalogo senza perdere tutte le modifiche fatte ???
So che CO salva i file originali con le modifiche nella cartella Originals ma vorrei aver la sicurezza di un metodo da seguire prima di toccare i file. I raf sono salvati anche su un disco esterno Per sicurezza ma non vorrei perdere tutte le elaborazioni!!

Inoltre come faccio a far confluire tutte le foto che sono già in un altro catalogo e riorganizzarle nel nuovo catalogo unico ?

Grazie mille a tutti!


8 commenti, 730 visite - Leggi/Rispondi


avatarImportazione nel catalogo CO
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Agosto 2020, 20:13


Ciao ragazzi,

una domanda al volo sull'importazione. Conviene importare i file fisici nel catalogo oppure copiarli su una cartella e importarli come collegamento logico ?

Io con CO ho sempre creato un catalogo per Anno e poi importato i raf direttamente nel catalogo.

Nel caso in cui in files fossero referenziati se cancello una foto dal catalogo si elimina anche dalla cartella ?

Grazie!!


9 commenti, 315 visite - Leggi/Rispondi


avatarTest Focus e distanze samyang 12
in Obiettivi il 22 Luglio 2020, 13:16


Ciao a tutti,

questa mattina ho voluto comunque fare un po di test per controllare la ghiera delle distanze su samyang 12 f2. Ovviamente come noto le distanze sono sballate.

Il test l'ho eseguito così: ho preso un metro ed ho messo alla distanza si 20cm la focus chart: prima foto impostando 0.2m di distanza sul barilotto seconda foto focheggiando a mano ( ovviamente dalla stessa posizione ). Fatto per varie distanze e sono tutte sballate, anche di parecchio; ad esempio da 02.m il focus fatto " a mano " risulta a circa 0.4m ( sul barilotto piu o meno sta in mezzo tra 0.2 e 0.5 ) ...

Per controllare l'infinito posso applicare lo stesso metodo ? Oggetto a distanza maggiore di 2-3 metri e provo a fare vari scatti partendo da un po prima di infinito ed arrivando a fine corsa e vedere lo scatto più nitido ...

Grazie


3 commenti, 185 visite - Leggi/Rispondi


avatarHelp filtri foto paesaggio
in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Luglio 2020, 15:23


Ciao a tutti,

a breve andrò sulle dolomiti e pensavo di acquistare un filtro polarizzatore soprattutto per fotografare i vari laghi alpini ed eliminare i riflessi indesiderati.

Per le foto di paesaggio utilizzo solitamente il samyang 12mm f2 su fuji xt-1 quindi, focale equivalente di 18mm; dite che il polarizzatore mi potrebbe creare problemi sul grandangolo ?

In alternativa, come focale " corta " ho un 23 f2 ( che volevo lasciare a casa ) oppure il meraviglioso 35 f1.4 che sicuramente porterò ma è un po lunghino per fotografie di questo genere ...

Consigli ??

Grazie a tutti ! Ciao ;-)


10 commenti, 516 visite - Leggi/Rispondi


avatarbontà della X-t1
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2020, 16:38


Ciao a tutti,

volevo elogiare un po il sensore di questa piccola vecchietta che non delude mai. Io stesso pensavo, vedendo gli ingrandimenti al 100%, che i file sfornati sopra i 1600iso, non fossero utilizzabili .. paranoie, pippe mentali ! Scattavo sempre utilizzando l'iso utile più basso. Colpa mia che non ho mai fatto prove adeguate.

Ultimamente ho lavorato e sistemato due foto ad alti ISO:

ISO3200




ISO2500





Le ho stampate. La prima a 3200iso stampa fine art su carta fotografica Photo Rag dimensione 30x40. La stampa mi ha impressionato; è perfetta: pulita, bellissimi colori .. ok la dimensione non sarà grandissima ma il risultato è davvero ottimo ( ed è molto meglio rispetto a vederne l'ingrandimento sul pc )

La seconda invece ancora più sbalorditiva: in quanto l'ho stampata 70x100 ed ancora è ottima !! Anche vista da vicino non ci sono imperfezioni o artefatti fastidiosi ..

Volevo condividere con voi qualche riflessione .. non è che ogni tanto ci facciamo condizionare da opinioni " da forum " ( gente che magari non ha mai stampato neanche una foto), cerchiamo la perfezione negli ingrandimenti digitali, il minimo dettaglio super nitido .. ?? Oppure rincorriamo l'ultimo modello di fotocamera senza aver spremuto sensori, conosciuto nel dettaglio tutte le potenzialità della nostra attrezzatura ?

Ovviamente non sono un professionista ed ognuno ha le proprie esigenze fotografiche ...

Voglio spezzare una lancia a favore di questa vecchia mirrorless .. oggi si trova a prezzi irrisori.. la ritengo sempre una macchina molto valida soprattutto per chi vuole iniziare !!
Ovviamente va sempre inquadrato l'ambito fotografico: un difetto importante è l'autofocus; con le ottiche vecchie in AF-C inutilizzabile. Anche in AF-S ogni tanto con il 35 mi fa penare; l' obiettivo è magnifico ma anch'esso lentino e non ti regala nulla ..

Non voglio aprire le solite diatribe sul sensore x-trans vs bayer oppure affermare che fuji gestisce meglio il rumore di altri brand ecc ecc. E' solo una esperienza: stampe anche di grandi dimensioni, a valori ISO elevati di file usciti dalla x-t1 ( ovviamente dopo adeguata post ) a mio parere sono molto molto buoni ! ;-)

Ciao a tutti e buona luce ! Cool




19 commenti, 945 visite - Leggi/Rispondi


avatarAutofocus e 35 f1.4
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Febbraio 2020, 22:04


Ciao a tutti, ho da poco acquistato l obiettivo in oggetto .. che dire .. è uno spettacolo !!
L ho spremuto a fondo e devo dire che non regala nulla. Non è un obiettivo “facile” ..

Ho avuto un po' di problemi con l autofocus .. usato in manuale mi ha regalato grandi soddisfazioni .. non posso dire altrettanto in AF-C .. anche in AF-S ho perso qualche scatto soprattutto con poca luce ..

Il “demerito “ non è solo dell obiettivo; lo utilizzo su x-t1 che come è noto, non è fulminea .

Per amore di questo 35 sto pensando ad un upgrade ..

Quale è il corpo macchina su cui potrebbe dare il meglio come af ?

Ora non andró a fotografare la formula 1, ma capita spesso scene caotiche e veloci come ad esempio manifestazioni o bambini che giocano e corrono ovunque ..

Mi piace molto la xpro2.. c è molta differenza di Af tra questa è la x-t3 ??

Mi interessa un paragone non solo tra corpo macchine ma considerando corpo + 35 !

Grazie a tutti ...

Ps Io sono uno da 35 eq ossia da 23 .. Ma quanto è bella la resa di questa lente ????!! Sto abbandonando definitivamente l idea di acquistare il 23 f1.4 ....


13 commenti, 603 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujinon 23 f2
in Obiettivi il 05 Febbraio 2020, 13:23


Ciao a tutti,

volevo sentire le opinioni dei possessori di questo obiettivo in merito ai file RAF prodotti.

L'obiettivo per velocità, pesi e ingombri è davvero ottimo. Molto nitido tra f2.8 e f8, meno a f2 .. scarso a f2 alla minima distanza di messa a fuoco ( il vero punto debole ).

Come utilizzo pratico è davvero fantastico. Personalmente non sono molto soddisfatto della resa generale di quest'ottica.

Premetto che non sono un mago di post-produzione, ma i risultati che ottengo mi sembrano sempre un pò troppo contrastati, colori troppo saturi .. le immagini risultano un po 'finte', non molto naturali e soprattutto mi sembrano ' piatte ' e poco tridimensionali.

Qualcuno che lo usa riscontra queste problematiche ? Oppure sono io che sono una pippa con la post e l'obiettivo centra poco ?!

Con altre ottiche, ad esempio il samy 12 non ho problemi di lavorazione del raf ..

Posto due esempi :









Queste considerazioni mi stanno portando alla conclusione di vendere l'f2 e passare al 23 f1.4. Ho visto ed elaborato i suoi RAF ed i risultati mi sembrano molto più naturali e tridimensionali.

Grazie a tutti





44 commenti, 1919 visite - Leggi/Rispondi





319 messaggi, 54 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Vitek ha ricevuto 20967 visite, 100 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 28 Luglio 2016

AMICI (3/100)
Ale Z
ManInTheMaze
Capotriumph



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me