Bretagna: fari ma non solo. in Articoli il 31 Ottobre 2018, 0:40 La costa della Bretagna, a Nord-Ovest della Francia, è particolarmente pericolosa per la navigazione, a causa dei numerosi scogli e delle forti correnti derivanti dall'incontro tra l'Atlantico e la Manica. E' stata quindi necessaria la costruzione di una serie di fari per assicurare la sicurezza delle navi. Alcuni, costruiti in mare, rappresentano delle vere e proprie sfide tecnologiche.
A dicembre 2017, emerge quindi una prima idea per questo viaggio fotografico che dopo una lunga fase organizzativa ci porterà alla scoperta dei fari della Bretagna, regione ricca anche di molto altro con i suoi villaggi, le sue cappelle, le tracce degli insediamenti celtici e i panorami mozzafiato.
Ed eccoci al 21 settembre, giorno della partenza.
Ritirata la sera precedente l'auto a noleggio, incontrati i compagni di viaggio Massimo e Duilio di buon'ora e caricati i bagagli partiamo verso la Francia.
Il primo giorno prevede unicamente una tratta di avvicinamento di 900 km circa. Prima tappa: Tours.
Tours, raggiunta in serata, è una bella cittadina di circa 140 mila abitanti ed è il capoluogo della regione Centre - Val de Loire.
Dal 2000 fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Si trova in una zona strategica per chi voglia visitare i castelli della Loira e dista pochi km da alcuni dei più noti tra essi. Il centro storico è caratterizzato da una moltitudine di locali e ristoranti, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Residenti e turisti passeggiano, si fermano per un aperitivo o per cenare.
Il centro di Tours è collegato alla parte più moderna della città da un caratteristico tram.
Tra i monumenti più significativi di Tours sono certamente da segnalare la Cattedrale in stile gotico e la Tour Charlemagne (sotto) che faceva parte di un'antica basilica dedicata a San Martino di Tours. Prende il nome dalla sepoltura, mai ufficialmente identificata, di Luitgarde d'Allemagne, la quarta moglie dell'imperatore Carlo Magno, morta a Tours nell'800 e sepolta secondo le cronache dell'epoca in prossimità della torre.
Purtroppo l'urbanizzazione dei secoli successivi alla costruzione della torre ha fatto si che la stessa si trovi oggi tra strade e palazzi e dal punto di vista fotografico vi sono ben poche possibilità per eliminare gli elementi di disturbo 'di epoca moderna'.
Il giorno successivo il nostro viaggio riparte alle prime luci dell'alba in direzione di Port Haliguen, non prima però di una ricca colazione a casa della gentilissima Marie, la proprietaria della chambre d'hotes presso...
32 commenti, 38735 visite - Leggi/Rispondi