diffrazione estrema? in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Giugno 2017, 11:27 salve a tutti,
non sono nuovo del forum ma è la prima volta che scrivo...vi leggo da molto però!
dunque, ho da poco acquistato una canon 6D usata e le ho abbinato un obiettivo Canon 16-35 f2.8 mkII (acquistato anch'esso usato);
in questi giorni sto cercando di prendere confidenza con la macchina...con risultati ancora non entusiasmanti...ma migliorerò;
vengo al punto: ieri, in una delle mie scorribande fotografiche notturne, ho scattato questa foto (https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2361493&l=it)...la domanda è: è normale quell'effetto (difetto) esagerato sui lampioni?ok il diaframma chiuso (foto scattata a f11)...ma così è troppo, considerato poi il fatto che lo stesso effetto è comparso inesorabilmente su tutte le foto scattate ieri a prescindere dalla location e dai parametri...comunque, se è normale, come evitarlo?
ho tentato di darmi qualche spiegazione:
1) non ho utilizzato il paraluce
2) ieri sera c'era molta umidità e sui lampioni la luce veniva diffusa più del solito
3) ho sbagliato qualcosa io (siamo qui per questo....)
4) difetto dell'obiettivo
mi piacerebbe che qualcuno facesse luce (siamo in tema) su questo punto...e mi aiutasse a capire dove probabilmente sto sbagliando...
ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
Saluti.
Riccardo
12 commenti, 987 visite - Leggi/Rispondi