|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Marzo 2018, 12:26 Come lo commentate questo? www.fujirumors.com/fujifilm-x-h1-lab-test-shows-impressive-results-com Ardua sentenza (?) ![]() 2 commenti, 2828 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Ottobre 2017, 11:21 Al momento ho una FUJI XT10 con 18-55 2.8/4. Devo dire che mi trovo davvero molto bene. Piccola, leggera, ottima qualità dei file... insomma, sono soddisfatto! Ora vorrei acquistare un flash esterno da utilizzare appunto sulla XT10. Quale flash mi consigliate? Considerando che vorrei un flash non molto ingombrante e non molto pesante ma comunque di buona qualità (senza dover aprire un mutuo... ![]() Ah, una cosa importante... prossimo anno dovrei acquistare la mitica XT2... quindi un flash che poi vada bene anche su quella macchina. Grazie, ciao PS scusate se già ci sono discussioni di questo tipo, non le ho trovare... 32 commenti, 11735 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Marzo 2017, 21:05 Ho pensato di fare un confronto tra file RAW della Nikon D700 (fotocamera Full Frame di un po' di anni fa) e della Fuji XT10 (fotocamera mirrorless APSC di circa 2 anni fa). Questo il modo in cui ho realizzato gli scatti: Ho scattato posizionando la Nikon D700 sul cavalletto Con obiettivo 24-120 f4 scattato a f8 prima uno scatto a 3200 ISO e poi uno a 6400 ISO all'interno di casa con luce artificiale in modo da avere sempre la stessa luce Poi senza spostare il cavalletto ho scattato con la Fuji XT10 con obiettivo 18-55 f2.8/4 scattato a f8 prima uno scatto a 3200 ISO e poi uno a 6400 ISO all'interno di casa con luce artificiale in modo da avere sempre la stessa luce per entrambe le macchine ho scattato con scatto ritardato in modo da non avere micromosso. Poi ho aperto i file con lightroom solo apertura, senza fare nessuna modifica poi passaggio da lightroom a photoshop semplice crop per ragioni di praticità salvataggio in JPG massima qualità senza fare nessuna post produzione In entrambe le macchine, quando ho scattato, non avevo settato nessuna impostazione particolare (come ad esempio saturazione, nitidezza, ecc) niente. Questi i file: Nikon D700 a 3200 ISO drive.google.com/file/d/0ByAM2gCyKWfmUHlfY3NtbDVvWVk/view?usp=sharing Nikon D700 a 6400 ISO drive.google.com/file/d/0ByAM2gCyKWfmeUM1MHBUUmd5X3M/view?usp=sharing FUJI XT10 a 3200 ISO drive.google.com/file/d/0ByAM2gCyKWfmZkFVRkp6enJrdk0/view?usp=sharing FUJI XT10 a 6400 ISO drive.google.com/file/d/0ByAM2gCyKWfmUzhkYmlIbnMyQW8/view?usp=sharing Mie prime considerazioni: non credevo di ottenere file così diversi, sono mooolto diversi Voi che cosa ne pensate? Come spiegate tutta la differenza? Quale preferite? 20 commenti, 1534 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Febbraio 2017, 0:58 Qualcuno sa darmi un chiarimento tecnico sui sensori? Dunque, il sensore CMOS Bayer è strutturato con quattro ricettori di luce per ogni pixel (2x2). Due per il verde, uno per il blu e uno per il rosso. Quindi possiamo dire, in termini semplici e senza usare parole troppo difficili, che ogni pixel ha al suo interno quattro "buchetti" che ricevono la luce. Leggo per il sensore di tipo X-TRANS, in pratica quello che usa Fuji, che i ricettori di luce non sono 4 ma 36, strutturati in 6x6, ossia in un quadrato con 6 ricettori per lato. Mio dubbio che vorrei chiarire: ma i 36 ricettori di luce, i "buchetti", sono tutti all'interno di ogni pixel? Ossia, posso dire che ogni pixel ha al suo interno 36 "buchetti" che ricevolo la luce? La domanda sorge perche' mi sembrano davvero tanti per stare tutti dentro un solo pixel. E se non è cosi, come è realmente? Quanti buchetti ci sono dentro ogni pixel. 12 commenti, 1520 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Febbraio 2017, 13:21 Ciao, sono consapevole del fatto che la materia è già molto discussa, che ci sono pareri a volte non concordi, che per molti è un po' come parlare del sesso degli angeli... Che ne pensate di questo video? www.michaelthemaven.com/?postID=4255&moire-how-it-is-created-and-how-f E di conseguenza, che ne pensate della questione X-Trans/Bayer? 0 commenti, 236 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Febbraio 2017, 23:13 Sono consapevole di confrontare due macchine che sono state introdotte sul mercato a diversi anni di distanza l'una dall'altra, consapevole anche che in un caso si tratta di full frame mentre nell'altro di APS-C, consapevole infine che il confronto NON vuole essere quindi una gara tra mirrorless e reflex, neppure tra FF e APS-C. Inoltre, mettiamo da parte caratteristiche tipo: - peso e ingombro del corpo macchina e degli obiettivi - velocità di raffica - velocità e precisione di messa a fuoco - durata delle batterie - mirino ottico e mirino elettronico - user experience - ecc ecc ecc Vorrei soltanto fare, spero che qualcuno possa aiutarmi, un confronto sulla qualità dell'immagine tra Nikon D700 e Fuji X-T10, soprattutto agli alti ISO (diciamo da 800-1600 in poi). Insomma, se potessi scattare una foto con la Nikon D700 e un'obiettivo medio buono, tipo ad esempio il 24-120 f4, e poi potessi scattare la stessa identica foto con la Fuji X-T10, anche qui con un obiettivo medio buono, tipo il 18-55 f2.8/4.... ad ISO 800, 1600, 3200, 6400... come verrebbe il confronto tra i due file? Quale sarebbe il file qualitativamente migliore? Grazie, ciao 1 commenti, 366 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Gennaio 2017, 1:06 Al momento posseggo una Fuji XT20 con il 18-55 f2.8/4 con la quale mi trovo discretamente. Dico "discretamente" e non del tutto bene perché i file che ottengo sono a mio parere buoni, ma come user experience mi lascia un po' di insoddisfazione. Mi spiego meglio, vengo da una Nikon D700 e sono passato a mirrorless per ragioni di peso, viaggio spesso e il peso è diventato un fattore importante, però la XT20 non mi convince come impugnatura e per il fatto che ha le ghiere vecchia maniera (gestire i tempi non mi risulta molto pratico perchè tramite la ghiera posso cambiare di stop in stop ma per i cambiamenti di 1/3 di stop devo usare poi la rotella davanti). Inoltre la XT20 ha i 4 pulsanti personalizzabili senza alcuna scritta, li personalizzo e puntualmente mi dimentico le funzioni che ho associato ad ogni pulsante. Detto questo, vorrei cambiare e sono indeciso tra: - Sony A6300 con obiettivo 16/70 f4. Ho avuto modo di provarla solo pochi minuti in negozio, mi sembra abbia una buona impugnatura, più grossa rispetto alla Fuji XT20 ma per il resto non l'ho mai usata davvero. Per la gestione dei tempi credo possa essere più comoda utilizzando la ghiera accanto a quella della modalità di scatto. - Fuji XT2 che userei con l'obiettivo 18-55 che già ho. Per certi versi mi attira, anche se temo un pò l'impugnatura simile alla XT20 e la ghiera tempi anche simile alla XT20. Anche questa non l'ho mai usata ma solo vista in negozio. Ne sento parlare bene. Il genere di foto che faccio è soprattutto paesaggi e reportage di viaggi, raramente natura (poco) e a volte un po' di street. Cosa mi consigliate tra i due modelli? E quali sono le differenze che emergono ad un utilizzo di tipo "paesaggio/reportage di viaggio" tra i due modelli? Ps. Volutamente non considero per il momento la A6500. Ps. Per il momento vi chiedo di non considerare il fattore prezzo, in quanto è vero che la Sony costa meno della Fuji ma devo comprare anche l'obiettivo che invece comprando la Fuji già avrei ecc ecc... insomma, lasciamo da parte il prezzo. Grazie!!!!! 2 commenti, 4729 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2016, 22:04 Ciao a tutti, attualmente posseggo una Fuji XT-10... pur trovandomi bene con questa macchina fotografica, sto valutando se passare alla Sony A6300 oppure A6500... Motivo? venendo da una reflex di tipo moderno, a volte trovo un po' troppo macchinoso con la Fuji il passaggio dalla modalità di lavoro A a quella S; inoltre il controllo del tempi non mi convince, doverli controllare in parte sulla ghiera principale ma poi se voglio modificarli di 1/3 allora devo usare la rotella davanti.. insomma, tutte considerazioni personali ovviamente. In questa valutazione mi chiedevo se tra i due mirini elettronici ci sono differenze e in caso quali. Non mi riferisco solo ai pixel, quelli ho visto che sono praticamente gli stessi. Mi riferisco ai tempi di risposta, all'attivazione quando si avvicina l'occhio, alla fluidità dell'immagine, ecc. Grazie 9 commenti, 2321 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Luglio 2016, 15:05 E' un po' di tempo che sento parlare di prossima presentazione di una nuova fotocamera mirrorless da parte di Nikon. Ovviamente non considero la serie 1, pur trattandosi tecnicamente di mirrorless. Qualcuno ha trovato in rete qualche notizia un po' più dettagliata in merito? Del genere che tipo di sensore dovrebbero montare (APSC, FF, ecc) o altro... 2 commenti, 484 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Luglio 2016, 15:15 Ciao, ho recentemente acquistato una Fuji XT-10 con 18-55 in kit. Ancora non ho avuto modo di farci qualche scatto perché l'ho acquistata sabato scorso e la sto studiando un po'. Ho visto (come mi avevano detto) che le batterie hanno durata limitata e vorrei acquistare una seconda (e forse anche una terza) batteria per quando sono fuori. Ho visto che quelle originali Fuji NP-W126 costano circa cinquanta eurini, mentre quelle commerciali non Fuji costano molto meno. Su Amazon se ne trovano molte e vengono dichiarate compatibili per Fuji XT-10. Qualcuno di voi le ha provate? Come vanno? Il risparmio sarebbe molto ma vorrei essere certo che funzionano correttamente... 12 commenti, 1857 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Luglio 2016, 16:16 Premetto che ho un corredo FF Nikon con diversi obiettivi che mi coprono un po' tutte le esigenze. Ora però vorrei qualcosa di più leggero (da affiancare a Nikon e non per sostituire) da utilizzare per necessità più "tranquille" e dove il fattore peso diventa importante. Sto valutando l'acquisto di una mirrorless APSC, che mi permette di ridurre notevolmente il peso senza rinunciare troppo alla qualità. Ho fatto un po' di scouting e ho individuato due modelli che mi interessano: la Fuji XT-10 e la Sony A6000. Non ho mai utilizzato Sony e neppure Fuji, quindi entrambe sono per me una novità. La fascia di prezzo più o meno è la stessa, e per il momento non ho intenzione di spendere di più (tipo Fuji XPro2 ad esempio). Cosa mi consigliate? La scelta quindi è tra: - Fuji XT-10 con 18-55 oppure con 16-50 e - Sony A6000 con 16-50. Per il momento non prevedo acquisti di obiettivi, preferisco prima valutare un po' il sistema mirrorless e poi più in là affrontare l'argomento lenti... Grazieee 5 commenti, 466 visite - Leggi/Rispondi | 170 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Paperino17 ha ricevuto 2234 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 07 Luglio 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me