|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 11 Marzo 2018, 23:53 Per chi si avvicina per la prima volta alle fotocamere con ottiche intercambiabili l'ottica kit è il punto di partenza praticamente obbligato. Un punto di partenza che rischia anche di essere un punto di arrivo, nel senso che per molti l'ottica kit resterà l'unica che attaccheranno alla loro macchina. Non credo di sbagliare se dico che la gran parte delle ottiche progettate per essere vendute in kit, e che quindi devono comunque tenere in gran conto il costo, mortificano inesorabilmente i corpi ai quali sono attaccate. Per tutti i produttori tranne uno pare che l'unica alternativa alla lente kit 18-55 F3.5-5.6 (che diventa 14-42 F3.5-5.6 nel m43, e lasciamo perdere altri formati), siano lenti con una maggiore lunghezza focale anche di produttori terzi (vanno molto i Tamron e Sigma 18-200 o giù di lì), ma non con migliori qualità ottiche (è quasi impossibile ad esempio trovare kit con i Tamron o Sigma 17-50 F2.8 o 17-70 F2.8-4). L'unica eccezione è ovviamente Fuji, che oltre al 16-50 F3.5-5.6 propone il 18-55 F2.8-5.6 a circa 300 € in più. Credo che quel singolo obiettivo abbia concorso a valorizzare l'intero sistema Fuji (ad esempio, se ne trovano molti sull'usato, un vantaggio per chi vuole avvicinarsi a tale sistema risparmiando); possibile che gli altri non abbiano nulla di simile da proporre? Il sistema che più soffre di tale situazione per me è il m43: dato il fattore di crop più sfavorevole, i kit 3.5-5.6 m43 perdono un ulteriore stop rispetto ai corrispondenti kit in APS-C (anche se a quanto ho letto alcune di queste lenti in m43 sono migliori per altri parametri di altre lenti kit). Anche lì, possibile che Olympus non abbia dato un successore al 14-54 F2.8-3.5 del quattro terzi? Cosa ne pensate? Tolta Fuji che ci ha pensato da sola, quale zoom suggerireste in luogo dei spesso inadeguati kit proposti nei sistemi Canon, Nikon, Pentax, i diversi sistemi Sony, e infine m43? 0 commenti, 159 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Luglio 2017, 14:02 Non penso di essere l'unico. Ho centinaia di foto e spezzoni di video di vacanze, viaggi, momenti passati con la famiglia che spaziano su una quindicina d'anni. Centinaia di foto e video fatti con una compattina, tre mirrorless [una Samsung NX100 andata rotta e una Panasonic G5 andata smarrita, quindi una E-M10 II presa usata cui per ora ho solo adattato un Minolta 50 F1.7] , smartphone per lo più economici e, da ultima, una GoPro Session (la prima versione, non stabilizzata). Foto e video fatti con quello che passava il convento, magari di qualità infima, ma che documentano momenti fondamentali della nostra vita. Finora ho solo catalogato il tutto per cartelle e nomi file [non ho mai usato programmi ad hoc] , nell'attesa di prendermi un po' di tempo per studiare come valorizzarli e poi lavorarci su. Cosa che non ho mai trovato il tempo o la motivazione di fare. Ora vorrei correre ai ripari, per "farci qualcosa" di tutto ciò. Il "flusso di lavoro" ![]() 1. ORDINE|1: continuare a selezionare i file [foto e video] originali e a catalogarli solo su cartelle come ho fatto finora; 2. ORDINE|2: catalogare sia su cartelle che con SW ad hoc [sono fermo a Picasa…] le foto e video significativi [quelli che penso di usare per book da stampare, per presentazioni, video, etc.] editati, postprodotti, croppati o portati miracolosamente a nuova vita cromatica ![]() 3. FOTO: valorizzarle il più possibile, tenuto conto che sono tutte rigorosamente in JPEG, per lo più prive di profondità, a volte fuori fuoco, con colori non naturali o con esposizioni fantasiose; 4. VIDEO: stabilizzare ed editare video che sono fatti rigorosamente con apparecchi non stabilizzati, a volte con frame rate insufficienti [è possibile applicare una qualche interpolazione?] , anche qui con messe a fuoco o esposizioni sballate; 5. FINALIZZARE: una volta creata una base di foto e video selezionati e ottimizzati, utilizzarla per creare e stampare book fotografici, o per creare presentazioni [della vacanza in Spagna, etc.] . Cosa dite in generale di quello che pomposamente ho chiamato “flusso di lavoro”? Potete indicarmi risorse internet, libri, discussioni su questo forum per approfondire i vari “passaggi”? Sapete indicarmi strumenti SW e accorgimenti per gestire nell'insieme oppure uno a uno i vari “passaggi”? Per dire, il bundle Adobe Photoshop e Premiere Elements si trova a 80 €, può andare bene? Ringrazio anticipatamente, Davide. 3 commenti, 347 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Marzo 2017, 3:01 Premessa: l'unica esperienza che ho avuto con una fotocamera a ottiche intercambiabili è stata con una panasonic G5 che ho usato per qualche mese abbinata solo al 14-42 pancake e che poi ho... smarrito (sigh). Ora vorrei ripartire. Vorrei evitare gli zoom kit, l'esperienza con il pancake panasonic non è stata positiva. Andrei sull'usato per motivi di costi. Ecco cosa cerco per iniziare. CORPO Reflex o mirrorless non troppo ingombrante, con mirino (ottico o elettronico) e possibilmente con buon hand grip e schermo articolato (la g5 era ottima). Sensore m43 o aps-c possibilmente con IBIS. Prestazioni degne dell'AF. Possibilità di girare video (nel caso si vada su corpi vecchi). OBIETTIVO PRINCIPALE Zoom "veloce", ad esempio un 17-50 F/2.8 o 24-105 F/4 su aps-c. Che abbia prestazioni degne in AF quando abbinato al corpo citato. OBIETTIVI FISSI Prenderei qualche tele ad es. intorno a 85, 135, 200 in aps-c. Devono essere economici, vanno bene anche "vintage". Per questo ho indicato la preferenza per un corpo stabilizzato. LE MIE CONSIDERAZIONI PANASONIC/OLYMPUS. Con tutto quel che si dice sulla grande disponibilità di lenti, uno zoom "veloce" che non costi un botto proprio non c'è. Bene l'IBIS sulle Olympus, ma il loro grip non mi piace. Bene gli ingombri. Alti, anche sull'usato, i costi per corpi e lenti. CANON/NIKON. Grande disponibilità di corpi e obiettivi sull'usato. Tra gli zoom, i Tamron 17-50 F/2.8 oppure i 24-105 e 24-120 F/4 delle due case. Unica pecca, per entrambe, l'assenza dell'IBIS. SONY-E. La A6000 è una favola, ma a quale zoom si può abbinare che abbia le caratteristiche che ho citato? E costicchia, anche usata, e non ha IBIS. SONY-A/PENTAX. Entrambi i sistemi hanno IBIS, almeno uno zoom "veloce" (il già citato Tamron, che qui si può prendere non stabilizzato) e compatibilità senza adattatori con ottiche fisse vintage (Minolta e Pentax/K). A quanto ho capito, in generale le Pentax non brillano nel AF, le Sony sono migliori. Mi prende molto la A55, per le dimensioni ridotte. CONCLUDENDO Andrei, a trovarla, su una Sony A55 + Tamron 17-50 F/2.8 non stabilizzato. In alternativa, una Panasonic LX-100 cui delegare le funzioni di corpo+zoom e video, e alla quale affiancare un corpo stabilizzato Sony o Pentax per uso solo con lenti prime. Che dite? 6 commenti, 283 visite - Leggi/Rispondi | 9 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico DaveJZ ha ricevuto 418 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 29 Giugno 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me