JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Apertura straordinaria del giardino botanico alpino per macro e close up alle ore 6.30 per i fotoamatori
Una delle "perle" della Foresta del Cansiglio è sicuramente il giardino botanico alpino "G. Lorenzoni" ove sono presenti la flora e la vegetazione tipica del massiccio Cansiglio-Col Nudo-Cavallo, in un complesso di ambienti diversi costituiti da prati, torbiere, stagni e porzioni di bosco, che occupano un'area calcarea di circa 3 ettari a 1.000 mt di quota.
L'invito che ti facciamo è di approfittare di un'apertura straordinaria alle 6.30 del mattino prevista per l'11 e 12 giugno prossimo, dedicata a tutti gli amanti della macrofotografia e close up, per riprendere i fiori, gli insetti e la microfauna presente nel periodo di massima fioritura.
La partecipazione è chiaramente gratuita e vuole essere un momento di scambio e condivisione di esperienze tra persone che amano la fotografia naturalistica.
Importante: l'accesso tra le 6.30 e le 10.00 è limitato a massimo 35 persone a giornata. In caso di superamento del tetto fissato sarete inseriti in una lista di riserva. Le prenotazioni vanno fatte per email a contattocansiglio2015@gmail.com indicando tassativamente nome, cognome e numero di cellulare.
L'evento è stato promosso dal sottoscritto con il supporto dell'associazione naturalistica "G. Lorenzoni" e l'Ufficio per Educazione Naturalistica di Veneto Agricoltura in Pian Cansiglio, che ringrazio per la piena disponibilità accordata all'iniziativa.
Nei post successivi troverete inserito un video di presentazione e i link per scaricare tutte le informazioni necessarie.
Aggiornamento al 29/5: 16 partecipanti
PROGRAMMA
Sabato 11 giugno: apertura dalle ore 6.30 alle 17.00
Domenica 12 giugno Apertura: ore 6.30 Ore: 7.00 supporto e affiancamento delle guide naturalistiche per l'individuazione dei soggetti più interessanti e caratteristici Ore 10.40 - 14.40 - 16.10: proiezione multivisione “Il respiro della Natura” di Ferdi Terrazzani Ore 17.00: chiusura meeting
Partecipanti (max 30):
Antonio.pn
Cammelo
Darosmauro
Elleemme
Germano Benizzi
Giannijazz
Luibu
Macromarzio
Max57
Mgnax
Michela Checchetto
Paolo 1701
Paolo Toffoli
Raffaella Coreggioli
Questa pagina riguarda un evento già trascorso. Per vedere i nuovi eventi, vai nella pagina iniziale della Sezione Incontri!
Quale è l'obbiettivo dell'incontro? E' quello di affinare le proprie conoscenze sulla macrofotografia e close up sul campo e condividere le proprie esperienze con altri appassionati, vedendoli operare in un contesto straordinario.
La partecipazione è libera? E' necessario dare la propria adesione? La partecipazione è libera e non prevede nessun costo per accedere alle iniziative a parte il biglietto di ingresso di € 3,00. Per accedere al giardino tra le 6.30 e le 10.00 va però tassativanente data adesione via email a contattocansiglio2015@gmail.com indicando le giornate prescelte, nome cognome e cellulare. In breve tempo vi daremo pronta risposta. Il numero massimo di partecipanti per giornata è di 35 unità
Oltre al giardino botanico, a quale tipo di fotografia si presta il Cansiglio in generale? Sicuramente ai panorami grazie ai bellissimi scorci che offre la foresta, naturalistica (nutrita colonia di cervi). Uccelli e animali nel bosco e per i più fortunati, gli orsacchiotti che ogni tanto si fanno vedere in zona.
Dove si svolgerà l'incontro? L'incontro si svolgerà in uno dei più bei Giardini Botanici Alpini presso la "piana" del Cansiglio, un meraviglioso altipiano carsico a quota 1000 mt, circondato da una delle più belle foreste di faggio d' Europa, tra le più grandi d'Italia.
Dove si trova e come si raggiunge l'altopiano del Cansiglio? L'altopiano si trova a cavallo delle provincie di Belluno, Treviso e Pordenone. E' raggiungibile facilmente in autostrada uscendo alla stazione di Vittorio Veneto e poi per strada provinciale per i successivi 25 chilometri. Per avere un riferimento per le distanze, ci si arriva in un ora di auto da Venezia in direzione Belluno. Si trovano con facilità strutture ricettive? La bellezza dell'altipiano del Cansiglio è legata alla bassa antropizzazione, per cui le strutture ricettive non sono numerose. Vi suggeriamo quindi di prenotarle per tempo al fine di evitare sorprese. Sul PDF che potete scaricare nel link indicato precedentemente, trovate gli indirizzi di tutte le strutture ricettive che variano da rifugio escursionistico con letto a castello a confortevoli bed&breakfast.
Quali sono le attività all'aria aperta che si possono svolgere in Cansiglio? Il Cansiglio è il luogo ideale per facili escursioni a piedi ed in bicicletta, adatte a tutta la famiglia. Si possono inoltre visitare due tipici villaggi, un museo dedicato all'ecologia del luogo, uno dedicato alla storia degli insediamenti e della vita della popolazione cimbra e il bellissimo giardino botanico alpino che a metà giugno sarà nel pieno del suo splendore.
Cosa è a carico dei promotori e cosa dei partecipanti? I promotori si prenderanno carico di organizzare l'evento nel migliore dei modi, ma non si occuperanno delle prenotazioni per vitto e alloggio.
Utilizzo delle foto a scopo divulgativo ambientale Ogni anno sul Cansiglio vengono sviluppate pubblicazioni e ricerche scientifiche atte a valorizzare la foresta e la sua salvaguardia. Gli organizzatori sarebbero grati ai partecipanti se fornissero le foto scattate in quelle due giornate per poter corredare di immagini le pubblicazioni in corso e future. L'accordo con l' Ufficio per Educazione Naturalistica della Regione Veneto, è quello chiaramente di indicare l'autore delle foto in caso di loro utilizzo.
Bravissimo Mauro, sei davvero un grande organizzatore! Mi dispiace non poterci essere, ma noi ci vedremo poco dopo :-)
Invito le persone che abitano vicino (e non solo quelle) a partecipare; io ho avuto la fortuna di ammirare il Giardino Botanico in oggetto ed è un amore. Bellissimo da visitare, fotografare, vivere.
Ciao e divertitevi! Nicolò
user12181
inviato il 25 Maggio 2016 ore 21:26
Iniziativa molto carina e opportuna, anche l'idea di farsi regalare un po' di foto dai partecipanti la trovo intelligente e pratica, probabilmente ne arriveranno di alto livello. Certo che aprire il filmato con la Daphne mezereum (almeno così mi pare) è un po' deprimente, è uno dei fiori più ingrati da fotografare (almeno per me) e anche da guardare, meglio annusarla... Io andrei anche, il posto mi attira molto, ma è un po' lontano.