| inviato il 24 Giugno 2018 ore 22:04
Ciao, non potrò partecipare ma come non suggerirti lunghe esposizioni in notturna nei centri storici delle nostre cittadine |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:25
Oggi non posso!!!! Questa settimana lavoro, ma se ti va domani mi dovrei liberare dalle 19 in poi, orario perfetto per le lunghe esposizioni. Se sei in macchina e ti va di raggiungere Ancona potremo scendere alle spiagge rocciose del Passetto. Di spunti fotografici c'è ne sono a volontà. Fammi sapere Ciao Fabrizio |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:37
Ciao, non so se potrò farti compagnia perchè è un brutto periodo per lavoro e salute, ma qualche consiglio, se vuoi, posso dartelo. A meno che il meteo non riservi sorprese difficilmente il mare potrà offrirti, di questo periodo, ottimi spunti. Puoi provare con un alba a Portonovo, ma se non ti aiutano particolari condizioni di luce le foto usciranno piuttosto banali. Meglio invece la campagna. Girasoli fioriti a partire da metà mese un pò ovunque, anche con distese estenzioni e ottimi scorci sia all'interno che, nella zona di Falconara-Senigallia, nelle colline che scendono al mare. Se hai tempo e modo a Castelluccio ci sarà la fioritura. Puoi passare da San Benedetto-Ascoli Piceno dove la strada è migliore e anche più veloce che da Norcia. Sulla strada del Monte Conero, a meno di un Km dopo averla imboccata dopo Sirolo, c'è una stradina sterrata a destra che porta ad alcune case e proseguendo, al passo del lupo. Dopo le prime case c'è una piazzuola con slargo nel bosco che apre una panoramica su Sirolo e sulla costa sud. Interessante all'alba e al tramonto soprattutto con condizioni di vento, mare mosso e cielo non troppo sereno. Offagna, dopo il tramonto, qualche foto alla parte medioevale la merita, soprattutto se piove. Non male i paesi storici nella valle del Potenza: Montelupone, San Severino Marche, Camerino, Matelica, Pioraco. Se riuscirò a liberarmi mi farò sentire. Buone vacanze Carlo |
user12181 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:56
“ Ma anche la campagna marchigiana ha il suo perché. „ Di "perché" le Marche ne hanno veramente tanti (e, grazie a dio, Castelluccio non è fra questi). |
Questo evento si è concluso da oltre un mese; non è possibile inviare nuove risposte. Se vuoi organizzare un altro evento, clicca qui!
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |