Tipo di evento: Escursione
Proposto da: RobertoP83
Pin Nascondi la mappa Riserva Naturale Torbiere del Sebino 25050 Iseo, Lombardia, Italy (Lombardia), il 17 Febbraio 2018
Ore 14:00 18:00
EVENTO FOTOGRAFICO nella meravigliosa Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dove flora e fauna la fanno da padroni.
Sarà possibile sperimentare le varie tecniche fotografiche di "acqua effetto seta" e con i suoi pontili meravigliosi sarà possibile creare immagini suggestive e ricche di emozioni.
- La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar, Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) nell'ambito della Rete Natura 2000, è considerata un'area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Ciò si deve alla varietà di habitat e di specie, acquatico-palustri, pregiate o di interesse comunitario presenti nel territorio, rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia.
- La Riserva Naturale è situata tra la Franciacorta e il lago d'Iseo. Il territorio, che copre circa 360 ha, è formato prevalentemente da canneti e specchi d'acqua circondati da campi coltivati. Una parte si trova a diretto contatto con il Lago d'Iseo ed è denominata LAMETTA (non visitabile); la parte interna, denominata LAMA, è formata da grandi vasche intervallate da sottili argini di terra, ottenute dall'escavazione della torba, cessata negli anni Cinquanta. Da allora la natura ha ricolonizzato gli specchi d'acqua.
-L'ingresso alla Riserva avviene tramite tre punti di accesso diversi, ognuno collocato su un diverso percorso:
Ingresso Nord – Percorso Nord: a Iseo, presso il Centro Accoglienza visitatori, di fronte al campo sportivo.
Ingresso Centrale – Percorso Centrale: a Provaglio d'Iseo, presso il Monastero San Pietro in Lamosa.
Ingresso Sud – Percorso Sud: a Corte Franca presso l'Infopoint, Via Segaboli, vicino al parcheggio del Centro Commerciale “Le Torbiere”.
- Ad ogni ingresso è collocato un erogatore automatico per il pagamento del biglietto di ingresso, attivo 24/24h [NB. funzionante solo con moneta da 1€]
www.torbieresebino.it/dove-siamo/ Il punto di incontro sarà a Provaglio d'Iseo al Monastero Di San Pietro In Lamosa per LE ORE 14.00
+++ VI ASPETTIAMO NUMEROSI+++
EVENTO GRATUITO E AUTO GESTITO
https://www.facebook.com/events/160880991134863/
Partecipanti:
Davide Pecorari  Luciano Lux  RobertoP83  |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:20
Acqua effetto seta la vedo dura, però, se la giornata è favorevole, le vasche diventano specchi perfetti, e i riflessi sono bellissimi. In bocca al lupo per l'evento, ciao. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:34
Ciao Stefano, speriamo che sia come dici tu, però le previsioni cambiano di ora in ora e magari riusciamo a beccare qualche bella nuvola con acqua magari non troppo calma... Se ti va e se non sei troppo lontano fai un salto assieme a noi... Un caro saluto |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:47
Buona sera, volevo precisare che le macchinette erogatrici di tiket, accettano da 5cent a salire e funzionano dalle ore 07.00 in poi" quella al monastero ne sono certo". Il costo per l'intera giornata é di 1€ |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:57
Roberto abito a Brescia, quindi sono vicino e conosco bene il posto. Se riuscissi a liberarmi un giro lo farei molto volentieri, vediamo. A quanto detto da Mauro aggiungo che nei pressi del punto di ritrovo ci sono due parcheggi, uno sul lato del Monastero e uno sul lato opposto della strada. Entrambi sono a pagamento. Nel fine settimana di solito sono presidiati da un ausiliario del traffico, che controlla gli orari di scadenza delle ricevute. Regolatevi di conseguenza. Conservate anche la ricevuta relativa all'euro che pagate all'ingresso, perchè può capitare che le guardie ve la chiedano. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma quando ha piovuto da poco ci possono essere tratti con fango, meglio avere calzature adatte. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 7:11
Grazie Stefano Pelloni, ero già informato sui parcheggi e hai pienamente ragione. Ho dato appuntamento a tutti alle 14.00 al parcheggio del Monastero così non ci disperdiamo e ci vediamo tutti. Se riuscissi a venire mi farebbe molto piacere. Ricordo a tutti che l'evento che ho organizzato è solamente un incontro amichevole e senza alcun scopo di lucro o pagamenti vari tranne che la quota di 1 euro come hai ben ricordato anche tu... Grazie mille e spero di incontrarti... |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 7:44
Lo spero anche io, ciao. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:57
Ricordatevi di pagare il parcheggio al monastero, per anni sono andato a fotografare alle torbiere e parcheggiato al monastero fino all'ultima volta non sapendo che era a pagamento anche perchè non ci sono le solite righe blu in terra ma dei piccoli segni sul muro e mi sono sfuggiti. Mi sono beccato la multa per divieto di sosta da all'ora ho messo una pietra sopra e preferisco andare a fotografare da altre parti. (così si sono persi i bigletti di ingresso che ogni volta pagavo e come minimo ero capace di andarci anche 8-10 volte all'anno come minimo). Buone foto a tutti il posto è molto bello. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 11:17
Fino a qualche anno fa il parcheggio era gratuito, per questo parcheggiavi gratis, proprio come facevo io. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:48
Grazie per le info interessanti |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 13:39
Cacchio ho letto solo ora altrimenti sarei già lì. ....ma devo assolutamente andarci. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:40
Magari si può ripetere in primavera. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 20:50
Spettacolare....E stato un pomeriggio davvero interessante ricco di spunti e soggetti meravigliosi I partecipanti erano davvero entusiasti e sicuramente lo ripeteremo |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 21:39
Immagina di andare in una bella giornata, oppure d'autunno quando le foglie cambiano colore...non dico altro, ciao. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 3:06
Domanda: i soggetti meravigliosi sono di tipo paesaggistico o coinvolgono anche animali (volatili) ? Grazie ^P^ |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 10:31
Con i miei occhi ho visto solo topi, nutrie, e lepri americane. Per quanto riguarda l'avifauna la varietà è decisamente maggiore, almeno una decina di specie diverse. Però nei giorni e negli orari di maggiore affluenza si tengono a debita distanza dal percorso. |
Questo evento si è concluso da oltre un mese; non è possibile inviare nuove risposte. Se vuoi organizzare un altro evento, clicca qui!
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |