| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 16:47
Ciao Marco, proposta interessante anche perché non sono mai salito al Bivacco Combi. Per ora non mi metto in lista in attesa di conoscere il meteo (temperature e stato sentiero - purtroppo ho un sacco a pelo del cavolo che non regge temperature troppo basse ). Per chi c'è già stato, com'è la salita? Soprattutto in presenza di possibile neve/ghiaccio. Mauro |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 9:10
La salita al bivacco è abbastanza impegnativa e richiede una preparazione adeguata, consiglio abbigliamento idoneo e soprattutto scarponi da montagna, probabilmente il sentiero che arriva al bivacco potrebbe essere in parte ghiacciato...all'interno troverete numerose coperte, non c'è bisogno del sacco a pelo...io ci sono stato lo scorso Luglio e la temperatura di notte è arrivata a 4 gradi, quindi sicuramente a fine Ottobre scende sotto lo zero...temperatura e ghiaccio a parte, il panorama che si presenta è bellissimo, consiglio a chi può di andarci, rimarrete entusiasti...buon divertimento e buona luce. Francesco |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 9:30
“ non c'è bisogno del sacco a pelo „ invece il sacco a pelo portatelo sempre, e assicuratevi che sia anche uno di quelli che è adatto a temperature vicino allo 0 o ancora meno. E poi è anche una questione di igiene, vostro e verso quelli che useranno le coperte dopo di voi. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:39
Io direi che il sacco a pelo è sempre meglio portarlo dietro e idem abbigliamento adeguato (scarponcini da montagna in primis, ma come per qualsiasi attività che si svolge in montagna). Per quanto riguarda ghiaccio non penso che quest'anno ci siano grossi problemi vista la siccità generale. Ad ogni modo si valuterà per bene qualche giorno prima della partenza in base al meteo. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 13:14
Ciao Francesco, perché dici che è abbastanza impegnativa? Come dicevo, non ci sono mai andato, ma leggevo che c'è solo un piccolo canalino da superare (dove potrebbe già esserci ghiaccio, nonostante la siccità), per il resto durata e dislivello mi sembrano abbastanza contenuti. Detto questo, oltre all'attrezzatura che non dovrebbe mai mancare (scontati gli scarponcini da montagna), secondo me potrebbe essere utile avere i ramponcini e sicuramente il sacco a pelo. Mauro |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 22:38
Ciao Mauro, riformulo il mio pensiero, gli ultimi 500 metri di dislivello sono abbastanza impegnativi, nel senso che l'ultimo pezzo che ti porta al bivacco è molto ripido e abbastanza stretto come sentiero, secondo me bisogna essere un minimo allenati...ma con questo non dico che sia impossibile o non accessibile...oltre l'abbigliamento tecnico e il sacco a pelo, non occorre altro, magari portarsi al seguito qualche bottiglia d'acqua, all'interno del Bivacco non sempre è presente...i ramponcini non penso possano servire, vista la siccità non credo ci sia ghiaccio, ma informatevi meglio il giorno prima della partenza...buon divertimento e buona luce a tutti. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 15:34
Grazie Francesco, come dicevo non sono mai salito al Combi, quindi mi avvalgo delle esperienze di chi c'è stato Concordo anche sul portare acqua e viveri.. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 9:47
Ciao Marco sarei interessato mi sapresti dire quanto tempo dal lago nero al bivacco ? a che ora partiresti''? Io partirei da Como dove ci si trova? |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 11:31
Concordo con il portare acqua e viveri. Potrebbero fare comodi i bastoncini da trekking. Sicuramente portandosi dietro il materiale fotografico non sarà una passeggiate, ma si fa senza problemi e con calma. Ovvio che si valuterà il da farsi in base al meteo del venerdì. @Luciano, la tempistica totale potrebbe essere sulle 2 ore circa, ovvio che facendo foto i tempi si allungheranno. Come orario di partenza pensavo di essere al Devero per le 12. Possiamo incontrarci al casello di Arona. |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 12:44
Come è andata alla fine? |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 7:38
Alla fine, causa meteo incerto (probabili pioggie al mattino della domenica), abbiamo optato per fare un giro solo in giornata. Comunque posto magnifico, reso fantastico ancor di più dai stupendi colori autunnali. Al lago nero la situazione era oramai al limite (tanti alberi spogli) ma nel sentiero di avvicinamento nel bosco una sinfonia di colori ... stupendo. Come dicevo, il bivacco purtroppo l'abbiamo visto solo da lontano spiccare in cima ad una cengia erbosa ai piedi della montagna, quindi riproporró l'evento l'anno prossimo per apprezzare appieno la giornata anche con l'esperienza bivacco. Saluti, Marco. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 9:24
Grazie Marco, peccato per il meteo incerto, però ottimo per i colori ancora presenti! Andrò al bivacco anche io la prossima estate visto che non ci sono mai stato! Mauro |
Questo evento si è concluso da oltre un mese; non è possibile inviare nuove risposte. Se vuoi organizzare un altro evento, clicca qui!
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |