JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, io ed un paio di amici abbiamo intenzione di cimentarci in questa esperienza in montagna... il programma prevede partenza alle 16:00 da Torino per essere su verso le 18:00... un pò di panorama alpino, tramonto, ora blu e via lattea fino alle 2:00 per poi rientrare... noi siamo alle prime armi e non abbiamo idea di cosa ci attenderà in tutti i sensi!!!
Partecipanti:
Alessiosorce
Questa pagina riguarda un evento già trascorso. Per vedere i nuovi eventi, vai nella pagina iniziale della Sezione Incontri!
Ciao a tutti io vorrei cimentarmi per la prima volta sulla via lattea sarei felice di aggregarmi arrivando da zona Como se definissimo un appuntamento da un luogo anche Torino io ci sarò impegni di lavoro permettendo belle foto luca e Bender!
Ciao, ho girato parecchio le montagne del Piemonte alla ricerca di posti bui, e devo dire che i posti per fare delle belle fotografie di cieli stellati non mancano, e soprattutto non si smette mai di scoprire cose nuove Confermo che il Nivolet e l'Agnello saranno chiusi fino a giugno inoltrato probabilmente, comunque nulla vieta di salire con le ciaspole, anzi, a mio parere è ancora più bello. Vi avverto che, soprattutto il Nivolet che ha un'esposizione prettamente sud, vi farà attendere la Via Lattea fino a notte fonda in questo periodo. Le luci della diga Serrù disturbano parecchio, per cui se vi è un po' di foschia si rischia di avere la luce gialla diffusa su gran parte del cielo. Sarebbe ottimo trovare una location con esposizione a est, ma il problema del Piemonte è che ad est l'inquinamento luminoso è pesante. Va decisamente meglio spostandosi a sud, nelle valli del cuneese. Il Moncenisio è il più facilmente raggiungibile ma è anche poco esposto sul versante est, per cui tocca attendere parecchio anche lì. Ciao!
P.S. per questa luna nuova vado a scattare a Tenerife sul Pico del Teide, ma se capita l'occasione ben volentieri mi aggrego!
il moncenisio è già aperto, sono andato su questa domenica a fare una passeggiata! il colle dell'agnello sarà di sicuro ancora chiuso visto che si va a 2700 msl credo anche la lombarda potrebbe essere interessante anche il colle della scala, sopra bardonecchia, ci sono sempre solo passato in auto ma non ho mai fatto caso ad inquinamento luminoso
A questo punto, mantenendo data e orario andiamo al Moncenisio!!! Per chi vuole venire io parto da Torino corso Gamba 37 ed ho 2 posti in auto, se siamo di più qualcun'altro dovrà mettere l'auto!!!?
E' sempre possibile andare a piedi al colle del Nivolet. Con ogni probabilità la strada sarà aperta fino al Serrù. Poi in meno di un paio di ore è possibile salire al Nivolet. Consiglio a quell punto di dormire al rifugio al Nivolet. Tornare al Serrù alle 2 di notte si può fare (deve essere anche affascinante...) ma comunque sono 5-6 km ....
Per noi è obbligatorio rientrare prima dell'alba dalle mogli con prole!!! Tornare al buio non mi sembra fattibile con 2 ore di passeggiata in montagna, anche perchè non siamo pratici!!!
purtroppo sono stato costretto a cancellarmi dai partecipanti perchè mi è stato revocato il giorno di riposo forzato per esigenze di produzione senza gufarvi e augurandovi di portare a termine l'escursione giovedì, aggiungo che se per un qualsiasi motivo l'escursione verrà posticipata a sabato 27 io sono sicuramente dei vostri