| inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:36
A me sembra una ladrata, in tutta onestà. Gli Ibis ormai sono praticamente ovunque in ogni stagione dell'anno. I gruccioni, per quanto siano solo estivanti, non è comunque difficile trovarli. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:18
Lascierei perdere l'annuncio, gli ibis li puoi trovare un pò ovunque, da me nelle campagne e oasi della provincia di Bologna li trovi abbastanza facilmente (io non li fotografo nemmeno, sono diventati onnipresenti come gli aironi), i gruccioni sono un pò piu difficili da trovare ma basta sapere dove cercarli, non c'è bisogno di pagare nessuno Buona giornata |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:52
Infatti anche a me sembrava decisamente alta come offerta, con la stessa cifra si fa un weekend in montagna con pernotto e accompagnatori per foto. Detto ciò, se qualcuno ha voglia di farsi un'uscita in cerca di questi uccelli gli farei compagnia volentieri |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:55
Se vieni dalle mie parti ti porto con me volentieri, non devi pagarmi Ciao Ps non garantisco di trovare in qualsiasi giorno e momento gli ibis, non stanno sempre li in posa per i fotografi |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 12:59
Lascia perdere. Ormai qui in laguna di Venezia ci sono più ibis che garzette... Purtroppo, perché sono dannosi - voraci predatori di nidiacei - ed occupano nicchie ecologiche già piene. In Camargue li avevano importati, poi si son resi conto dell'errore e li hanno sterminati. Non mi stupirei che i sopravvissuti fossero arrivati da noi... Diverso per il Mignattaio, sempre Ibis ma specie locale e con una diffusione molto più rada. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 13:01
Mauro, se non ricordo male, le prime colonie da noi, sarebbero arrivate proprio dalla Francia e in parte dall'Africa |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 13:08
È il mio parere, soprattutto dalla Camargue. Nei miei scarsi viaggi naturalistici al sud, non ricordo di averne visti come da noi. Tra l'altro, ho l'impressione che recentemente siano diventati un po' più piccoli. Non credo si tratti di giovani che ancora non hanno terminato la crescita. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 13:14
"Le popolazioni selvatiche in Italia potrebbero essere state introdotte dallo zoo Le Cornelle che, all'inizio degli anni '80, possedeva una colonia libera, o forse sono gli stessi esemplari provenienti dalla Bretagna, sebbene ciò non sia chiaro. La prima coppia venne avvistata nidificare nella vicina aroneria di Oldenico, nel Parco naturale delle Lame del Sesia a Vercelli, nell'Italia nordoccidentale, nel 1989..." Ricordavo bene... Fonte: it.m.wikipedia.org/wiki/Threskiornis_aethiopicus |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 13:24
Nelle risaie del novarese e vercellese è pieno se può interessare è la stagione giusta |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 13:43
Ciao, confermo che nelle risaie è pieno, io faccio il camionista e passo dalla ge gravellona tutti i giorni, ne vedo tanti tra Santhià e casale |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 15:46
Vorrei stare zona Novara perché appunto è vicino a me. Grazie Vito ma Bologna è proprio fuori mano Io ne ho visti un po' in zona Rozzano ieri |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 15:57
Ok tempo permettendo .. nei pressi della centrale di Trino V.se sono moltissimi (ogni anno ne fotografo )sono presenti anche Aironi Rossi ..(visibili qui su juza in una dei miei album) se mi dici che nel novarese sono presenti OK ...combiniamo .Puoi solo di domenica ? |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 16:23
“ Vorrei stare zona Novara perché appunto è vicino a me „ . Fatti un giro in auto lungo le risaie di novarese e vercellese e ne vedi a decine, oltrettutto molto confidenti |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 23:13
Claudio da telefono non riesco a citare, comunque, posso o sabato o domenica Poi, per la location non saprei, non ho mai fatto avifauna, non saprei nemmeno come funziona. Si parcheggia la macchina bordo strada e si và nei campi a piedi? Serve un capanno? Per la zona so che da me ci sono un sacco di risaie e quindi ci sono anche altri tipi di uccelli però posso anche venire da te |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 7:16
Ciao ideale sarebbe andare in un capanno esempio www.facebook.com/oasicascinaspinola/ Gestito da Ilario Zuccolo (prenotazione 50€ ) , se invece vuoi fare solo gli ibis , garzette, aironi, guardabuoi , si trovano per strada , si ferma la macchina e magari si segue qualche canale io conosco quelli di livorno Ferraris … Trino. 338 3922816 .. wz o chiamami quando vuoi io posso sentire per il capanno . |
Questo evento si è concluso da oltre un mese; non è possibile inviare nuove risposte. Se vuoi organizzare un altro evento, clicca qui!
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |