| inviato il 18 Agosto 2023 ore 6:59
Un esperienza da sogno , che ha anche un costo diciamo nella norma visto che sono inclusi l'alloggio, i pranzi, e la guida, l'unico neo ,oltre alle spese del viaggio per come me viene da lontano e ché mi sembra che non sia garantito che poi l'orso possa comparire e mettersi in posa. Per il resto tutto stupendo. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 7:30
Per il mio concetto di Wind non si addice, ma senza perder tempo ed in sicurezza si possono portare a casa ottimi scatti. A ognuno il suo. Per il costo mi sembra in linea con altre offerte. Ovvio che il fai-da-te costa meno, ma ti devi sbattere un po'. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 7:48
Venite in Trentino che li trovate gratis..MrGreen ************************************************** Basta che non siano loro a trovare te... |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 8:26
@Sarogrey : reputo che il tempo da te indicato si debba leggere venti anni e non 200, giusto? Per quanto riguarda l'iniziativa, sicuramente oltre al business che danna anche le anime più potenzialmente candide, le leggi di certi paesi aiutano e non poco, perché il poter "vendere " l'orso e le relative emozioni al prezzo che se uno ritiene, e se li ha, paga gioiosamente mentre da noi si ululerebbe ... Beh, va da sé che se si può fare molti lo fanno ; sulla purezza dello scatto, amici , temo che il 99% di noi il wild se lo inventa un po' da sé , mentre io ammetto, e so già che ha fatto storcere il naso a molti in passato , se voglio riprendere degli animali vado in parchi tematici e, forse forse, rompo un po' meno i marroni a quei pochi che girano in quella che dovrebbe essere casa loro, questa povera vecchia logora ed abusata Terra. IMHO, che non si sa mai. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 8:33
“ @Sarogrey : reputo che il tempo da te indicato si debba leggere venti anni e non 200, giusto „ Esatto Andrea, sono andato a correggere, mi era scappato uno zero Per quanto poco etica la tecnica Slovena almeno loro ci fanno un ricavo che spero vada a favore del mantenimento del territorio e creare posti di lavoro invece che affidarsi a "correnti di fantasia" come sta succedendo qua dove vengono spesi grandi somme con ricavo zero, se poi analizziamo che chi vuole maggiormente questa situazione svolge la propria vita e attività ben lontano dalle problematiche sia lavorative che logistiche. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 16:03
Io sono stato nel 2020 ed ero alloggiato nel pensione "Ana" in camera singola. Era ancora periodo di Covid e nei capanni si entrava da soli (tutto sommato positivo). Ho girato diversi capanni ed ho sempre, almeno una volta, visto l'orso. In una zona ci sono 3-4 capanni e un dispenser automatico di crocchette (lancia una certa quantità di crocchette a tempo). Non molto wild ma di orsi ne ho visti 4-5 esemplari adulti e 2 cuccioli (in circa 4 ore di permanenza nel capanno). Gli orsi non vengono disturbati e non hanno percezione della presenza umana. Sono poco confidenti. Infatti, passeggiando nella zona non si vedono ed appaiono dopo 20-30 minuti che si è chiusi nel capanno. Se fai tanto di aprire di più la feritoia del capanno e sentono scappano a via alla velocità della luce .... poi ritornano timidamente (sembrano il mio gatto). Preferisco muovermi fuori dai capanni come in Alaska, Canada e Russia ... ma in Slovenia ci si arriva in macchina e si passa un bel week end. |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 7:35
Ciao, ma in che periodo dell'anno sei andato? |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 8:50
sono pienamente d'accordo. Dovrebbe essere portato ad esmpio su come gestire la fauna. Forse potremmo organizzare una colletta e mandarci qualche ministro nostrano per uno stage... sinceramente, dato che ci sono stato in estate ed è stata un'esperienza eccezionale, sto meditando di tronarci per il foliage... ciao |
Questo evento si è concluso da oltre un mese; non è possibile inviare nuove risposte. Se vuoi organizzare un altro evento, clicca qui!
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |