JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
cerco qualcuno che voglia fotografare la VIA LATTEA io pensavo alla chiesetta sl Passo del Cirone ma luogo e data sono indicativi,non mi và di andare in questi posti a notte fonda
Partecipanti:
Maxnumero1
Questa pagina riguarda un evento già trascorso. Per vedere i nuovi eventi, vai nella pagina iniziale della Sezione Incontri!
Come in tutte le proposte e o situazioni un po' particolari mi sento sì curioso ma... non interessato a partecipare... perché il mio interesse fotografico è rivolto altrove.
Occhio che il 10 settembre c'è luna piena, non riuscirai mai a fotografare la via Lattea!
user653
inviato il 25 Agosto 2022 ore 19:52
ho messo una data a caso,bisogna anche guardare se la via lattea si renderà visibile da quel che sò ci sono periodi dove è piu visibile l'importante era creare l'evento per trovare la gente
ciao..anche a me piace fare foto notturne(almeno ci provo) e sono di Parma se ti puo' interessare pensavo di andare zona castello Torrechiara..sicuramente c è piu' disturbo luminoso ma molto piu' facile da raggiungere..settimana prox c è luna nuova e forse si riesce a fare foto quarto di luna dietro al castello..
Io ne ho fatte diverse, e avrei anche qualche luogo in mente... Per le date, direi dal 18 in poi... ed è l'ultima "finestra" dell'anno... poi se ne riparla la prossima estate
Il 10 settembre la Luna è piena e la Via Lattea (la parte più interessante della Via Lattea) sorge a sud che c'è ancora il tramonto: la Chiesetta è rivolta a sud quindi hai un minimo di tempo prima che la sua luce arrivi oltre l'Appennino, ma la finestra è veramente breve e riesci a prenderla in obliquo (quindi niente ramo verticale e niente arco galattico).
Con le condizioni di quei giorni con il 35 ci puoi fare qualche panoramica, con il 24 sei già più sicuro (lunghezze equivalenti si intende), ma con un po' di aiuto anche da parte del meteo qualcosa potreste tirare fuori!
user653
inviato il 04 Settembre 2022 ore 12:15
DCph ti ho scritto in privato poi riportiamo tutto qui