Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 14:05
Mai hai ritrovato la passione o è una foto d'archivio? Pazzesca comunque, qui credo che l'obiettivo determini questa qualità adf alti ISO |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 16:58
Sono foto di archivio !! “ credo che l'obiettivo determini questa qualità ad alti ISO „ il merito principale va alla macchina e alla bontà del sensore ...poi la distanza di scatto ravvicinata fa la differenza ... e anche in piccola parte un'esposizione "furba" da parte mia L'obiettivo fa una piccola differenza... Anche col Panaleica 100-400 la qualità non è affatto male anche a 12.800 e c'è anche più profondità di campo ..
ma se il sensore non fosse buono non potrebbero venire foto così pulite ... E quello della OM1 è molto buono !!! Superiore a parecchie APSC, e come pulizia cromatica è superiore anche a parecchie Full Frame ..non ci sono chiazze viola o verdi che saltano fuori ... La OM1 II fa ancora leggerissimamente meglio |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 19:18
Ho scelto un buon sistema allora, per il mio uso ovviamente. Non ho troppe pretese. Faccio solo ancora fatica ad abituarmi all'uso, prima con Fuji e quelle rotelline/ghiere iso-tempi-apertura se avevo bisogno passavo in modalità manuale senza pensare troppo. Con la OM-1 invece perdo tempo, devo pensare...qual è la rotella dei tempi? E quella del diaframma? Non ho più la prontezza mentale di qualche anno fa...ci farò l'abitudine, in fondo col vecchio sistema ci ho comunque messo del tempo ad avere la memoria muscolare, e inoltre fotogravavo ogni giorno, sperimentavo in continuazione. Oggi quella passione è venuta meno, perciò ci metterò di più |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:01
“ Non ho troppe pretese. „ È qui che molti micro4/3isti "sbagliano" ... Partite già col piede sbagliato Invece dovreste avere pretese alte !!! Ogni qualvolta si sceglie la propria attrezzatura si deve sempre partire in modo positivo e non ci si devono porre limiti Per quanto riguarda l'ergonomia ( io ho usato tutte le ammiraglie nel 2024 ) la OM1 è fra le migliori in assoluto ... Perché ogni cosa è al punto giusto i due tasti personalizzabili anteriori li usavo per selez l'area AF e il riconoscimento soggetti ( tutto velocissimo ) A voler essere pignoli manca una ghiera ( la terza ) ma non è indispensabile. Poi a voler essere ancora più pignoli servirebbe un joystick più gripposo. Il tasto del Menu ,che era posizionato un po' scomodo ,è ora personalizzabile con l'aggiornamento 1,7 |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:20
semplicemente la mia crescita fotografica è arrivata al culmine, l'attrezzatura attuale non è sicuramente limitante, e la ho scelta proprio per questo. Il limite sono io, e non ho voglia di alzare l'asticella, sono appagato così. Nulla da dire sull'ergonomia, calza a pennello, devo solo abituarmi...ci ho messo mesi a farmi entrare nella testa l'estensione degli zoom opposta rispetto Fuji |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:28
L'estensione degli zoom al contrario è un grosso problema, anche perché le lenti Panasonic vanno al contrario di quelle Olympus.... Conosco molti professionisti che rinunciano ad utilizzare gli zoom proprio per questo motivo a me non ha mai dato nessun problema |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:08
Bellissimo scatto, la pulizia del file nonostante i 6400 ISO è incredibile! Consigli Adobe AI Denoise invece di Topaz? |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:13
Ottimo scatto. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:28 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Bellissimo primo piano, ottima nitidezza e definizione dei dettagli, bei colori. Tanti complimenti! A Saluti Pawel Beautiful close-up shot, excellent sharpness and definition of details, beautiful colors. Many compliments! A Greetings Pawel |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 5:57
Grazie a tutti per i commenti!! “ Consigli Adobe AI Denoise invece di Topaz? „ Ho usato Topaz per un po' qualche anno fa ,non mi è mai piaciuto , sia il Denoise che lo Sharpen. Produceva degli artefatti orribili ... DXO va già molto meglio .. Ma con l'AI Denoise introdotto da Adobe anno scorso ho trovato la pace dei sensi .... è quello che produce risultati più "naturali" di tutti .. Comunque il file di partenza deve essere già abbastanza buono in ogni caso |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:36
Ottima! Complimenti |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 14:21
Grazie !! |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 17:02
Una valida immagine di questo piccolo e simpatico soggetto. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 22:45
Grazie per la visita Pigi47 |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |