Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 13:22
Bella |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:13
questa foto di paesaggio e' inguardabile..sembra che non ci sia niente a fuoco .. poi sembra sgranare a 160 iso ? bho non riesco a capire gli altri file sono per me inutilizzabili..o mossi o sfuocati..se dovessi acquistare la fotocamera in base a quello che ho visto...potevi fare meglio...non capisco |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:39
@ Ossiani: metti le tue foto a piena risoluzione e poi ne riparliamo... ho dato un'occhiata nel tuo profilo, tutte foto a 6 megapixel, a quella risoluzione anche un cellulare fa foto impeccabili ;-) Non dico che questa foto abbia la nitidezza che si avrebbe con un'ottica fissa, ma tenendo conto che la foto è a 26 megapixel e fatta con una fotocamera pre-produzione, non la vedo così disastrosa. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:50
una foto fatta con cavalletto a 160 iso non deve essere cosi....credo che recensire in anteprima una fotocamera in questo modo sia deleterio..sia per te che per fuji italia.. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:52
uno zoom da 1200 euro che a f 9 rende cosi'...ma stiamo scherzando ..dai su ... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:57
Magari il problema è il solito Adobe... nella roccia si vede chiaramente il solito disastro Acquerello Adobe con le trame frattali. C1 resta la scelta migliore per rendere giustizia ai file Fuji. Adobe, purtroppo, non ha ancora risolto del tutto le solite magagne che si tira dietro dai tempi della X-T1. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:34
l'unico che può saperlo e' juza...guardando a display si dovrebbe vedere l'immagine ingrandita al 50% o 100 %...cioè se l'immagine e' ok |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:15
Bellissima immagine Juza. Ciao |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:40
Gran bello scatto!!! Vale |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 23:24
La resa Fuji sui paesaggi e mi dispiace dirlo visto che il sistema mi piace molto e' sempre a sto punto c e' poco da fare e questa foto e' esemplificativa , Ossiani e Gianluca hanno scritto cose veritiere ,magari urtano un po', ma ovviamente non si discute la bellezza della foto ci mancherebbe vista anche la maestosita' rappresentativa di questi magnifici luoghi , si discute soltanto sul fatto che effettivamente una volta aperta alla massima risoluzione il degrado e' troppo accentuato , insomma via qua c e' poco da fare si vede e penso lo vedano tutti dai non tergiversiamo |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 23:14
Mago ma cosa dici, io scatto con XT5 e la trovo superba per paesaggistica, anzi mi trovo meglio che con Sony. Poi quando ci sono cascate con caldo e umido, si verificano situazioni dove il dettaglio non si riesce a realizzare specialmente a 1/40 quando oltre all'aria più densa ci sono forti movimenti delle foglie. Ossiani fare commenti negativi è veramente di cattivo gusto, se la foto non piace basta passare oltre. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 23:51
Mario ciao non e' una critica a Fuji , lo sai che ho diverse lenti e gia' dalla sua prima xe 1 ne sono un estimatore , il problema che e' sempre stato piu' o meno presente nelle prime generazioni dell x-trans , era la sua spennellata sui verdi , su trame fitte e altre fattispecie , in parte mitigato con l utilizzo di capture one , se ricordo bene adoperavo la versione 8,ora onestamente non so se la tua xt 5 visto ormai le generazioni passate di x-trans abbia ancora il problema sui paesaggi o se e' ormai completamente dimenticato , la prima cosa pero' che questa foto mi ha fatto venire in mente e' appunto questa ritrosia del sensore x-trans su paesaggi piu' complessi Il tempo di scatto per correttezza devo dire che non l avevo guardato e ci puo' anche stare cio' che dici. Un saluto |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:02
Visto che si torna sempre alla diatriba C1 invece di Adobe invece di DXO vorrei chiedere a Juza se fosse possibile condividere il RAW di questa foto così che la gente possa aprirlo anche con altri SW e valutare. Vedendo anche le altre foto non trovo difetti particolari. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:04
Con l'ultima versione di Photoshop i files della XT5 vengono aperti benissimo, un deciso passo avanti. Adobe da sempre ci mette parecchi mesi da quando esce la nuova fotocamera per dare il meglio |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:07
Io per annullare ogni dubbio, e non so se Juza lo fa già, per testare la validità di una fotocamera e relativi obiettivi, scatterei contemporaneamente le stesse foto anche con altra fotocamera e obiettivi già testati e di validità nota, specie su soggetti difficili o in situazioni particolari. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:03
ZanMar: il sensore della X-T5, da 40 mpixel, soffre molto meno il problema, che viene di fatto ridotto di dimensioni in modo da esser quasi invisibile su zoomate al 100%. Il 26 mpixel, invece, e la foto qui sopra lo dimostra, mostra ancora la criticità. Per quanto mi riguarda, questo è un possibile motivo per continuare a non prendere una fuji, o a cambiare programma di demosaicizzazione. Attenzione: non si sta criticando la foto in sè, me raccomando, si sta evidenziando una possibile criticità in determinate condizioni di scatto. E credo sia giusto evidenziarla, soprattutto su un sito che fa della condivisione di aspetti tecnici una delle sue parti. Negare che ci sia, beh, mi sembrerebbe poco serio. Accettarne o meno la presenza, invece, è qualcosa di assai più personale, legato a scelte che ognuno di noi fa. Per la cronaca, guarda le rocce, che stanno ferme nonostante il vento e il tempo di scatto. Vedrai la solita acquerellata adobe. Sarebbe interessante postare il RAF, svilupparlo con Adobe prima e C1 poi, affiancando i 2 scatti. Il secondo rende maggior giustizia al file, alla fotocamera, alla lente e, soprattutto, alla spesa. E pure al viaggio... Poi per carità: giustamente ognuno di noi ha i suoi gusti, e la criticità da me e da altri evidenziata potrebbe benissimo passar via, ignorata perchè ritenuta poco importante. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:21
Grazie a tutti per i commenti! Ovviamente critiche e osservazioni sulla qualità d'immagine ci possono stare, se ben motivate o utili al dialogo! Sull'effetto "acquarello" dato dall'abbinamento Adobe/X-Trans concordo, anche se non è apparente in tutte le foto; però come già detto non mi sembra così disastroso :-) Già se l'avessi messa a 10 o 15MP invece che 26 non si noterebbe, e probabilmente con C1 sarebbe ulteriormente ridotto; magari in futuro rifarò la post produzione con C1. Riguardo i RAW, pubblico solo quelli delle foto di test, non delle foto "artistiche" :-) |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:43
Grazie Juza. Sono cose note, ma la gente deve sempre tornarci sopra. Comunque, come già detto da altri, su praticamente tutte le altre foto (alcune delle quali davvero belle) non si nota alcun problema. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 11:41
Gianluca quella foto sarebbe venuta uguale con qualunque marchio. Il problema è che non si possono eliminare densità dell'aria e goccioline che della cascata si propagano ovunque specialmente in un clima caldo. Ma ovviamente chi ha poca esperienza di paesaggio preferisce usare luoghi comuni come Adobe o Fuji. Ripeto è un fenomeno naturale |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 12:06
“ magari in futuro rifarò la post produzione con C1. „ Credo potrebbe esser un test interessante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |