RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Riflessi d'Autunno

 
Riflessi d'Autunno...

Paesaggi

Vedi galleria (23 foto)

Riflessi d'Autunno inviata il 08 Novembre 2012 ore 21:50 da Luigi Monti. 8 commenti, 1081 visite.

, 1/6 f/18.0, ISO 100, treppiede. Valtiberina Toscana, Italia.

Ho provato a fare il ridimensionamento per il web come suggerito da Juza nel suo articolo, ma nonostante tutto la nitidezza si riduce in maniera drastica... Che sia colpa dell'obiettivo??.. Consigli e critiche sono ben accetti...





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 11:06

immagine molto bella! avrei alzato un po' i neri così da contrastare un po' l'immagine e intensificare i bei colori. la nitidezza a questa grandezza è accettabile, ma non si può valutare meglio senza una versione HD. comunque se lavori in RAW prova ad usare il pannello della nitidezza per far risaltare meglio i dettagli e i contorni delle cose. ovviamente l'obbiettivo e la sua risolvenza sono importanti, ma anche il loro uso. un diaframma così chiuso può dare problemi di diffrazione e comunque riduce la risolvenza dell'obbiettivo. tienine conto. e i tempi di scatto così lenti per un paesaggio illuminato (fosse buio o di notte, sarebbe inevitabile alzare i tempi di scatto) possono causare un micromosso non visibile ma percepibile nella totalità dell'immagine (il vento potrebbe muovere i rami e le foglie e l'acqua, ecc). ciao e buona luce!;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2012 ore 12:18

Ciao Niki grazie del graditissimo commento!Sorriso
Una domanda, qual'è il pannello della nitidezza?MrGreen Di solito io duplico il livello, poi vado su filtro, altro, aumenta passaggio, scelgo un raggio idoneo alla foto, ed in fine come metodo di fusione utilizzo luce soffusa..

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 17:01

ok, come prima cosa: ho imparato anche io una cosa nuova! non conoscevo quel filtro. grazie! ah ah ah MrGreen
poi: se duplichi il livello, ecc., vuol dire che non lavori in RAW (.NEF per Nikon) (cioè un file "grezzo", non ancora elaborato [o non totalmente elaborato] dal software interno della fotocamera, quindi non ancora compresso [come il JPEG] . questo file è portatore di molte più informazioni che puoi sfruttare per migliorare il bilanciamento del bianco, i colori, il contrasto, il rumore digitale, l'esposizione, ecc.; è una sorta di "negativo digitale") (guarda qui www.dpreview.com/reviews/nikond80/9 e qui it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia) ; ti consiglio di guardare anche gli articoli sulla post produzione presenti qui sul forum e su youtube o per il web). Comunque, una volta che hai il file RAW, il file (.NEF nel tuo caso se usi Nikon) deve essere aperto: o con Photoshop, ma tramite Adobe Camera RAW, o con altri programmi di editing RAW (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)#Programmi_per_la_gestione_dei_formati_Raw). Lì avrai vari pannelli con vari parametri da poter regolare. Detto questo, ti consiglio di provare questo formato. ciao e alla prossima. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2012 ore 18:40

Niki ad essere sincero scatto sempre in raw, il problema è che poi non riesco a "svilupparlo" decentemente se non utilizzando i livelli, luminostià/contrasto, e il sopraelencato passaggio per la nitidezza... Insomma con la Postproduzione ci litigo ancora parecchioMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 18:46

a ecco! scusami! ho pensato scattassi in JPEG da come parlavi. e allora scattando in RAW e aprendo il file su Photoshop, devi passare per forza da Camera Raw, e lì, sulla destra, trovi un pannello con varie schede e vari parametri. prova a spulciarli un po'! ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2012 ore 9:58

I colori sono molto belli, la nitidezza in effetti lascia un po' a desiderare, vedendola in bassa è difficile capire l'origine del problema...
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2012 ore 10:49

Grazie Niki, ora cerco qualche tutorial per sfruttare meglio camera raw;-)
Grazie mille anche a Caterina per il graditissimo commentoSorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 22:33

Quoto chi mi precede anche se lo scatto sembra interessante!!!! ;-)
Roberto.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me