Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 23:16
iso 1600 t 20sec 5d3 tokina 11 16 a 16mm |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 1:51
Ciao Karateka, bellissima foto! rumore molto contenuto (merito della MK3) noto però le stelle allungate agli angoli della foto e un pò meno al centro nonostante solo 20" a 16mm e 1600 ISO, le stelle sono rimaste strisciate, forse per fare questo in tranquillità ti manca un piccolo astroinseguitore tipo Startracker iOptron .... qui sono rimasto legato al palo da un anno esatto a causa del meteo e scalpito per una nottata in assenza di nubi, foschie e Luna. Un caloroso saluto, Beppe |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 8:27
Ciao Beppe...ottima osservazione ed analisi. Anzitutto grazie per la visita che gradisco ed apprezzo sempre In effetti il tokina e' stato concepito per sensori aps ma in questo caso io l'ho usato su ff. Ai bordi e' molto morbido sempre su ff e quello che hai notato tu piu' che strisciate credo si tratti di effetto coma. In COMPENSo mi sento di dire che la resa cromatica e il contrasto che restiruisce tokina supera anche a mio avviso il samy14mm. Se facessero un tokina 11 16 per ff con le stesse caratteristiche non esiterei un minuto . L'astroinseguitore l'ho venduto per passare ad un setup astrofotografico che spero di poter usare a breve. “ qui sono rimasto legato al palo da un anno esatto a causa del meteo „ Ma dove abiti?  |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 14:38
Non sono "strisciate" le stelle ma è chiaramente coma..... Il tokina l'ho avuto anch'io e per fare le stelle non è il massimo......(neanche a chiuder il diaframma si guadagna molto...) Bella foto..... |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 14:45
Su aps credo sia ottimo cmq e uno degli obiettivi che mi manca :( sigh |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 16:49
Abito a Imperia, mare Ligure, dove l'IL è da paura... siccome la costa è stretta, non c'è via di scampo e bisogna salire in quota (Alpi Marittime) e diventa un viaggio, ma anche li la rifrazione della costa inquina l'entroterra che di per se potrebbe essere buia, poi se ci mettiamo le componenti come velature dovute all'evaporazione del mare, nubi, variazioni termiche montane che generano turbolenze anche degli strati bassi atmosferici e che interagiscono col mare e se ci mettiamo pure le anomalie di stagione con pure la Luna che funge da lampione, viene la voglia di mollare tutto e cambiare attività... Ho visto che la tua zona è stata "pulita" a lungo quest'anno, siete fortunati a vivere da quelle parti, un amico locale ha la casa a Brindisi e mi dice che là il cielo è uno spettacolo... qui invece è stato come stare in un vespasiano e non dico di più per decenza. PS c'erano due siti molto interessanti attrezzati per l'astronomia, una nel deserto Tunisino e l'altro nel deserto Egiziano... ora come ora è insano andare là, non credo ci siano altri posti che garantiscano un seeing quasi perfetto, nemmeno le Canarie |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 17:16
facciamo un pulmino |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 18:19
Magari |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 21:11
magari sì... ma per voi che siete del posto non ne vale la pena, ci dovrebbero essere dei bei posti bui anche alle Tremiti senza andare troppo lontano... ce le avete a portata di mano o quasi... sarebbero solo 1200 km da qui, faccio prima ad andare a Parigi |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 0:38
Ahahahahha xD |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 10:08
Complimenti per la foto molto dettagliata non so come si ottiene?posa b e cavalletto?e poi l'obbiettivo tokina. 11/16 lo uso anche io sulla 7d ma non pensavo fosse utilizzabile su ff causa maxivignettatura Forse il limite è 16mm e non oltre? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |