JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Canon 450d, canon 100mm macro e scatto remoto a distanza
Questi sono i primi scatti che provo a fare in esterna a volatili presenti nel mio giardino che a causa della neve si avvicinano di buon grado spero che come inizio possa andare e spero di migliorare ancora sia come luce che come composizione grazie ciao Luca
Gli scatti fatti in remoto e a distanza credo siano una delle applicazioni della fotografia più complesse e difficili. E' vero che in altri modi sarebbe impossibile arrivare così vicino e utilizzare un obiettivo come quello che hai usato,...per di più bisogna sempre sperare che la luce rimanga "quella", che il soggetto rimanga nell' inquadratura e che abbia una posizione decente. Tutte queste premesse per dire che secondo me hai realizzato uno scatto notevole e per di più ad un soggetto che non è certo una "cincia" (senza nulla togliere alla bellezza di quest' ultima). Tutto il resto passa in secondo piano. Bravo.
Gli scatti fatti in remoto e a distanza credo siano una delle applicazioni della fotografia più complesse e difficili. E' vero che in altri modi sarebbe impossibile arrivare così vicino e utilizzare un obiettivo come quello che hai usato,...per di più bisogna sempre sperare che la luce rimanga "quella", che il soggetto rimanga nell' inquadratura e che abbia una posizione decente. Tutte queste premesse per dire che secondo me hai realizzato uno scatto notevole e per di più ad un soggetto che non è certo una "cincia" (senza nulla togliere alla bellezza di quest' ultima). Tutto il resto passa in secondo piano. Bravo.
Grazie a tutti per i complimenti, è iniziato tutto un pò per caso visto che a causa delle neve ho installato delle mangiatoie esterne che avevo acquistato poco prima e per caso mi è capitato di vedere, oltre ad altre tipologie di uccelli, anche due picchi muratori approfittare del facile pasto, quindi mi ero ricordato di un articolo letto su una vecchia rivista che ho prontamente rispolverato e sono riuscito ad effettuare i primi scatti, devo però ancora capire bene come preparare il posatoio per favorire lo scatto e migliorare luce e compo, sono riuscito comunque a farni + di qualcuno nei giorni che seguiranno posterò gli altri, purtroppo non è che sià un fenomeno con photoshop dovrò certamente cercare di migliorare almeno per rendere migliori le fotografie, poi considerate comunque che in alcuni casi ho dovuto effettuare crop + o - accentuati per aggiustare un minimo l'inquadratura visto che ho provato a fare degli scatti in verticale ma non è che mi facessero impazzire, ho provato adesso a farne anche in orizzontale, speriamo sino migliori. Ancora grazie Ciao a tutti Luca