RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fauna (no uccelli)
  4. » Vipera aspis

 
Vipera aspis...

Fauna

Vedi galleria (12 foto)





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:33

la famosa Vipera aspis morae arboricolaMrGreen...forse noto una cromaticità magenta...ciao;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2014 ore 11:36

Grazie FalenaSorriso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 15:34

Ottimo documento. Vedo che è situata su un cespuglio di rovi: a che altezza dal suolo?
Ciao Mauro

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2014 ore 17:53

Si Mauro era un po' alta. Un amico esperto di vipere mi ha detto che e' abbastanza insolito che stiano rialzate da terra. Quella mattina era parecchio bagnato per l'umidità e forse sentiva il bisogno di stare in un posto più asciutto. Comunque era a circa una quarantina di cm dal suolo.
Ciao
MicheleSorriso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 18:07

Normalmente è settembre che salgono sui rami più alti per partorire, lasciano cadere i piccoli vivi e velenosi anche per lei. E dalle dimensioni sembra proprio una femmina incinta.

Ciao

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2014 ore 19:46

Ciao Giorgio, per la precisione questa vipera l'ho fotografata alla fine fi giugno. Io non conosco i comportamenti delle vipere per cui non so spiegare perchè era così in alto. Misteri della natura ;-)
Ciao
Michele

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2014 ore 19:53

Non sapevo del periodo dello scatto, confermo tutto su quanto ho detto per il settembrino. E' anomalo vederla su un rovo, nel periodo da te indicato dovrebbe essere a caccia, per fare scorte di grassi per l'inverno.

Ciao
Giorgio

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2014 ore 21:36

Ottimo scatto e documento.

Saluti ale

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2014 ore 13:34

Grazie Ale Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 14:01

Normalmente è settembre che salgono sui rami più alti per partorire, lasciano cadere i piccoli vivi e velenosi anche per lei. E dalle dimensioni sembra proprio una femmina incinta.
...........Eeeek!!!Eeeek!!!

non mi sembra una descrizione molto scientifica forse più paesana.... dallo scato e dalla posizione poi riuscire a dedurre che sia femmina e incinta è roba da maghi...MrGreen


poi non capisco cosa si intenda .."e velenosi anche per lei".....



avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 15:24

Il maschio normalmente e più sottile c/a 2 - 2 1/2 cm di diametro, questa mi sembra qualcosina di più, tipico della femmina. E' nota l'usanza dei vecchi fungaioli settembrini, l'uso del cappuccio quando si entra in un bosco, perchè nel periodo del parto delle vipere (normalmente Settembre), sono solite dondolare da qualche ramo per far cadere a terra i piccoli vivi e già con dosi di veleno letale anche per la madre stessa (anche se ciò non è scientifico). Eventualmente se "uno" non opera sul campo, può sempre digitare VIPERE su internet, e imparare qualche cosa.
Chiedo scusa a Michele Marini, per lo spazio rubato.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 16:55

le credenze popolari da fungaioli settembrini le lasciamo correre al vento...MrGreen
dalla fotografia, questa, non puoi assolutamente stabilire le misure e proporzioni e tanto meno la gravidanza.
se almeno si fosse vista la coda, e bene, potrei capire.
forse non hai visto le misure di una aspis quando soffia..........o anche bella in carne o se per caso ha mangiato da poco........e nemmeno la sua lunghezza effettiva.
dati etologici: la vipera aspis per alcuni giorni "accudisce" i piccoli prima di separarsi definitivamente ,che i cuccioli non mordo assolutamente la madre e che non partorisce dai rami ma solo a terra.
purtroppo lavoravo sul campo......
dati tossicologici. i piccoli presentano un veleno molto superiore in termini di tossicità di quello della madre, vale per tutte le categorie dei serpenti velenosi, ma data la pochissima quantità di veleno comunque non risulta mortale per l'uomo.
dimenticavo c'è chi l'ha vista anche succhiare il latte dalle mammelle delle mucche....chissà......forse è vero
ma su internet ci si può sempre informare....es.
www.lindifferenziato.com/2012/07/27/vipera-aspis-tra-leggenda-e-realta


avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2014 ore 19:59

Non essendo un esperto della materia non entro nella discussione. Per quel che mi ricordo la vipera era all'incirca sui 40 cm. Comunque grazie per le preziose informazioni Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 20:18

se era sui 40 cm era un subadulto. il massimo è sui 90 ma mediamente si trovano tra i 60/70 cm. 90 è abbastanza raro.ciao;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 20:45

caro Falena, ho maneggiato più vipere io di quante tu ne hai viste in televisione. La tua ironia non porta da nessuna parte e se pensi di essere un erpetologo perchè hai un pitone domestico dentro a una teca, beh lascia il tempo che trova.
Per quello che mi riguarda l'argomento finisce qui.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2014 ore 21:33

Giorgio inutile che te la prendi inoltre se spari le notizie come decanti i tuoi maneggi di vipere senza saper cosa io possa aver mai fatto allora pecchi di presunzione. il personale lasciamolo a casa.
l'informazione credo sia doveroso darla esatta e quella che hai detto tu sul parto delle vipere è una c..zata immensa.
io sono sempre pronto e aperto a discutere ma con cognizione di causa e non chiudo mai per educazione.
Eventualmente se "uno" non opera sul campo, può sempre digitare VIPERE su internet, e imparare qualche cosa.

il tuo tanto citato consiglio di andare in internet te l'ho ben dimostrato......
peccato per Michele che con questo tuo infelice intervento hai sporcato il post.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2014 ore 22:25

Non voglio che litigate per una vipera. L'importante è dare le giuste informazioni anche perché non possiamo scherzare su certi argomenti. Cercate di chiarirvi e sono sicuro che troverete un punto di incontro.
Grazie
Michele Sorriso

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2014 ore 11:12

Conosco il posto dove è stato trovata la vipera e conosco abbastanza Michele per sapere che dice le cose come stanno. Sono stato il primo a nutrire dubbi sulla posizione della vipera, insolitamente alta e su un ramo abbastanza esile ma evidentemente l'alta umidità del momento l'ha spinta a cercare un punto dove asciugarsi e in quel posto i rovi sono l'unica cosa che si alza dal suolo. Sono un fungaiolo come Michele e come lui frequento il gruppo micologico locale e ho avuto modo di vedere molte vipere ma non ho mai visto ne sentito dire da altri di vipere a poco più che qualche decina di cm da terra. Ciao

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2014 ore 12:56

Interessante come documento, capita comunque che anche le vipere si portino su piccoli arbusti per meglio assorbire i raggi del sole in particolari condizioni.
Per quanto riguarda il resto non posso che appoggiare tutto quanto espresso da Falena, le credenze popolari sono dure a morire e quella del parto sugli alberi è purtroppo molto radicata ed ovviamente falsa.
Mi interesserebbe conoscere la zona geografica in cui è stato fotografato l'esemplare.
Luca

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:06

non essendo arboricola e quindi priva di coda prensile non va oltre i 20/40 cm da terra e non c'è nulla di così sopranaturale o trascedentale nel trovarla, può semplicemente succedere perchè si sta spostando, per ricercare un raggio di sole o perchè le va in quel momento, l'umidità può anch'esso essere un buon motivo.

la berus invece vive anche tra gli arbusti montani quindi può succedere, andando per mirtilli o ginepri, di trovarsela fra le mani.....

ps ai fungaroli convinti e non con cappello o turbante che sia...MrGreen spero non le ammazziate quando le trovate......




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me