Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:08
ciao massimo, inserire questa foto è stata una forzatura perchè ho visto che la MAF non è al massimo ma mi piaceva e l'ho inserita lo stesso, scusa l'ardire e grazie come sempre per il tempo che mi dedichi. ciao nicola |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:49
Rimane sempre,una bella cattura. Grazie per averla condivisa. Ciao Tonino |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:58
grazie per l'incoraggiamento Tonino, purtroppo sai bene che spesso bisogna scattare molto in fretta e capita frequentemente di agire d'istinto, comunque grazie ancora. Ciao Nicola |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:00
Bella la cicogna in volo, ciao Giulio |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:51
Ciao Giulio, grazie mille per il commento. Nicola |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 1:13 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ottimo colpo di volo.
Saluti, Satish. Excellent flight shot. Regards, Satish. |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 6:10
Molto molto bella complimenti |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 9:07
mille grazie Satish e Luigi, gentilissimi per il passaggio. Saluti |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 11:11
quoto tutti...hai fatto bene a proporla è un bel documento sulla nidificazione complimenti un saluto francesco |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 11:26
Molto bella....non credo che la maf sia sbagliata, è solo troppo lento il tempo di scatto. Negli scatti al volo è consigliabile l'utilizzo di tempi intorno a 1/1600 o più veloci. Crea delle impostazioni, dedicate agli scatti al volo, memorizzandole nella posizione C della ghiera(pag. 262 del manuale)...in fase di scatto possono sempre essere modificate e adattate alla situazione(luce, sfondo, soggetto...etc.) che andrai a riprendere. |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 12:02
Grazie del tuo gradito commento Francesco felice ti sia piaciuta, Grazie anche a Te luigi, come rispondevo a tonino49 molte volte come tu ben sai bisogna agire d'istinto e a volte non si ha realmente il tempo di cambiare impostazioni, è giusto come tu dici che il tempo di scatto non è velocissimo per un soggetto al volo . Ti ringrazio del consiglio sulle impostazioni , in tutta onestà devo ammettere che ,nella presa visione del manuale, questa mi era sfuggita. Un saluto a tutti voi! Nicola |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 15:55
bella |
| inviato il 28 Marzo 2015 ore 16:01
Grazie del passaggio Massimo. Ciao Nicola |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |