Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 10:05
Bella. Posso chiederti dov'è fatta? |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:26
grazie Gianluca, costa settentrionale della Siclia, nei pressi di Capo D'Orlando |
user34611 | inviato il 14 Gennaio 2015 ore 11:28
Ciao Giorgio, perchè hai scelto un bianco e nero? Negli altri tuoi scatti monocromatici (non matrimonialisti), ci ho trovato un senso, in questa... non lo so. Per carità mi basta anche un... "perchè mi piaceva così" :) La mia domanda è volta solo a scoprire se c'è qualcosa che mi sfugge dal punto di vista tecnico :) |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 11:46
Ciao Max. Quando mi sono diplomato in fotografia facevamo i primi esperimenti di illuminazione in studio su un tavolo da still life ad un uovo, guarda caso scattando in b/n. Il b/n enfatizza gli elementi, le forme, le linee, le sfumature. Di suo, l'accostamento di colori, soprattutto se complementari, provoca di solito una percezione visiva di forte tridimensionalità a prescindere dalla reale tridimensionalità della luce e della scena. Una foto b/n invece utilizza solo la luce e la riflettanza del soggetto per acquisire una propria profondità, oltre alle caratteristiche ottiche di ripresa, ovvio. Spesso si condiziona la scelta tra col/bn solo a causa di necessità compositive o espressive, non è questo il caso. Ciao caro. |
user34611 | inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:51
E secondo te, caro Giorgio, tutto quello che ci hai regalato rispondendo ad una mia domanda, non è niente di tecnico? Osservare le foto di paesaggi a colori, magari anche con una postproduzione particolarmente curata mi da spesso le vertigini proprio per effetto della tridimensionalità ottenuta - credevo - dalla postproduzione. Invece ho sempre trascurato l'idea che fosse anche frutto di un particolare accostamento di colori. Tempo fa ho visto una intervista a Massimo Berruti, fotoreporter che ha fatto diversi lavori per documentare gli effetti sui civili di alcune recenti guerre. Immagini crude. Nell'intervista Berruti diceva di essere passato dal colore a scattare esclusivamente in b/n ma non ne spiegava a pieno le motivazioni. Il tuo intervento è senz'altro esaustivo, e mi permette di guardare sotto un'altra luce (quella monocromatica) le foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |