Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 16:26
Muschampia proto ( Ochsenheimer, 1808) - Hesperidae Ha un mimetismo eccezionale, comincia a svolazzare quando ormai è tutto secco cercando dei posatoi sempre in tinta con le sue ali. |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 16:29
tutto ottimo, accostamento cromatico, nitidezza, una bella foto, complimenti. roby |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 16:33
Il quasi monocromatismo dello scatto e' molto affascinante,ottima la definizione sul piccolo lepidottero e sul suo posatoio.Complimenti Ciro',una bellissima immagine. Ciao,Tamara |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 16:38
bellissima luce e compo,mi sono sempre piaciuti come soggetti ma aimè non gli ho mai reso giustizia,tu ci sei riuscito alla grande. |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 16:39
Luce, compo, colori e nitidezza al TOP. Oltre a questo un'armonia unica, grande accostamento e sfondo davvero magnifico. Tutta da ammirare. |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 16:49
Roby Tamara Vito Francesco sono contento vi sia piaciuta, grazie dei bei commenti Ciro |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 17:04
Ciao Ciro,una delle mie farfalle preferite...anzi è la preferita, nel campo dove vado ce ne sono tantissime, hai ragione si scelgono posatoi dove possono mimetizzarsi, ma oramai le conosco e le scovo La tua è molto affascinante, dal colore delle ali direi che è molto giovane, bello anche il posatoio molto originale per me che non l'ho mai visto, un tono su tono davvero splendido, come sempre tanti complimenti |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 17:45
Affascinante per luce e per le tonalità dell'esemplare ripreso. Un cocktail davvero vincente! CIAO |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 17:57
Immagine poetica dai tono delicatissimi e dall'ottimo tono su tono-mimetismo tra soggetto poasatoio. La luce è veramente eccezzionale tutto il resto al top, complimenti |
user1338 | inviato il 03 Febbraio 2012 ore 18:00
Un immagine delicata, veramente bello l'accostamento dei colori con lo sfondo, molto nitida e dettagliata. Complimenti, uno scatto da ammirare. Ciao. |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 18:08
bellissimo scatto Ciro... la resa su questo tosto soggetto è super, anche la luce mi piace molto, complimenti ciao... |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 18:11
Ciro, che fortuna! Posatoio e Pirgus con le stesse tonalità. Bravissimo ad averli scovati e ripresi molto bene. Complimenti! Ciao |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 18:23
Tutto gestito alla grande! |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 18:56
Bravissimo Davvero!, nei tuoi scatti difficile trovare imperfezioni, tutto in tinta posatoio-soggetto-sfondo! Grande ammirazione e basta! Complimenti! Max |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 19:30
Il soggetto è veramente Bellissimo, complimenti per la cattura, foto perfetta in tutto... |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 20:48
Raffaella Massimo Tore Danilo Luigi Giorgio Nicola Max Alonge Vi ringrazio dei bei commenti, sono contento vi piaccia saluti Ciro |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 20:52
scusa la domanda ma perchè hai usato una sovraesposizione di +1/3 ? saluti roberto |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 22:12
ciao Roberto, ho preso l'esposizione sulla parte bianca del posatoio perchè altrimenti sarebbe risultata troppo sovraesposta, però il resto sarebbe stato troppo scuro quindi ho cercato una via di mezzo sovraesponendo un po, comunque è buona regola (se il soggetto lo permette) di fare più scatti usando parametri diversi non bisogna farsi prendere dalla fretta. Un buon esercizio è quello di guardare quanti più scatti si può e studiare i dati di scatto (per me sono fondamentali anche per commentare una foto), sono un esercizio che poi si rivela vincente sul campo almeno per me lo è. Grazie della domanda ciao |
| inviato il 04 Febbraio 2012 ore 12:04
Ok Roberto facciamo un piccolo backstage Le mie uscite solitamente cominciano alle 5 del mattino, preparo tutto per non perdere tempo poi arrivato sul posto, comincio a scattare diciamo alle 6 - 7 in base agli orari dell'alba se arrivo prima comincio a cercare dei possibili soggetti anche con la torcia se necessario. Le ore dell'alba sono ideali sia perchè il vento, se c'e, si limita ad una leggera brezza sia perchè i soggetti sono praticamente immobili perchè non ancora caldi, tornando allo scatto sopra è stato scattato il primo di settembre alle 8.22 a circa 1150m slm, come capirai se a quella altitudine non spunta il sole gli insetti sono praticamente fermi in attesa di riscaldarsi, nella fattispecie il posto in questione l'ho scelto perche è un'area riparata dove il vento è quasi inesistante, se aggiungi l'uso del plamp per tenere fermo il posatoio capirai che il micromosso viene adeguatamente tenuto a bada ma comunque e sempre in agguato. La passione mi spinge a questi orari un po assurdi e se pensi che prima delle 9 sono di nuovo a lavoro fai un po tu, penserai che sono fuori di testa.... e che ti devo dire la passione e passione saluti Ciro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |