Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:35
Forse l'altra versione è più fine.Direi una visione più poetica.Ovvio è del tutto soggettivo,E capisco che questa versione, è quasi a gentile richiesta.Bella anche cosi. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:38
Semplice e pulita ! Grazie Raffaele ! Leggermente bruciata a sx a mio vedere |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:56
Probabilmente lo è.Ma dobbiamo stare sempre a pontificare sui massimi sistemi? Una foto può semplicemente piacere o non piacere,per quello che rappresenta?Ho voluto scrivere il pensiero di Protagora di Abdera sulla mia pagina,con la speranza che qualche "bravo" e virtuoso del diaframma la legga e la rifletta. A te, se piacciono gli spaghetti ,sono il piatto più buono del mondo.La foto più pagata in assoluto "Rhein" di Andreas Gursky battuta a 4.338.500 dollari da Christie per me è una delle più brutte che abbia mai visto.Non per chi ha sborsato quella cifra.Chi ha ragione? Io o il miliardario? Dai pure tu un'occhiata a quella foto,sarebbe interessante sapere se ti piace. Affettuosamente. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:21
Lo vista a me da un senso di vuoto ma si sa La fotografia a prescindere da regole giuste o sbagliate che siano e soggettiva , mi piace si x certi aspetti (molto geometrica ) ma lui e Andreas Gursky e io no Ettore |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:27
Preferisco l'altra. In questa sono evidenti i limiti tecnici. Nell'altra i limiti sono stati "piegati" a tuo favore in una sorta di "licenza poetica". In questa, i limiti tecnici sono tali e basta. Fino a che la foto rimane piccola... si può anche guardare (senza troppa attenzione, però); non appena apri la versione più grande... evidenti i tentativi di cammuffare il risultato degli alti ISO che la 550D non regge minimamente. Meglio la prima |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:33
Vero Mirrbeau a 6400iso questa nonostante tutto e un piccolo miracolo con la 550D sopra a 1600iso anche secondo me non regge ma purtroppo x ora e questa grazie Ettore |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 23:53
Falena la tua rielaborazione è davvero interessante e bella!!! Ma anch'io continuo a preferire la versione in B/N. Non so dire se sia più artistica, ma mi piace di più. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 4:49
Quando il saggio indica la luna. Lo stolto guarda il dito. |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 7:32
manca l'enfasi o la personalizzazione dello scatto a completare il tutto perchè così è nuda e cruda. per la geometria, importante in questi casi, taglia un pò a sx per centrare bene il sogg. e fai attenzione al parallellasse.. Lo voluta nuda e cruda , e nata cosi' la luce e quella naturale non ero in studio non lo possiedo si x un leggero taglio a SX e al parallellasse |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 7:34
Ciao Vittorio grazie del passaggio e del tuo commento |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 21:53
Messaggio ricevuto e... ben difficilmente confutabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |