Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 1:59
molto molto interssante..spacca il video per la tridimensionalità e lo spessore |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 12:56
Luce perfetta, che mi piace molto, ma vedo delle "invadenze" magenta, sugli occhi, che non capisco Paolo |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:04
gli occhi erano rossi davvero... cmq x il magenta ti ho gia risposto in un post sull'altra foto |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 12:57
ho aggiunto versione ad alta risoluzione.... |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 13:18
si un po drammatico direi... era uno scatto effettuato per un esame e dedicato alla serie twilight |
user1802 | inviato il 12 Luglio 2012 ore 13:40
Posso chiederti come l'hai elaborata? sembra una statua di cera per la pelle. Mi piace molto il risultato! |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:07
si certo, appare fumettosa perche è lavorata sui toni e sul contrasto. E' un tipo di postproduzione che va per la pubblicità nel cinema, vedi ad esempio le foto di eolo perfido (l'ho realizzata dopo una sua lezione quando studiavo allo IED). Intanto per ottenere quell'effetto che dici non conta solo la postproduzione, ma come hai realizzato la foto con la luce. Devi usare un tipo di illuminazione morbida e ti taglio sul volto... le ombre sono verticali quindi luce dall'alto con una sorgente non troppo grande ma allo stesso tempo morbida e diffusa (es beautydish, ma non necessariamente solo quello). Sono importanti le micro ombre dei pori della pelle, vengono quindi ben in risalto e proiettate sulla pelle circostante. La postproduzione la devi fare aumentando il contrasto gradatamente su differenti livelli e eliminando le imperfezioni man mano. Le macchie e le imperfezioni a bordo non spesso le togli invece con lo strumento scherma-brucia lasciando la trama della pelle inalterata. Il risultato è eliminare i difetti ma lasciare inalterata la trama naturale della pelle. E' ben differente dalle postproduzioni dove si fa la pelle informe e priva di trama semplicemente passando una maschera di sfocatura, la cosidetta "pelle a bambola" che personalmente a me non piace molto, appare veramente finta. |
user1802 | inviato il 12 Luglio 2012 ore 15:20
Grazie per le spiegazioni, proverò a far qualche tentativo. Per la luce avevo ipotizzato un softbox o un ombrellino dall'alto leggermente sulla sinistra... ho azzeccato? Per la rimozione delle imperfezioni non ho ben capito... fai tutto con il tool scherma/brucia? |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 18:13
guarda la luce è facile da vedere, osserva l'ombra sotto al naso e il riflesso negli occhi. E' quasi perfettamente centrale la luce, sopra la testa e simmetrica al volto, farfalla sotto al naso quasi simmetrica allo stesso. Il softbox se piccolo fa una luce simile ma intendo quei softbox molto piccoli usati per i flash a slitta. Invece quelli da studio (80x120 o similari) non fanno una luce cosi. Illuminerebbero tutto il soggetto e abbastanza diffusamente, osserva sotto alla testa ce gia ombra, e anche i lati del volto sono gia un po in ombra, quindi il diffusore era abbastanza piccolo. Non ho fatto tutto con lo scherma-brucia, le imperfezioni a bordo spesso con pennello correttivo e macchie e imprefezioni non a bordo spesso con lo scherma-brucia. Devi aumentare il contrasto cmq, e progressivamente altrimenti tutti quei dettagli non escono fuori. Prova.... vai per tentativi. |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 18:26
ho ricalibrato il monitor, prima i colori li vedevo meno saturi. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 17:36
Bellissima foto! La prima cosa a cui mi ha fatto pensare è al "Il ritratto di Dorian Gray", l'atemosfera cupa è palpabile. Non ho nessuna competenza tecnica, ma sicuramente posso dire che il risultato finale è magnetico. Ciao, Andrea. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 18:02
I miei complimenti, atmosfera, colori e post da applausi. Giuseppe |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 10:15
Mi accodo ai complimenti. Mi sto avvicinando ora al ritratto da studio e spero un giorno di avvicinarmi a un lavoro simile. Complimenti anche per la post produzione,un lavoro molto interessante e personale. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:06
Molto bella, complimenti... |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:16
Eccellente schema luci e PP! Altro che tutte le pippe tra APS-C, FF e ML |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |