Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 8:51
Che bella! Ottima la composizione ed il contrasto della vegetazione! Brava! Ciao Marco |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:31
Bellissima foto, da un senso di libertà passato il ponticello in legno, domanda...? la tua D90 è IR o hai usato un filtro ? Un saluto Ciao Lara |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 10:37
grazie mille La d90 è IR :) |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:15
bella, l'IR gli da quel tocco magico in più. Un saluto. Paolo |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:34
Bellissima immagine, bello effetto IR... Complimenti Gilberto |
user39920 | inviato il 05 Luglio 2014 ore 20:13
Bellissimo effetto, bella composizione! |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 13:27
Ottimo lavoro, complimenti Massimo |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 13:36
Bellissima composizione e bellissimo l'effetto dato dall'IR! Complimenti e saluti, Paolo |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 22:39
stupenda |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 11:44
Mi accodo ai complimenti di sopra. ciao Pier |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:41
...una di quelle foto che si affacciano sul sogno, sull'immaginario. Rivelare cio' che la realtà' nasconde dovrebbe essere la missione di ogni fotografo. Brava! |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 6:08
Un po di osservazioni....Questa fotografia l'hai elaborata? 1-il cielo,se lo scatto è all'infrarosso,dovrebbe essere nero come l'acqua,che si vede di sotto al ponte in quanto la radiazione infrarossa è assorbita nella maggior parte dei casi dall'acqua e dal cielo.Nella fotografia si osserva chiaramente un'anomalia evidentissima l'acqua nera,e questo risulta in contrasto con il cielo azzurro e le nuvole bianche. 2- le nuvole bianche dovrebbero risaltare nel cielo nero spiccatamente,causa l'effetto "drammatizzazione"tipica del filtro ad infrarosso,dipende dalla lunghezza d'onda del filtro stesso in uso,e poi dalla post produzione. 3-l'effetto Wood è più che troppo evidente,ed è dovuto alla clorofilla contenuta nelle foglie che respinge circa il 75/80%della luce solare. 4-Il sole,se fotografi frontalmente,oppure lateralmente innesca l'effetto Flare. 5-Se hai modificato il filtro sul sensore sostituendolo,passa solo la radiazione infrarossa in base alla lunghezza d'onda del filtro stesso che stai impiegando.Lunghezze d'onda da 480/600/620 nanometri fanno assumere allo scatto caratteri onirici,in quanto lasciano passare ancora una parte di luce visibile,applicando un filtro arancione Sulla lente le piante assumono una colorazione rossastra.Usando un filtro da 750 nanometri si riesce a vedere marcatamente l'effetto Wood sulle foglie ma ancora si può scattare ancora a mano libera mettendo a fuoco normalmente con filtro montato sull'obiettivo,con 800/900/950/1000 esclusivamente sul sensore,mettendo quello che si intende usare. una volta sostituito,non è più conveniente cambiarlo per i costi.Su una fotocamera Nikon D 90 ho sostituito il filtro IR con uno da 1000 nanometri direttamente sul sensore.Per queste lunghezze d'onda(da 800-1000) TASSATIVO il treppiede e comando a cavo,infrarosso,o radio.Questo per evitare qualsiasi vibrazione della fotocamera causa i lunghi tempi di posa che si hanno con l'impiego di questi filtri. Chiaramente con questi sistemi si deve scattare unicamente in B/N,diversamente sarebbe impossibile.Una curiosità?Nei ritratti di un corpo vengono evidenziate le vene,nella macro fotografia,ad esempio di un insetto,una cavalletta o una libellula,diventa trasparente,perchè gli infrarossi penetrano per qualche centimetro dentro il corpo.Un'altra cosa...I piantoni del ponte, come fanno ad essere illuminati dietro quando il sole è di fronte?A priori dovrebbero essere scuri.Quel triangolino d'ombra inclinato di 45° che si vede per tutta la lunghezza del ponte,indica che il sole si trovava in alto alla tua sinistra e quindi quasi al suo punto max sull'orizzonte. Probabilmente, e questo fatto non lo riesco a capire,sembrerebbe che il ponte tu lo abbia fotografato in un primo tempo,poi elaborato con qualche CS 5 o superiore,a livelli e poi inserito.Mi sbaglio? Per documentazione: www aerofoto.it,che è il più completo. Saluti carissimi. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:28
Perbacco, ma non ne sbagli una! Coomplimenti! |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 11:24
Per me, al netto di qualche critica, meriterebbe l' E.P. Ho scorso velocemente la tua galleria e devo dire che oltre alle cose astratte che adoro, hai un "portfolio" se così si può dire, veramente completo. Chapeau. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 12:14
Ciao Lara,mi piace perchè mi piace come hai interpretato la scena. Buone foto,Marco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |