Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Gennaio 2012 ore 11:05
bello scatto con un b/n azzeccato com molto contrastato che gli da più incisività. Sulla composizione non mi convince del tutto la barca tagliata in primo piano ed il piede dell'uomo cosi vicino al bordo. Peccato che il cielo fosse così grigio e vuoto, fosse stato nuvoloso sarebbe stato più interessante. ciao |
| inviato il 27 Gennaio 2012 ore 11:20
Caio Kramer...un altro tuo tipico scatto! Questa volta mi convince meno la composizione del primo piano un po' stretta, mentre la tua post è al solito incisiva e capace di caratterizzare bene la scena. Avrei forse cercato di aggiungere un po' di grana oltre a quella già presente. Ciao, Ste. |
| inviato il 27 Gennaio 2012 ore 12:37
P.S. : lo sapevate che questo è il più antico ponte di Venezia?  |
| inviato il 27 Gennaio 2012 ore 16:14
Hola, io non lo sapevo...e ci sto anche piuttosto vicino... mi piace molto, la preferirei con i contorni un po' meno incisi. A presto! |
user1166 | inviato il 27 Gennaio 2012 ore 18:14
Un bn caratterizzato da una forte impronta personale e che ben si adatta, a mio avviso, alla ripresa. Mi piace molto il turbinio della neve sull'ombrello e quindi ti perdono il piede un po' tagliato Ciao P.S. Il ponte dei tre archi il più antico di Venezia? Se non ricordo male la struttura attuale risale alla fine del 1600! |
| inviato il 27 Gennaio 2012 ore 21:04
Il ponte dei tre archi è considerato il più antico in quanto è stato edificato in pietra (prima si suppone che fosse in legno) nel 1503 mentre il ponte di Rialto (che secondo altri è il più antico) è stato edificato in pietra solo nel 1591. Forse come ponte in legno esisteva prima ma le notizie sul ponte dei tre archi non sono dettagliate come quelle dell'illustre signore del Canal Grande. Comunque ho un paio di versioni di questa foto, una in chiava decisamente alta e questa...prossimamente proporrò anche l'altra versione.Grazie Fladane e grazie Zioigor. |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 19:42
Mi hai insegnato una cosa che non sapevo eppure ci passo sotto tutte le mattine per andare al lavoro... te l'ho già detto, molto probabilmente in un'altra vita sei stato veneziano Per la foto, concordo con quanto espresso da Flavia (Fladane), molto bello il "turbinio" sull'ombrello e l'atmosfera colta. Ciao, Sergio |
user1166 | inviato il 28 Gennaio 2012 ore 20:12
Il Ponte dei Tre Archi venne costruito in pietra nel 1503 ma fu completamente riedificato dall'architetto Andrea Tirali nel 1688, che comunque ne rispettò le linee originali. Il Ponte di Rialto risulta esser più antico in quanto nel 1591 era già terminato così come lo vediamo (opera di Antonio Da Ponte). Nel 1503 venne proposto per la prima volta in pietra mentre prima era in legno e apribile per lasciar passare le barche (lo si può vedere nel dipinto del Carpaccio Il miracolo della reliquia della Santa Croce) Comunque sia, il ponte di Rialto era già presente (come ponte di barche) nel 1181. In compenso il Ponte dei tre archi è l'unico rimasto a Venezia che conservi questa forma. Il ponte di san Lorenzo, pure lui con 3 archi, è ormai scomparso e ne rimane ricordo solo in un quadro del Bellini. Andrea Palladio propose di costruire anche il ponte di Rialto su tre arcate, ma il progetto non venne approvato e gli si preferì quello poi realmente costruito. Sono felice che un "non veneziano" sia così appassionato della città. Magari ce ne fossero molti come te! (anche tra i veneziani!) |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 21:31
Grazie Flavia per le delucidazioni precisissime. Amo Venezia ed i veneziani (almeno quelli che ho avuto la fortuna e l'onore di conoscere:Te, Sergio e Zioigor).Nei giorni che vi ho trascorso ho vissuto davvero come a casa e di tutta la città particolarmente mi sono sentito attratto dalla zona che va dal ghetto vecchio fino a Sacca San Girolamo. Chissà, forse Sergio ha davvero ragione. Sento spesso dire che Venezia è una città triste ma sono convinto che siano le parole di chi non sa ascoltarla. Girare per le sua calli e le fondamenta ed i rii è come fare una passeggiata in compagnia di un vecchio amico che ci conosce profondamente e che sappiamo mai potrà tradirci. Non vedo l'ora di tornare . Grazie di cuore a tutti voi.  |
| inviato il 04 Giugno 2012 ore 15:20
ma quando nevica il cielo non può che essere così, grigio e poco fotogenico! cerchiamo di non inventarci degli assurdi meteorologici sull'altare di un miglioramento estetico. |
| inviato il 04 Giugno 2012 ore 20:39
molto bella complimenti, io la terrei così senza fare altro. la neve crea un bel gioco nel cielo. per il piede del pedone, lo lascerei così perchè da l'impressione di entrare nella scena. il contrasto è molto bello. bravo ciao max |
| inviato il 04 Giugno 2012 ore 23:17
Grazie Bosforo e grazie Max. No no non toccherò niente se non proporre una foto in chiave più alta (quando rimedierò un po' più di tempo). Grazie mille per la visita ed i pensieri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |