Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 23:54
la vedo un po morbida e sfondo rumoroso.bella la posa. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 0:02
Posa molto bella,ottimo il punto di ripresa,solo da contrastare un pelino |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 0:06
ecco ecco proprio i commenti volevo! =) sto imparando un po' la fotografia, le tecniche le ho praticamente capite e le sto mettendo in atto. Però ho dei problemi: non vengono mai nitide come tutte quelle che vedo nel forum!!! cosa potevo fare per migliorare? che poi io per fare questa foto senza crop, sono dovuto stare a 3metri dal soggetto ma ero accampato in giardino come una serpe! :D vedo sempre foto nitide di soggetti che presumo siano distantissimi. Aumentate il contrasto? mah...io uso tempi rapidi per evitare il micromosso ma non ho mai una nitidezza che mi soddisfa, è la messa a fuoco? Il rumore è dato dall'ISO alto? O.o 400 non penso sia maluccio... Grazie! :B |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 7:26
“ Posa molto bella,ottimo il punto di ripresa,solo da contrastare un pelino „ “ Ciao Franzkekko,i soggetti che vedi nitidi in effetti non sono sempre lontanissimi,la fatica e' cercarli vicino...quindi la cosa che hai fatto mettendoti nascosto per terra in giardino la devi fare pure quando sei in giro per fotografare gli altri soggetti Detto questo,anche le ottiche offrono un grosso aiuto(quanto ci si spende!) Ma quello che puoi fare e che costa piu' che altro tempo e' la PP... La tua foto non e' male,ho sviluppato il tuo scatto,nulla di che,3 minuti scarsi,e guadagna parecchio.... Ecco una prova „ |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 8:20
Una foto molto bella. Ciao. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 8:54
l'occhio fotografico c'è: la posa è ottima, il punto di ripresa pure e hai gestito molto bene la luce senza bruciare/perdere nessun dettaglio oltre agli ottimi consigli che già ti hanno dato per la post, aggiungo un paio di cose per la fase di prescatto: - il diaframma: visto che l'ottica che usi è buona ma non eccellente in fatto di incisione e definizione a tutta apertura, per scatti dove ricerchi il massimo dettaglio possibile sul soggetto conviene sempre partire da almeno F/8 come diaframma. la definizione aumenta parecchio e questo aiuta molto anche in fase di elaborazione. - il tempo di scatto: anche se l'ottica è stabilizzata, a meno che la presa non sia saldissima e la posizione di scatto comoda 1/125 a 300 mm. (che diventano 480 mm. sul sensore della 550D) è un tempo di scatto molto lento, che accentua il rischio di micromosso. cerca sempre di tenerti come tempo di scatto "nei dintorni" della focale: 400 mm. = almeno 1/300, 500 mm. = almeno 1/400 e così via...oppure vai di cavalletto. per il resto...buona luce |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 11:39
Grazie a tutti dei commenti :) Gianluca30d: come hai fatto??? sono cresciute le piume al pettirosso!!?? hai solo aumentato il contrasto? io avevo provato con una maschera ma aumentava troppo anche nello sfondo... Dexter: mi ero fatto una specie di appoggio quindi era come se avessi un cavalletto, poi con lo stabilizzatore era ancora meglio ;) mi abbatti un castello dicendomi che l'ottica non è eccellente :D no dai lo so che non è una superlente anche perchè non ci do 2000€ per ora per avere un'ottica seria (non lavoro con le foto, solo passione) Piuttosto, a f/8 entra meno luce, se poi mi consigli di aumentare il tempo di scatto...mi tocca sparare l'iso a 800 no? :B |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 12:08
“ mi ero fatto una specie di appoggio quindi era come se avessi un cavalletto, poi con lo stabilizzatore era ancora meglio „ tranquillo, ti dicevo come "regola generale" per il diaframma, la caratteristica dell'ottica di essere nitida già a tutta apertura è appunto una delle qualità che presentano le ottiche "eccellenti" come gli zoom veloci professionali e i tele fissi di fascia alta. chiudendo il diaframma entra sicuramente meno luce ma a seconda della situazione, e soprattutto con soggetti chiari dove per non bruciare i bianchi bisogna sottoesporre, gli ISO si riescono a tenere abbastanza bassi. tieni conto poi che con una buona elaborazione ISO intorno ai 1200/1600 sono ancora perfettamente gestibili e vengono fuori scatti ottimi ti consiglio anche di leggerti per bene gli articoli di Juza nella sezione del forum dedicata, lì c'è davvero di tutto di più |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 12:18
mi trema sempre la mano a mettere ISO superiori a 800! :) adesso mi leggo un po' di articoli. Garzie ancora a tutti ;) |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 16:17
Quoto Dexter. |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 19:46
Quoto Gianluca30d, un ottimo intervento!! |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 0:58
Ciao Franzkekko! Ho aumentato un po di contrasto,aperto poco le ombre,nitidezza selettiva sul soggetto,dato un po di luce all'occhio e ridotto il rumore solo sullo sfondo Tre minuti davvero,dal raw verrebbe tutta un'altra foto,il file postato è solo 178 Kb e piu' di tanto non si puo' fare. Prova tu e ripostala! |
| inviato il 01 Febbraio 2012 ore 18:40
ciao francesco. come sei giovane, mi ricordi quando ho iniziato a fotografare, ti auguro tante soddisfazioni, la foto.. la foto mi piace ma non è il mio genere, ma ho visto che ti danno buoni consigli, grazie del tuo passaggio nella ia gallery ciao roberto |
| inviato il 02 Febbraio 2012 ore 0:56
purtroppo ho iniziato da poco e pure d'inverno...l'attrezzatura costa moltissimo e ho poca roba adesso. Non basta! ho appena scoperto i vantaggi degli scatti raw, addio jpeg!!! :D snobbavo i raw per la loro dimensione abnorme... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |