Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 12:33
Direi come hdr è uscito fuori un buon lavoro,almeno a mio parere...Ciaoo |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 22:28
Grazie Redbaron!! :-) |
user5755 | inviato il 23 Gennaio 2012 ore 9:19
scatto ben gestito, gradevole da vedere. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 9:39
ottimo scatto . che software hai usato? |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 10:48
Grazie a tutti! ho utilizzato Photomatix Pro 4.3.1 (in ambiente Mac) e Photoshop CS4. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 11:17
Ciao concittadino, beh per essere il tuo primo HDR direi Complimenti, io ci sto provando da tempo ma proprio non riesco ad utilizzarlo photomatix... |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 15:55
"l'è prope bela i dis a berghem" direi che ci siamo ottima realizzazione per essere la prima. "buona la prima". comunque nel libro di Scott Kelby c'è un capitolo che tratta di photomatix e ci sono dei consigli anche su quale range di valori è meglio stare. ciao alla prossima roberto |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 18:39
La composizione è attenta ed anche l'elaborazione HDR non mi sembra male, hai resistito alla tentazione di forzare troppo i toni e ne hai ricavato una foto di effetto ma ancora, come dire, di questo pianeta. Si nota un po' il bagliore nella zona tra il cielo e le case. Lo scopo della tecnica dell'HDR è quello di consentirci di produrre immagini con ampia gamma tonale, nella tua foto noto alcune zone critiche sia nelle luci che nelle ombre, può darsi che la cosa sia voluta ma generalmente si tende a non oltrepassare i bordi dell'istogramma, soprattutto con l'HDR il cui scopo è proprio quello di evitare questo problema. Ti suggerisco in fase di scatto di controllare l'istogramma di tutti gli scatti che fai con questa tecnica per valutare bene se hai coperto tutta la gamma di luce della scena che riprendi. In caso contrario puoi compensare l'esposizione oppure fare altri scatti, 5, 7, 9, per coprire l'intera gamma. Vedrai che Photomatix ringrazierà. Buona la gestione del rumore, di solito un po' critica in questo genere di elaborazioni. ciao |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 19:19
Grazie Marcos!! in qualità di concittadino sono sicuro conoscerai alcuni posti fotogenici in cui andare a spendere un po' di tempo che mi consiglierai vero??? Roberto, Grazie anche a te! Direi che per essere di Lecco lo conosci proprio bene il bergamasco!! Beppe, ti ringrazio davvero per il tuo commento, mi sarà di molto aiuto in futuro!!! per questa immagine a dire il vero ho cercato di trasmettere un senso di "drammaticità" ed è per quello che non ho accentuato luci ed ombre (oltretutto ho abbassato la luminosità dell'immagine). Non sono sicuro di aver capito se facevi riferimento a questo tipo di problema nell'immagine. Se così non fosse non formalizzarti e scrivimi pure che non ho capito una cippa!! ahahahaha |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 21:11
Bella composizione, per l'hdr preferisco la fusione manuale...comunque hai ottenuto un buon risultato. Ciao. |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 21:18
Grazie Caterina!! che onore ricevere un tuo commento!! Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per "fusione manuale"? |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 22:47
Bella ripresa, e HDR ben fatto. Oltre a tutto ciò che hanno già detto aggiungerei soltanto un'appunto sul cielo. Forse è dovuto al fatto che hai abbassato la luminosità o forse all'elaborazione HDR ma lo vedo troppo scuro rispetto alla luminosità dei palazzi. Ciao |
| inviato il 23 Gennaio 2012 ore 23:05
questo tipo di hdr mi piace,è ancora vicino alla realtà e quindi non esagerato |
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 20:27
“ Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per "fusione manuale"? „ Fondere le immagini in Photoshop attraverso livelli e maschere, così facendo si può arrivare ad una resa molto naturale anche se ci vuole un po' di pratica Ciao. |
| inviato il 24 Gennaio 2012 ore 23:03
Caterina, è qualcosa che qualcuno definisce "doppia esposizione"? se si tratta di quello ho capito a cosa ti riferisci e ti posso dire che già uso questa tecnica (ho fatto pratica con il tutorial di Juza). per questa immagine ho preferito "esagerare" un po'... ciao e grazie ancora!!!! |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 13:27
Complimenti ottimo HDR ! Solo un po' scura, pero' da proprio il senso di drammaticità ! Ottimo! Un saluto! Fabio |
user17043 | inviato il 15 Ottobre 2012 ore 21:05
Bella ...complimenti! |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 21:12
Grazie Fabiana!!  |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 21:12
Ciao per essere la prima decisamente un buon lavoro. Mi piacciono punto di ripresa e composizione anche se si nota troppo Lo stacco tra case e cielo sottolineato da un bagliore periferico. Su questo lavoraci ed avrai risultati ancora migliori. Bello scatto! |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 21:15
Grazie Barone, sicuramente terrò presente in futuro!!!!! Roberto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |