Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user33394 | inviato il 11 Maggio 2014 ore 22:22
Bello scatto Simone...... Beethoven avrebbe scritto..... "Al chiaro di luna" titolo azzeccatissimo!!! Mi piace molto l'atmosfera che hai creato il cielo ha un colore unico un blu- grigio che ti fa solo rimpiangere di non essere stato lì. M immagino la sensazione magica ....... Bellissima!!! E tu come al solito non ti lasci sfuggire nulla Ciao Luigi |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:06
Scatto emozionante, la notte stellata, la luna e la neve sulle montagne. Tutto molto bello, bravo! |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 14:34
Mi piacciono le tonalità scure del cielo e delle ombre, in questa foto non c'é quella luce bluastra che ho visto in molti altri notturni magari più stellati ma per me meno realistici. Per il resto un paesaggio notturno di grande fascino, direi licantropico. Ciao Raffaele. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:52
questo scatto è un premio alla tua perseveranza, composto benissimo e realizzato ancora meglio. io credo che se aspettavi ancora di più è vero che la luna sarebbe stata più sul terzo, ma anche più bassa e ti avrebbe fatto delle ombre lunghissime, mentre a me quel bel pendio con tutte quelle linee sta benissimo. per la dedica, ti ringrazio e per finire ti dico che andrò a un corso meteo accelerato, sperando di prenderci di più la prossima volta, complimenti, bella bella.................. se ti applichi la prossima viene bene come "passaggio difficile" |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:43
Grande scatto! Complimenti! Ciao |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:59
Mi piace la foto, mi piace l'atmosfera palpabile, mi piace il dettaglio fantastico sulla neve!! A mio gusto avrei tenuto le ombre più chiuse vista una luna così forte. E poi con un filtro 80 al 15% mi "prende" ancor di più. Ma è solo il mio gusto. Complimenti Ilario |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:26
Ottima composizione, mi piace molto come hai gestito luci e ombre! Ciao. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 23:27
Grande galleria, una immagine più bella dell'altra, una delle più belle - nel suo complesso - viste sin ora con tema "dolomiti". Complimenti. Grande invidia per essere stato li in questo momento dell'anno, un giorno piacerebbe anche a me ... io ero negli stessi giorni al lago di braies ma nulla a che vedere con lo spettacolo mostrato qui !  |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 12:36
Luigi grazie per la colonna sonora,molto apprezzata @Max,@Raffaele,@Ciska,@Pipe grazie per gli aprezzamenti,e per aver particolarmente gradito l'atmosfera riprodotta “ .. licantropico „ . be quando sei da solo in mezzo alle montagne in totale silenzio e al buio un pò di caga ti viene @Massimo “ Non mi sarei aspettato da te qualche accenno di scie sulle stelle ed il sole di notte „ Non so se il sole di notte è una battuta o una critica,ma quella luna era davvero molto forte e il mio obiettivo è riuscito a catturagli anche i raggi sull'accenno di scie,vedo che non ti sfugge ormai più nulla, le avevo notate e credimi sono rimasto un pò interdetto anch'io , non me lo so spiegare perchè ero abbondantemente entro i tempi di sicurezza ,per la regola del 600.ho visto che il problema si rileva solo negli angoli del fotogramma (non ho croppato granchè forse una piccola raddrizzata alla foto sinceramente non ricordo) forse che sia dovuta alla distorsione dell'obbiettivo? sai siamo comunque con un 14mm inclinato verso l'alto.se noti al centro le stelle sono assolutamente puntiformi..approfitto dell'occasione per chiedere a qualcuno se mi saprebbe spiegare a cosa sia dovuto questo allungamento delle stelle nei bordi. grazie comunque del tuo apprezzamento,nonostante le imperfezioni tecniche che anche tu hai rilevato. @Casanovami Grazie ,mi ha fatto molto piacere che ti sia soffermato anche sulle altre della galleria un saluto,simone |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 12:40
@Gianmarco “ la luna sarebbe stata più sul terzo „ non ricercavo la regola dei terzi (una volta tanto ) volevo solo che il sass de stria se la mangiasse quella luna,e la particolare linea della parete di sx sembrava quasi una bocca spalancata.il tuo appunto sulle ombre comunque è più che corretto probabilmente non sarebbe stata così leggibile la neve in primo piano. “ se ti applichi la prossima viene bene come "passaggio difficile" „ sei proprio un gran cogl....  |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 18:37
“ Non so se il sole di notte è una battuta o una critica „ : un poco tutte e due ma più una battuta, le mie tienile come osservazioni, mai come critiche. Ho scritto questo perchè sei molto puntiglioso nei tuoi scatti, generalmente quando li posti li hai analizzati fino al dna e le stelle, principalmente, non me le spiegavo. Vero che ai bordi sono più allungate rispetto al centro ma anche qua non sono propriamente dei puntini. Forse la terra ha girato più velocemente facendo spostare le nuvole di Gianmarco   ... Per la luna ammetterai che non è naturale così come è venuta impressa; a me non dispiace , sono sincero, ma ho scritto che non me lo aspettavo da te visti i tuoi precedenti interventi riguardo il sole a stellina piuttosto che evanescente in mezzo alle nuvole. Ma lo scrivo a te perchè sei bravo, magari potevi fare una esposizione per la luna e mettercela sopra . Nulla di che, ti ripeto che questa foto mi piace per l'atmosfera e quello che noto e scrivo è solo per memorizzarmelo, tra l'altro io non sono un fan nè di soli a stella, evanescenti o lune perfettamente leggibili. Mi piace di più leggere il momento che la tecnica. Tra l'altro mi ero dimenticato di scrivere che le ombre erano bellissime, colgo l'occasione per scriverlo ora ciao Massimo |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 19:28
@Simone Per quanto riguarda la strisciatura delle stelle: se confermi la focale, a 14mm. con 30 sec. le stelle non dovrebbero venire strisciate. Se è così potrebbe trattarsi di coma. Coma è il difetto di NON rendere puntiforme un punto luminoso lontano dall'asse ottico dell'obiettivo. Potrebbe... Per ombre più chiuse intendevo in generale. E' chiaro che la parete del Sass de Stria essendo la parte più estesa delle ombre è la più evidente. Il filtro 80 di cui parlo è un filtro di Photoshop CS (Immagine>Regolazione>Filtro fotografico) che emulando il vero filtro di conversione (si usava in analogico per correggere la luce) consente attraverso la sua gradualità di correggere a piacimento l'intonazione dei colori della foto. Siccome è più lunga a dirsi che a farsi... ti posto la mia versione in MP. Ciao |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 22:48
Ho visto la tua versione Ilario e devo ammettere che le ombre le richiama proprio,forse le tue son forse un pelo troppo ma li ovviamente ognuno si ferma dove meglio crede.anche la tonalità più fredda che ho provato con il filtro che mi hai indicato (tra l'altro l'ho usato più d'una volta,ma non ho mai fatto caso ai numeri ) ci sta solo bene perchè riproduce molto meglio l'effetto notte.io sulla neve ho tolto troppa dominante (mannaggia a me e la mania delle tonalità). non sono sicuro tu abbia applicato il filtro su quella che mi hai postato,dovrei confrontarle meglio da vicino con PS anche perchè la differenza è poca. ti ringrazio infinitamente per i consigli che mi hai dato,quando una dominante entra in una foto e lo fa con cognizione di causa bisognerebbe lasciarla fare .probabilmente avrei dovuto agire da subito col WB in fase di sviluppo raw. per chi volesse dare un occhio alla versione di Ilario vi allego il link (sempre che a Ilario non dispiaccia) www.dropbox.com/s/gle1tgx1dzxz70f/869414_bis.jpg ciao,simone |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:05
ho capito anch'io adesso cos'era questo benedetto filtro 80, non lo ho mai usato perchè le mie foto sono fredde di loro...avessi una nikon..... tonalità fredda voto per ilario, prima di vedere la sua versione non lo avevo notato.. ombre pareggio non so decidermi ciao e grazie e tutti e due gianmarco |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 12:49
@Massimo c'ho messo un pò a risponderti pechè prima mi son dovuto documentere un pò mi fai fare gli straordinari e non me li paghi neanche comunque veniamo a noi “ Vero che ai bordi sono più allungate rispetto al centro ma anche qua non sono propriamente dei puntini. „ credo che siamo riusciti a confutare la regola del 500/focale (io addirittura mi ero sbagliato e avevo indicato quella del 600) non c'è nessun coma ,almeno credo come indica Ilario anche se non so neanche di che cosa si tratti,  comunque le stelle al centro per me sono sufficientemente puntiformi,non perfettamente sono d'accordo,credo che poi fotografando verso sud i tempi si dovrebbero diminuire ulteriormente..mi riprometto di chiedere sul forum a qualche esperto di astrofotografia perchè la cosa mi incuriosisce. “ Per la luna ammetterai che non è naturale così come è venuta impressa „ Non sono un campione di arrampicata libera sugli specchi come qualcuno su questo forum,ma ti posso garantire che così è stata registrata e riprodotta dalla mia reflex..poi cosa significhi per te naturale vorrei saperlo visto che solamente il fatto di fotografare a 14mm non è una cosa naturale per l'occhio umano.certamente i raggi a mo di sole ad occhio nudo non si vedono,così come quelli del sole tra l'altro ,ma è pur sempre una fonte luce molto luminosa .in fotografia le regole del nostro occhio devono essere molto spesso adattate al mezzo fotografico.anche le foto alla via lattea come si vedono sul forum non sono assolutamente reali,(li tra l'altro bisogna smanettare non poco per farla esaltare).quello che dici tu di fare un'esposizione solo per la luna è piuttosto improponibile secondo me ,il risultato che otteresti è quello di avere un puntino luminoso talmente piccolo(siamo a 14mm) che si confonderebbe quasi con una stella,e l'idea di una notte di luna andrebbe a farsi benedire poi comunque una esposizione non ti basterebbe ne dovresti avere almeno una decina,visto la forte luminosità che aveva quella notte e poi cosa facciamo dieci livelli sfumati? io sinceramente non ne sarei capace.una luna rotonda e sfocata sarebbe venuta con un cielo velato (ne ho qualcuna della sera successiva che conferma quanto detto,ma eravamo veramente con cielo limpidissimo e l'obbiettivo filtra la luce in quel modo nonostante il diaframma particolarmente aperto. ho fatto qualche ricerca sul forum e sono fortunatamente incappato in questa di Adriano .ha gli stessi tempi di scatto iso e "quasi diaframma" (pensa che culo ),il suo cielo è ancora più bello del mio ma come vedi negli angoli le stelle sono allungate e la luna sembra la fotocopia della mia. www.juzaphoto.com/me.php?pg=57314&l=it#fot598991 spero solo di averti convinto,altrimenti mi tocca chiamare i rinforzi  un caro saluto e alla prossima simone |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 20:16
Capisco bene le sottigliezze evidenziate sull'immagine ma personalmente sono ancora lontano dall'ottenere solo risultati similari a questo e quindi posso essere di poco aiuto nell'approbvare o meno le modifiche. Certo è che guardo sempre le immagini prima col cuore per l'impatto che possono dare e poi per le piccole migliorie che spesso sono da ottenere in post. Onestamente qui l'immagine mi comunica molto e se ripenso al silenzio di qui luoghi così illuminati dal chiar di luna posso solo assaporare qualcosa di unico che sento nel guardare questa foto. Complimenti allora! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |