Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:16
Non so quali diavolerie tu abbia adottato in post per questo scatto,non so quali strane elaborazioni o fusioni tra esposizioni diverse tu abbia usato,anche le stelle con una focale del genere e 8 secodi di esposizione mi sembrano incredibilmente ferme,non so nemmeno sinceramente se si tratti di un fotomontaggio concedimi almeno il beneficio del dubbio ,ma devo dire che lo scatto mi piace da matti per cui ti faccio i miei più sentiti complimenti un saluto,simone |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:22
Ciao Simone, ti ringrazio per l'apprezzamento. Ho usato il 70/300 a 70mm quindi le stelle per 8 secondi riescono a stare ferme La seconda foto (meno esposta) è stata usata perchè quella con 8 secondi mi ha bruciato le luci che illuminano il Castello. Poi ho unito i 2 scatti sovrapponendoli per avere anche il castello illuminato più o meno correttamente. Grazie ancora, ciao Sergio |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:30
ma è un fotomontaggio?? particolare, inquietante |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:32
Ciao Arknelllo, assolutamente non è un fotomontaggio. Ripeto quello che ho detto sopra.. è una doppia esposizione di una cellula temporalesca che si è manifestata alla 1.30 di notte sopra l'Oltrepò Pavese. Ciao e grazie per il tuo passaggio. Sergio |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:33
Gran bella fotografia, eseguito con l'unica tecnica possibile in questo caso. Complimenti!!! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:34
“ Ho usato il 70/300 a 70mm quindi le stelle per 8 secondi riescono a stare ferme „ si direi che eri al limite (regola del 600) visto che il tuo 70 su apsc corrisponde a un 105mm per cui ok. mi sono dimenticato di dirti però che una passatina con qualche filtro riduzione rumore io la prenderei in considerazione soprattutto nella parte alta delle nuvole. complimenti ancora ciao,simone “ Gran bella fotografia, eseguito con l'unica tecnica possibile in questo caso „ chiedo scusa max se non sono così perspicace come te   ciao |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:36
Grazie mille, Max!! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:42
Probabilmente non ti sei mai confrontato con la fotografia notturna dei fulmini, Simone. Non ci fosse stato il castello si poteva fare in un unico scatto, ma con un oggetto cosi illuminato in piena notte difficile far coincidere le differenti esposizioni. Sempre combattivo,è? Ciao!! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:48
Simone, grazie per il consiglio sul rumore che in effetti è visibile dove dici.. proverò qualcosa per ridurlo per vedere se l'immagine migliora. Ciao! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 18:57
Un capolavoro che va al di la di tecniche esposizioni e minchiate varie !!! Una foto deve suscitare qualcosa , e questa rimane veramente impressa ;) Grande |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 19:05
Daniele, capolavoro forse è un termine un po' 'forte' ma sono davvero contento se l'atmosfera del momento arriva a chi la guarda. grazie mille! Ciao! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 19:12
“ Ciao Arknelllo, assolutamente non è un fotomontaggio. Ripeto quello che ho detto sopra.. è una doppia esposizione di una cellula temporalesca che si è manifestata alla 1.30 di notte sopra l'Oltrepò Pavese. Ciao e grazie per il tuo passaggio. „ ok non sono un esperto ma comunque ribadisco molto particolare e ho dimenticato di scrivere molto bella. cmq non ho capito la tecnica ma non fa niente!  sono ignorante in materia. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 19:14
Bellissima, complimenti!! Carlo. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 19:16
ho cancellato il mio ultimo intervento in risposta a max per non inquinare ulteriormente questo post,chiedo scusa all'autore se ho innescato un battibecco con max,invadendo il suo spazio. non so a quali minchiate si riferisse Daniele,ma volevo solo assicurare Azzarus che il mio ,colorito commento iniziale era solo per avvalorare il mio stupore per questa bellissima immagine,l'unico dubbio che mi sorgeva era solo quello sulle stelle che poi l'autore molto gentilmente mi ha chiarito “ Una foto deve suscitare qualcosa , e questa rimane veramente impressa „ se non l'avesse fatto non mi sarei soffermato sulla foto. un saluto,simone |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 19:22
Ciao Carlo, grazie mille per il commento. Simone nessun problema da parte mia e grazie a te per gli interventi. ciao Sergio |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 19:47 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Il risultato è fantastico! 8-) The result is fantastic! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 20:33
Bellissima ripresa, molto naturale ed equilibrata. Mia opinione è che, come in questo caso doppie esposizioni o elaborazione particolari, servano a mostrare ciò che si ha davanti superando le barriere poste dall'attrezzatura. Nessuna macchina, nessun schermo, nessuna stampa ad oggi sarebbe in grado di mostrare una tale differenza di luminosità. L'occhio umano però l'ho sa fare e quindi questa è la realtà, non le foto singole col cielo nero o il castello illuminato a giorno. Ciao |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 20:34
A primo impatto sembra un fotomontaggio, in questo scatto hai stravolto le regole della fotografia Complimenti! Ciao Roby |
user43927 | inviato il 09 Maggio 2014 ore 20:44
Al di là di come questa foto sia stata realizzata, secondo me conta quello che trasmette !!!!! Bellissima foto !!!!! complimenti ! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 20:47
L'effetto è sicuramente d'impatto stratosferico.... complimenti!! Ciao Rusti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |